http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8716
Descrizione del modulo "Imaging Molecolare in Oncologia Clinica (ME.P03.001.003)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Imaging Molecolare in Oncologia Clinica (ME.P03.001.003)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- I risultati della ricerca potranno essere di ausilio nel rispondere alle esigenze individuali di pazienti con neoplasie e esigenze collettive della comunita' medico-scientifica. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Una delle nostre linee di ricerca verterà sull'imaging multimodale di pazienti oncologici allo scopo di mettere a confronto diverse metodiche di imaging come la PET/TC, la TC, la RMN e la US nella valutazione di pazienti con neoplasie solide e linfoproliferative come i tumori tiroidei, il carcinoma mammario, le neoplasie polmonari, il carcinoma del colon-retto ed il mieloma multiplo. Sulla base di una completa valutazione clinico/laboratoristica dei pazienti arruolati verrà valutata l'effettiva utilità, le peculiarità e la complementarietà di queste diverse metodiche di imaging nella valutazione delle diverse neoplasie.
Una altra linea di ricerca avrà come scopo lo sviluppo di biomarcatori di imaging nella risposta alla terapia e nella prognosi di pazienti neoplastici. Uno dei biomarcatori che verrà valutato è il volume metabolico tumorale che si ottiene mediante analisi computerizzata delle immagini PET/TC. Esso verrà comparato ad altri parametri di imaging quali SUVmax e SUVmean, nonché ai fattori prognostici classici di ciascun tumore per verificarne l'indipendenza e la validità nella stratificazione prognostica di pazienti affetti da neoplasie solide e linfoproliferative. (literal)
- Competenze
- Le competenze da utilizzare in questo progetto sono molteplici ed includono oltre alle competenze di diagnostica per immagini, competenze oncologiche, ematologiche, chimiche, fisiche, biotecnologiche, radiochimiche, farmacologiche. Le risorse strumentali a nostra disposizione sono rappresentate da apparecchi di ultima generazione come PET-TC multistrato, Ciclotrone, Risonanza Magnetica ad alto campo, TC multistrato, eco-color doppler, gamma camere tomografiche (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Diagnosi e terapia, metodologie di imaging, trasferimento di tecnologie (literal)
- Obiettivi
- Il progetto si propone di implementare l'imaging multimodale in pazienti oncologici confrontando diverse metodiche di imaging non invasivo oggi disponibili come la PET/TC, la TC, la RMN e la US valutandone quindi l'effettiva utilità, le peculiarità e la complementarietà nella valutazione di pazienti affetti neoplasie sia solide che linfoproliferative allo scopo di migliorare la stadiazione, la stratificazione prognostica ed il successivo l'iter terapeutico di questi pazienti.
Riguardo in particolare alla stratificazione prognostica dei pazienti oncologici, l'obiettivo di una altra linea di ricerca del presente progetto sarà lo sviluppo di biomarcatori di imaging nella risposta alla terapia e nella prognosi di pazienti neoplastici. In particolare verrà valutata la validità di uno di questi biomarcatori, il volume metabolico tumorale (MTV) ottenuto mediante analisi computerizzata delle immagini PET/TC al fine di verificarne l'indipendenza e la validità nella stratificazione prognostica di pazienti neplastici. (literal)
- Stato dell'arte
- Lo sviluppo di nuove metodologie di imaging non invasive e ad alta risoluzione permette di ottenere informazioni combinate di imaging multimodale con lo scopo di ottenere una più accurata valutazione del paziente oncologico al fine di migliorarne la stadiazione, la stratificazione prognostica e l'iter terapeutico.
Una di queste metodologie è la 18F-FDG-PET/CT, una metodica di imaging whole-body, capace di fornire informazioni sia morfologiche che funzionali sullo stato del paziente oncologico. Tale metodica viene utilizzata oggi di routine nello staging e nel follow-up di numerose neoplasie sia solide che linfoproliferative. Questa metodica permette inoltre di definire, tramite lo sviluppo di un software dedicato, il volume globale delle lesioni tumorali in base ad informazioni sia morfologiche che funzionali definendo così il Metabolic Tumor Volume (MTV)che può essere di ausilio nella prognosi dei pazienti oncologici. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione