Descrizione del modulo "Nanobiosistemi (MD.P06.010.002)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Nanobiosistemi (MD.P06.010.002)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Realizzazione di biosensori (ad es. immunosensori per diagnostica ematologica) (literal)
Tematiche di ricerca
  • -Studio del ruolo dello stato fisico di membrane lipidiche artificiali ricostituite e naturali in relazione alla localizzazione e alla modulazione della funzionalità di proteine di transmembrana in esse inserite (ad es. canali ionici). -Studio di tecnologie abilitanti per applicazioni biosensoristiche -Studio dei meccanismi di trasporto elettronico si singola molecola in molecole e proteine redox tramite tecniche elettrochimiche e di microscopia e spettroscopia ECSTM. -Biofisica di singola molecola (Unfolding e refolding di singola proteina) studiata tramite pinzette ottiche. -Studio teorico computazionale relativo alle interazioni peptidi-superfici (literal)
Competenze
  • Microscopi a scansione di sonda (STM, AFM e loro derivati); microscopi ottici (contrasto di fase e fluorescenza); spettroscopi (UV-Vis, IR); HPLC; FPLC; FIB; EBL; stepper; mask aligner; wedge bonder; set-up per misure di correnti ultra-basse in nanostrutture molecolari; diffrattometro a raggi X a basso angolo; TEM; SEM; interfaccia elettrochimica; laser tweezers. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Tecnologie per la funzionalizzazione \"smart\" di superfici di nanoelettrodi; Processi litografici su substrato trasparente; realizzazione di dispositivi \"all-organics\" per l'industria tessile; sviluppo di tecniche biosensoristiche. (literal)
Tecnologie
  • Litografia ottica; litografia elettronica; nanofabbricazione FIB; sintesi chimica; ingegneria proteica; funzionalizzazione chimica e fisica di superfici; tecniche di DNA ricombinante; dinamica molecolare simulata; simulazioni alla Monte Carlo di biomolecole; soft lithography; litografia proiettiva attraverso substrati trasparenti; chimica quantistica, dinamica molecolare e da principi primi, simulazioni alla Monte Carlo; tecniche di investigazione nanomeccanica su singola proteina (spettroscopie di forza AFM e trappole ottiche). (literal)
Obiettivi
  • Eluicidazione di meccanismi biofisici fondamentali a livello di singola biomolecola e di sistema biologico, valutazione della loro rilevanza applicativa, eventuale implementazione di dispositivi funzionanti sulla scorta di meccanismi biologici e di proprietà di molecolae organiche. Sviluppo di metodi di controllo sui fenomeni biologici alla nanoscala. Sviluppo di tecniche di indagine per estendere le potenzialità investigative delle nanobioscienze.Determinazione strutturale di proteine. Comprensione dei meccanismi di folding e unfording proteico. (literal)
Stato dell'arte
  • L'attribuzione (2003) del Premio Nobel per la Chimica a R. McKinnon per le scoperte su struttura e funzione di canali ionici al K+ e le seguenti scoperte in relazione al meccanismo di funzionamento di tali canali, hanno reso di estrema attualità lo studio delle proprietà di gating di canali ionici non studiabili con tecniche convenzionali. Analogamente, la comprensione dei meccanismi molecolari di trasferimento elettronico in metalloproteine, assieme alle proprietà di autoassemblaggio del DNA, consentono di estendere l'elettronica molecolare nella direzione della nanobioelettronica in liquido. Funzionale a quest'ultimo aspetto e più in generale allo sviluppo delle nanotecnologie a base biologica o organica è la necessità di impartire specificità chimica a nanostrutture (ad es. matrici di nanoelettrodi) sfruttuando la loro indirizzabilità elettrica. (literal)
Tecniche di indagine
  • Microscopie a scansione di sonda; spettroscopie UV-Vis ed IR (specie in configurazione ATR); microscopie elettroniche a scansione ed in trasmissione; controllo elettrochimico del potenziale di superfici elettrodiche; HPLC; elettroforesi su gel; realizzazione di mutanti proteici; laser tweezers, spettroscopia di forza su singola proteina (tramite AFM); diffrazione di raggi X da cristallo singolo di proteine (sincrotrone e diffrattometri da laboratorio). Metodi computazionali di dimanica molecolare. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it