http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8633
Descrizione del modulo "ex SV.P15.006.001 / Sviluppo, Differenziamento e Trasformazione Cellulare (SV.P15.006.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "ex SV.P15.006.001 / Sviluppo, Differenziamento e Trasformazione Cellulare (SV.P15.006.002)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Si prevede che le ricerche in corso contribuiranno ad aumentare la conoscenza dei processi biologici in esame, portando alla:
-Identificazione di geni ad attività antitumorale e/o pro-differenziativa nel sistema nervoso, muscolare, immunitario ed in altri tessuti, con potenziali implicazioni nello sviluppo di protocolli di diagnosi e/o terapia delle neoplasie e delle malattie neurodegenerative.
-Sviluppo di nuove strategie preventive.
-Produzione di reagenti da testare in trial pre-clinici per la terapia genica di tumori e malattie degenerative
-Trial pre-clinici per la terapia di disfunzioni metaboliche (literal)
- Tematiche di ricerca
- Ruolo di geni regolatori del ciclo cellulare nel controllo della funzionalità delle cellule staminali del muscolo scheletrico (Caruso)
Studi sulla cooperazione tra tumori e stroma (Levi-Falchetti)
Terapie innovative per il glioblastoma multiforme (Falchetti)
Identificazione di regolatori dell'omeostasi energetica. Ruolo del fattore di trascrizione HIF-1 nell'omeostasi energetica (Levi-Falchetti).
Ruolo dei geni antiproliferativi e pro-differenziativi PC3/BTG nel differenziamento neuronale e nella insorgenza dei tumori neurali (Tirone e Farioli-Vecchioli).
Studi sulle neural stem cells adulte ((Tirone e Farioli-Vecchioli).
Nuove terapie del medulloblastoma mediante la regolazione della migrazione dei precursori cerebellari (Micheli-Tirone)
Ruolo del gene IFRD1/PC4 nella rigenerazione muscolare (Tirone e Micheli).
Ruolo di componenti genetiche nella regolazione della neurogenesi adulta ippocampale e subventricolare nel contesto di compiti di apprendimento e memoria. (Cestari)
Ruolo delle proteine MDM nell'attività oncosoppressiva di p53 (Moretti). (literal)
- Competenze
- I partecipanti alla commessa hanno elevate competenze di biologia molecolare e cellulare, di biologia dello sviluppo, di biochimica delle proteine, microscopia ottica e confocale. Hanno inoltre competenza nella produzione e analisi di modelli animali per studi preclinici.
In particolare le competenze dei partecipanti riguardano le seguenti tipologie di indagine:
1. Isolamento di cellule staminali muscolari e neurali.
2. Analisi dei parametri del ciclo cellulare tramite citometria a flusso.
3. Interazioni DNAproteina nel contesto cromatinico e analisi di espressione genica.
4. Sviluppo di sistemi di RNA interference in linee cellulari, di peptidi e di mutanti dominanti negativi per il blocco selettivo della funzione delle proteine studiate e/o per fattori che ne regolano l'espressione o
l'attività.
5. Creazione di modelli animali di tumorigenesi.
6. Analisi invivo della funzione delle proteine studiate mediante animali geneticamente modificati (transgenici e knock out). (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Le ricerche in corso potranno portare alla:
-Identificazione di nuovi bio-marcatori degli stadi tumorali e neurodegenerativi e successivo sviluppo di kit diagnostici
-Identificazione e validazione di nuovi target molecolari per il potenziale sviluppo di nuovi farmaci
-Sistemi di produzione di molecole biologicamente attive di potenziale utilità farmacologica (vettori, cellule ingegnerizzate et.)
-Sviluppo di strategie tramite cui influenzare positivamente o negativamente espressione endogena di proteine la cui funzione sia stata dimostrata essere coinvolta in patologie degenerative
-Individuazione e realizzazione di peptidi proapoptotici di potenziale impiego nella terapia antitumorale
-Potenziale impiego del brevetto Brevetto N.RM2012A000060 e n.TO2012A000858 (literal)
- Tecnologie
- -Studi per la produzione di modelli animali e cellulari per terapia genica. (literal)
- Obiettivi
- Obiettivo generale di questo progetto è la comprensione dei meccanismi che regolano l'espressione genica tessuto-specifica in modelli differenziativi di derivazione ectodermica e mesodermica, e delle alterazioni occorrenti nel corso della trasformazione neoplastica e della degenerazione dei tessuti. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate per sviluppare strategie terapeutiche che controllino la neoplasia e la rigenerazione dei tessuti. (literal)
- Stato dell'arte
- Durante lo sviluppo di un organismo, le cellule embrionali acquistano uno specifico destino cellulare, quindi differenziano e cessano di proliferare. In seguito, in diversi tessuti differenziati, come ad esempio muscolo e cervello, permangono dei progenitori cellulari aventi capacità di rinnovarsi anche nell'adulto, e che danno luogo a processi di tipo rigenerativo.
Quali ad esempio la neurogenesi nel sistema nervoso e la rigenerazione dei tessuti muscolari adulti. Questi processi di sviluppo, sia nel periodo embrionale sia in quello adulto, sono indotti da segnali extracellulari ed intracellulari che regolano fattori trascrizionali tessuto-specifici la cui attività è strettamente associata al controllo del ciclo cellulare e dei processi differenziativi.
L'alterazione di queste molteplici regolazioni è all'origine di difetti nello sviluppo e della tumorigenesi, ove la cellula progenitrice acquista un illimitato potenziale proliferativo e perde la capacità differenziativa; oppure anche di processi degenerativi e/o infiammatori, che caratterizzano un gran numero di patologie neuromuscolari, quali ad esempio l'Alzheimer's disease e le distrofie muscolari. (literal)
- Tecniche di indagine
- - Tecniche di ingegneria genetica per l'isolamento e la modificazione di geni
- Tecniche di biologia molecolare per l'analisi dell'espressione genica (PCR quantitativa; quantificazione di espressione genica mediante saggi con geni reporter (mediante radioattività e/o luminescenza)
-Tecniche per esprimere geni in cellule ed animali tramite vettori virali (lentivirus; retrovirus; adenovirus)
- Tecniche di genomica funzionale (immunoprecipitazione della cromatina; microarray analysis; PCR quantitativa su array di geni [Applied Biosystem])
- Metodi per l'analisi molecolare e morfologica a livello microscopico (immunoistochimica)
- Microcopia confocale
- Tecniche di isolamento di cellule staminali muscolari e neurali tramite Fuorescece-activated cell sorting (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione