Descrizione del modulo "Applicazioni degli isotopi stabili leggeri alle scienze della terra e ai beni culturali (TA.P04.035.003)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Applicazioni degli isotopi stabili leggeri alle scienze della terra e ai beni culturali (TA.P04.035.003)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Gli isotopi stabili \"leggeri\" sono traccianti naturali e gli studi isotopici forniscono risposte a bisogni individuali e collettivi valutabili caso per caso in ciascuna applicazione. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le tematiche di questo modulo riguardano le applicazioni degli isotopi stabili \"leggeri\" alla geologia, alla biologia e ai beni culturali. Possono essere riassunte nel seguente elenco: (1)isotopi dell'ossigeno e dell'idrogeno nell'acqua per studi di idrogeologia, (2) isotopi dell'azoto e dell'ossigeno nei nitrati per studi di inquinamento nelle acque naturali, (3) isotopi del carbonio e dell'azoto nella materia organica per gli studi sulle catene trofiche, (4) isotopi dell'ossigeno in rocce silicatiche e del carbonio e dell'ossigeno in quelle carbonatiche per studi di interazione acqua - roccia in sistemi diagenetici, metamorfici e idrotermali fossili, (5) isotopi del carbonio, dell'ossigeno e dell'idrogeno nei gas naturali ricchi in CO2 e/o metano per studi sulla loro origine,(6) isotopi del carbonio e dell'ossigeno in marmi antichi per stabilirne le cave di provenienza (7) isotopi del carbonio e dell'azoto nel collagene delle ossa di diversa origine per studi sulle paleodiete. (literal)
Competenze
  • Geochimica isotopica (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Non sono individuabili impieghi per processi produttivi (literal)
Obiettivi
  • Gli obiettivi delle applicazioni degli isotopi stabili \"leggeri\" alle scienze della terra e ai beni culturali sono riassumibili nella possibilità di ricostruire un processo fisico e/o chimico, tramite il quale sarà possibile contribuire a determinare l'origine dell'oggetto di indagine, ad esempio aree di ricarica in idrogeologia, fonti di inquinamento, provenienza di nutrienti nello studio di ecosistemi, provenienza di manufatti in pietra in studi archeometrici. Obiettivo del modulo e', anche, quello di individuare e sviluppare nuove aree di applicazione. (literal)
Stato dell'arte
  • Gli isotopi stabili \"leggeri\", definiti anche ambientali, sono traccianti naturali. Il loro utilizzo in geologia, biologia e beni culturali è assai diffuso poiché ha già dimostrato la sua efficacia in numerosi contesti: in idrogeologia per lo studio delle aree di ricarica degli aquiferi e per la ricostruzione della circolazione sotterranea, in gechimica ambientale per lo studio di fonti di alcuni inquinanti delle acque naturali e dell'aria, in biologia per gli studi che ricostruiscono le catene alimentari, etc. In sostanza per la loro natura di traccianti costituiscono un utile contributo alla ricostruzione di processi fisici e chimici e sono impiegati da più di 50 anni nelle molteplici applicazioni delle scienze naturali. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tecniche di analisi isotopiche e chimiche per la determinazione dei rapporti isotopici dell'idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno in diverse matrici: rocce carbonatiche e silicatiche, acqua, sostanze disciolte in acqua, materia organica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it