Descrizione del modulo "PROAMBIENTE - ISAC (TA.P02.038.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "PROAMBIENTE - ISAC (TA.P02.038.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • • monitoraggio da terra, da piattaforma mobile, da satellite degli inquinanti atmosferici, del particolato e della radiazione UV a fini di tutela della salute. • quantificazione di inquinanti atmosferici ai fini della salvaguardia della salute individuale (Personal Health Systems). • analisi e controllo dei cambiamento climatici • monitoraggio dei parametri microclimatici maggiormente critici per la conservazione dei diversi materiali da costruzione (pietre, malte, metalli, legno, vetro) e per la conservazione preventiva del patrimonio culturale e del costruito. • analisi preventiva e di diagnostica degli effetti diretti ed indiretti esercitati dai fattori ambientali ai fini della valutazione delle cause di degrado dei monumenti e della definizione di strategie di conservazione dei beni culturali (literal)
Tematiche di ricerca
  • L'attivita' si svolgera' nell' ambito del controllo ambientale: strumentazione innovativa per il monitoraggio ambientale, metodologie per il monitoraggio ambientale e del patrimonio culturale, sviluppo di servizi avanzati di modellistica ambientale, calibrazione strumenti e certificazione (literal)
Competenze
  • ISAC ha competenze nei settori delle osservazione del clima, delle analisi della composizione dell'atmosfera, delle osservazioni da satellite, dello studio della meteorologia, e dei rischi ambientali del patrimonio culturale. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • • Servizi di certificazione e calibrazione strumenti • Servizi per la caratterizzazione e per le valutazioni di impatto ambientale • misure di composizione atmosferica (gas in tracce ed aerosol) e parametri meteorologici in aree remote ed estreme. • analisi della qualità dell'ambiente in siti specifici o in prossimità di siti suscettibili di emissioni inquinanti. • rilevazione simultanea di gas traccianti della qualità dell'aria indoor. (literal)
Tecnologie
  • • tecniche a remote sensing per il monitoraggio ambientale • sistemi di campionamento per il monitoraggio atmosferico (gas e polveri) • modellistica meteorologica e climatica • telerilevamento da satellite e sistemi di informazione geografica • modellistica per trasporto, dispersione e trasformazione fisico-chimica di traccianti in atmosfera e la valutazione dell'impatto sulla qualità dell'aria e sul clima (literal)
Obiettivi
  • Sviluppo di strumentazione e sistemi integrati in-situ o remote-sensing per il monitoraggio in atmosfera ed in ambienti confinati. Messa a punto di un approccio metodologico per il monitoraggio microclimatico finalizzato alla conservazione del patrimonio culturale. Sviluppo di sistemi integrati per il monitoraggio dell'ambiente marino e delle aree costiere. Messa a punto di servizi di certificazione ambientale, calibrazione e certificazione di strumentazione di monitoraggio, modellistica ambientale. (literal)
Stato dell'arte
  • L'ISAC ha una profonda esperienza pregressa di attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in quanto dal 2005 partecipa alla realizzazione di Laboratori Regionali a Rete. In particolare ha partecipato al laboratorio di ricerca Industriale LaRIA, e al Laboratorio Enviromental Regional Network (Enviren). (literal)
Tecniche di indagine
  • • misura quantitativa della variabilità e dei cambiamenti del clima • osservazione dal suolo, da satellite e da piattaforme aeree • diagnosi del degrado del patrimonio culturale (sia in ambienti interni che in ambienti esterni) • studio dei processi di trasporto e diffusione in atmosfera e di scambio tra atmosfera e 'boundaries' • analisi ecofisiologica • biochimica della qualità degli alimenti • climatologia dinamica • tecniche ocenografiche e fluodinamica (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it