Descrizione del modulo "Il contributo italiano all'attività delle organizzazioni internazionali: mantenimento della pace, cooperazione allo sviluppo, attività spaziali. (IC.P07.001.004)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Il contributo italiano all'attività delle organizzazioni internazionali: mantenimento della pace, cooperazione allo sviluppo, attività spaziali. (IC.P07.001.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le attività di ricerca realizzate nell'ambito del modulo rispondono ad esigenze manifestate da istituzioni nazionali e internazionali, come il Ministero degli Affari Esteri, l'Agenzia spaziale italiana (ASI), l'Agenzia spaziale europea (ESA), il Centro europeo di diritto spaziale presso l'ESA (ECSL), l'OSCE, in relazione allo studio di specifiche problematiche. In particolare, per quanto riguarda il diritto delle attività spaziali, l'approfondimento di alcune tematiche tecnico-giuridiche, dibattute dal Comitato per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico dell'ONU (COPUOS) nell'ambito dei suoi due Sottocomitati (tecnico-scientifico e giuridico), può risultare utile alla definizione della posizione dell'Italia nell'ambito di tale organo. Tale attività di studio si pone l'obiettivo di rispondere alla duplice esigenza di fornire un supporto scientifico ai negoziati multilaterali del COPUOS e di proporre nuove questioni da inserire nell'agenda internazionale. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il contributo dell'Italia nella gestione della global governance, tramite le organizzazioni internazionali universali e regionali di cui è membro, sarà oggetto di analisi giuridica con ricerche sulle seguenti tematiche: a) le Nazioni Unite e la governance mondiale, con particolare riguardo agli interventi dell'ONU per il mantenimento della pace e il rispetto della legalità internazionale; b) la riforma del Consiglio di sicurezza nel quadro dei negoziati intergovernativi del gruppo Uniting for Consensus e dei lavori dell'Assemblea generale; c) la tutela dei diritti delle persone con disabilità nell'ambito delle organizzazioni internazionali universali e regionali; d) le istituzioni finanziarie internazionali, l'Unione europea e la governance economica mondiale; e) la cooperazione e la sicurezza in Europa e nel bacino del Mediterraneo: il ruolo dell'OSCE; f) l'evoluzione dei meccanismi della cooperazione internazionale allo sviluppo; g) il diritto delle attività spaziali, le organizzazioni internazionali e il ruolo dell'Italia. (literal)
Competenze
  • Le attività di ricerca nelle tematiche oggetto del modulo richiedono competenze di carattere giuridico. In particolare, le competenze dei partecipanti al modulo coprono i settori del diritto delle organizzazioni internazionali, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale dei diritti umani e diritto delle attività spaziali. Si tratta di competenze che consentono di sviluppare una metodologia scientifica di analisi giuridica e valutazione del contributo fornito dall'Italia nell'ambito delle organizzazioni internazionali universali e regionali di cui è membro. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Non applicabile. (literal)
Tecnologie
  • Non applicabile. (literal)
Obiettivi
  • In conformità alla missione scientifica dell'ISGI, il modulo si propone di analizzare gli aspetti giuridici relativi al ruolo dell'Italia nell'ambito delle organizzazioni internazionali di cui è membro, con particolare riguardo al sistema dell'ONU e alle organizzazioni internazionali regionali che operano in Europa. A tal fine sarà valutato il contributo italiano all'evoluzione della disciplina giuridica di alcuni settori e al sostegno fornito ad alcune attività operative. Tale obiettivo generale viene perseguito attraverso ricerche su specifiche tematiche di rilevante interesse scientifico nell'attuale assetto della comunità internazionale caratterizzato dalla crisi economica globale e dall'inasprirsi di conflitti interni, specie nel bacino del Mediterraneo, nell'ottica di evidenziare la posizione dell'Italia in tale contesto. Le attività di ricerca sono finalizzate all'avanzamento della conoscenza nelle tematiche in oggetto e completate da attività di formazione e sviluppo delle competenze, nella forma di Master, realizzate in collaborazione con altri enti, nonché da iniziative scientifiche per la divulgazione dei risultati. (literal)
Stato dell'arte
  • Le organizzazioni internazionali, specie le Nazioni Unite e le organizzazioni ad esse collegate, sono pienamente coinvolte nel processo di governance mondiale e nella tutela di beni di interesse collettivo, rappresentando uno strumento attraverso il quale gli Stati membri disciplinano settori rilevanti della vita della c.d. comunità internazionale. Lo studio delle forme associative che gli Stati realizzano tramite le organizzazioni internazionali universali e regionali consente di analizzare e valutare l'apporto fornito da tali enti alla regolamentazione giuridica di alcuni settori particolarmente rilevanti nell'attuale assetto della comunità internazionale, individuando in tale contesto il contributo italiano. L'Italia è membro di tutte le organizzazioni del sistema ONU ed è Stato membro fondatore delle organizzazioni regionali presenti nel contesto europeo. La partecipazione italiana a un così ampio numero di enti internazionali si esplica attraverso il supporto ad una serie di attività operative e il contributo all'evoluzione sul piano normativo di alcuni settori. In questa prospettiva, il ruolo dell'Italia sarà identificato e valutato con riguardo a specifiche tematiche. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche d'indagine e le metodologie usate per la ricerca sono quelle tipiche del settore giuridico. Il primo strumento è la raccolta delle fonti e dei dati della prassi, soprattutto tramite Internet e le banche dati on-line, cui seguono la sistemazione organica, la sintesi, la valutazione logica e la ricostruzione critica. Nel settore del diritto delle organizzazioni internazionali e del diritto delle attività spaziali è inoltre indispensabile la conoscenza almeno della lingua inglese, utile anche per diffondere i risultati scientifici delle ricerche svolte. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it