Descrizione del modulo "GdR: Micro e biominerali nelle problematiche ambientali e della salute umana (TA.P05.023.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "GdR: Micro e biominerali nelle problematiche ambientali e della salute umana (TA.P05.023.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le indagini previste possono contribuire ai bisogni individuali e collettivi. Gli impieghi più immediati, e verosimilmente raggiungibili nell'arco del triennio, sono: - la standardizzazione di un protocollo di analisi di cristalli urinari e la individuazione di inibitori farmacologici di sviluppo di cristalli; - la individuazione delle caratteristiche ottimali dei geomateriali da impiegare in fangoterapia; - la definizione del controllo della composizione mineralogica dei sedimenti sui fenomeni di land degradation; - la messa a punto di un metodo di valutazione del rischio mineralogico indotto da asbesto in ambienti naturali. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Lo studio dei micro e biominerali e del loro ruolo nelle problematiche ambientali e della salute umana è fondamentale per contribuire alla individuazione dei fattori che possono causare danni all'uomo ed all'ambiente. Ciò viene affrontato attraverso la definizione e la successiva caratterizzazione delle specie mineralogiche (inclusi i minerali argillosi), lo studio delle loro proprietà di superficie e di scambio, la messa a punto di metodi per il monitoraggio del rischio mineralogico e geochimico. Si stanno anche esaminando i processi di interazione minerali-batteri per capire se questi ultimi svolgono un qualche ruolo nei processi geomineralogici che portano alla formazione di minerali argillosi. (literal)
Competenze
  • I ricercatori che compongono questo Gruppo di Ricerca hanno una esperienza consolidata nello studio dei materiali fini ed ultrafini, con particolare riguardo ai minerali argillosi, nelle indagini riguardanti le reazioni all'interfaccia minerale-soluzione nonché nei processi di sintesi di minerali argillosi e di zeoliti a bassa temperatura. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Il processo di sintesi di zeoliti da fly ash, con acqua di mare a bassa temperatura, può risultare oggetto di grande interesse industriale per quei Paesi che fanno largo uso di carbone per la produzione di energia elettrica da impianti a carbone ubicati sulla costa. La disponibilità di materia prima (fly ash ed acqua di mare) e di energia (acque di scariche ancora sufficentemente calde) consente la produzione di materiali utili in molti settori (additivi per cementi, granulati per sistemi di filtraggio), con la conseguente eliminazione delle scorie di produzione. (literal)
Tecnologie
  • Sviluppo di metodologie per il risanamento ambientale in situ a partire dagli scarti dei processi di combustione del carbone (fly ash), a bassa temperatura e utilizzando acqua di mare (brevetto USA No. 8,435,487). Utilizzo delle zeoliti di sintesi per il firltraggio di acque contaminate e la bonifica di suoli. (literal)
Obiettivi
  • Obiettivi delle indagini previste nel triennio 2011-2013 possono così essere schematizzati: - formulazione di un protocollo di analisi di cristalli urinari; - miglioramento delle conoscenze dei geomateriali da impiegare in fangoterapia e del controllo della composizione mineralogica dei sedimenti sui fenomeni di land degradation; - messa a punto di un metodo di valutazione del rischio mineralogico indotto da asbesto in ambienti naturali; - definizione del meccanismo di formazione di zeoliti a bassa temperatura a partire da fly ash. (literal)
Stato dell'arte
  • E' da tempo che la comunità scientifica rivolge la sua attenzione al ruolo dei microminerali nelle problematiche ambientali. Ciononostante, solo negli ultimi anni, grazie alla disponibilità ed accessibilità di sofisticate tecnologie di indagine, sono stati compiuti significativi passi in avanti. Si pensi alla individuazione e caratterizzazione di minerali potenzialmente pericolosi in suoli, allo studio mineralogico del particolato atmosferico, all'utilizzo dei minerali argillosi in una molteplicità di materiali. (literal)
Tecniche di indagine
  • Riconoscimento e caratterizzazione delle fasi mineralogiche e loro analisi chimiche mediante: PXRD, micro-PXRD, FESEM, DTA-TG, ICP-AES, ICP-MS, FTIR. Tecniche spettroscopiche in luce di sincrotrone. Banche dati per l'elaborazione di modelli di rischio mineralogico e geochimico. Metodologie per l'analisi dei processi di trasporto degli inquinanti e per lo studio della speciazione dei metalli. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it