Descrizione del modulo "Pianificazione e gestione sostenibile del territorio (IC.P05.021.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Pianificazione e gestione sostenibile del territorio (IC.P05.021.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La nostra proposta risponde alla domanda di città posta dalle comunità urbane in termini di qualità degli spazi, efficienza delle funzioni, efficacia dei servizi, coesione sociale e interculturale. Il focus dello sviluppo urbano locale guida la costruzione metodologica per il miglioramento dei luoghi dell'abitare e degli spazi pubblici, la sostenibilità delle risorse tangibili e intangibili, la tutela e la valorizzazione dell'identità dei luoghi. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Si prevede una finalizzazione delle tematiche di ricerca (multiculturalismo, identità, recupero, valorizzazione), con l'obiettivo di trasferire e sperimentare le elaborazioni teorico metodologico lungo due direttrici: 1) Vulnerabilità sociale ed ambientale, resilienza urbana - Rischio sociale ed ambientale - Governance delle risorse naturali - Sistemi di gestione della vulnerabilità - Supporto al processo decisionale 2) Enabling strategies per l'attivazione sociale e la rigenerazione urbana - Recupero della città esistente - Valorizzazione patrimonio culturale - Civic activation - Partenariato pubblico-privato (literal)
Competenze
  • Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori con competenze complementari nei seguenti settori: pianificazione territoriale e urbanistica, recupero edilizio, riqualificazione urbana e ambientale, progettazione urbana e architettonica, sociologia urbana, sviluppo locale, valutazioni, filosofia ed estetica. A tali competenze di carattere generale, si collegano quelle specifiche sui temi di studio: vulnerabilità e resilienza urbana, enabling strategies, aree urbane costiere, spazi pubblici, sicurezza, sviluppo sostenibile. L'interazione tra le diverse competenze consentirà di mettere a punto modelli interpretativi e gestionali relativi all'approfondimento conoscitivo e di elaborare proposte metodologico progettuali per la valorizzazione dei territori in crisi. Le competenze teorico-metodologiche sono completate dalle capacità operative nella gestione di dati territoriali e nell'elaborazione di carte tematiche, integrate dalle esperienze di indagine visuale sia video che fotografica finalizzate allo studio delle trasformazioni urbane e territoriali. La multidisciplinarità trova il momento di sintesi nei modelli per lo sviluppo urbano locale messi a punto e sperimentati nei casi stud (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Le metodologie proposte, dopo le opportune verifiche attraverso i casi studio potranno essere trasferite ai soggetti attivi nel controllo e nel governo delle trasformazioni territoriali. In particolare, il nostro target è quello dei processi di gestione dell'ambiente costruito e urbano: enti locali, regioni, province e comuni, sovrintendenze di settore, operatori economici che lavorano in campo urbanistico, territoriale e ambientale quali società d'ingegneria, studi professionali, aziende, architetti, progettisti urbani e urbanisti, fruitori degli spazi pubblici, utenti dei servizi urbani. (literal)
Tecnologie
  • non previste (literal)
Obiettivi
  • Nell'ambito del tema della vulnerabilità sociale ed ambientale e della resilienza urbana - Progetto UE UNDP \"Estudio de la Amenaza Sísmica y Vulnerabilidad Física del Gran Santo Domingo\" - si prevede completamento dell'apparato teorico metodologico per l'analisi integrata della vulnerabilità sociale, vulnerabilità morfologica, analisi dei beni esposti al rischio avviata nel corso del 2014. Si definirà la metodologia per la delimitazione dei cluster urbani a rischio e per la classificazione e valutazione dei fattori di rischio del patrimonio edilizio in aree urbane sismiche. Nell'ambito del tema Enabling strategies per l'attivazione sociale e la rigenerazione urbana si applicherà l'avanzamento teorico e metodologico conseguito nel campo delle politiche di supporto ai policy makers per politiche di sviluppo locale in tema di sicurezza, nell'ambito del progetto 7FP BESECURE, con sperimentazione nell'area napoletana e la messa a punto della metodologia per la rigenerazione degli spazi pubblici quale veicolo di prevenzione della criminalità. Sulla scorta dei risultati conseguiti nell'ambito del progetto CLUDs si avvierà il percorso di ricerca congiunto con l'Università Mediterranea di (literal)
Stato dell'arte
  • 1) Vulnerabilità sociale ed ambientale, resilienza urbana Il tema della vulnerabilità urbana è stato oggetto d'attenzione settoriale da parte degli esperti dei diversi ambiti disciplinari, da un lato, e dei fattori di rischio, dall'altro lato, differenziando il rischio sismico da quello delle inondazioni, tsunami dalle epidemie e così via. Nell'ambito delle Agenzie delle Nazioni Unite, una cospicua letteratura scientifica supporto i numerosi progetti per la mitigazione del rischio, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Appare necessaria l'integrazione tra l'analisi dei beni esposti e la vulnerabilità che caratterizza i diversi sub-sistemi del sistema urbano: morfologico, sociale, economico, culturale. Inoltre, le città di mare – oggetto di studio del gruppo di ricerca negli anni precedenti – rappresentano un campo di sperimentazione interessante e che può garantire il necessario processo di verifica per gli approfondimenti teorici e metodologici. 2) Enabling strategies per l'attivazione sociale e la rigenerazione urbana Il focus sulle strategie abilitanti ed emancipatorie quale supporto al processo di pianificazione costituisce il background del progetto. La fattibilità e l'e (literal)
Tecniche di indagine
  • Si utilizzano analisi quantitative e qualitative, ricerche empiriche basate sull'indagine diretta mediante campagne di rilievo, elaborazione di tematismi su supporto cartografico, consultazione di fonti indirette ed approfondimento di buone (e cattive) pratiche con caratteri di paradigmaticità. Si conferma l'interpretazione dei fenomeni urbani mediante l'azione combinata dell'analisi visuale e delle categorie d'analisi proprie della cultura urbanistica. Particolare attenzione verrà posta alla messa a punto, adeguamento e sperimentazione di procedure partecipative e di ascolto di stakeholder e policy maker, a partire dalle tecniche proprie del community planning e della social activation. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it