http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID5692
Descrizione del modulo "Soft matter per l'ottimizzazione di combustibili e di processi di generazione energetica sostenibili (ET.P01.005.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Soft matter per l'ottimizzazione di combustibili e di processi di generazione energetica sostenibili (ET.P01.005.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- - Inquinamento da particolato: controllo dell'emissione e comprensione delle interazioni con l'ambiente.
- Ottimizzazione del rendimento in processi di combustione.
- Nuovi prodotti e processi produttivi basati sull'utilizzo di emulsioni. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Le principali tematiche su cui si concentrano le attività del modulo sono:
- sviluppo di metodologie sperimentali per la tensiometria dinamica e la reologia interfacciale;
- applicazione di tecniche di microscopia a Forza Atomica per lo studio delle interazioni tra nanostrutture e superfici solide in ambiente liquido.
- superfici superidrofobiche ed effetti chimici e nanostrutturali nella bagnabilità di superfici solide.
- proprietà reologiche di anfifilici e sistemi anfifilici-particelle su superfici liquide.
- influenza delle proprietà dilazionali interfacciali (tensione interfacciale dinamica, visco-elasticità) e dei relativi processi di trasporto sulle proprietà di emulsioni e schiume (stabilità, granulometria etc.).
- sperimentazione in microgravità su problemi di reologia interfacciale e stabilità di emulsioni e di film liquidi(progetti ESA MAP-FASES e PASTA).
- interazione di particolato e polveri sottili derivanti da processi di combustione con interfacce liquide e conseguenti effetti ambientali;
- sviluppo di schiume solide per applicazioni strutturali e funzionali (es. Adsorbimento CO2 in work-package Accordo di Programma MSE/CNR - Carbone Pulito). (literal)
- Competenze
- Il gruppo di ricerca dispone di competenze tecniche e teoriche nella chimica-fisica delle interfacce. In particolare su:
- modellizzazione dei processi di trasporto e dell'adsorbimento in sistemi bifasici, in presenza di trasformazioni superficiali;
- effetti delle micro/nanoparticlelle solide sulle proprietà tensiometriche e reologiche di interfacce liquide.
- sviluppo e modellizzazione di apparecchiature e tecniche di tensiometria dinamica e della visco-elasticità superficiale;
- sviluppo di apparecchiature e tecniche per le proprietà di bagnabilità delle superfici solide e per la determinazione della loro struttura superficiale;
- sperimentazione di interfacce liquide e sistemi dispersi in microgravità su piattaforme spaziali (es. Stazione Spaziale Internazionale)concezione degli esperimenti e progettazione scientifica delle apparecchiature;
- applicazioni nella stabilità di emulsioni.
- applicazioni per lo sviluppo di superfici superidrofobiche.
- applicazioni nello sviluppo di schiume solide. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- - Metodologie di controllo della formazione e della stabilità di emulsioni di carburanti tradizionali e da fonti rinnovabili e per applicazioni nell'industria petrolifera.
- Metodologie per il coating protettivo e funzionale (es. controllo della bagnabilità o fouling) di interfacce solide basate sull'impiego di self-assembling di anfifilici e sistemi anfifilici/nanoparticelle.
- Nuovi metodi diagnostici e sistemi di misura per le proprietà di interfacce liquide.
- Nuovi materiali nanostrutturati per impieghi strutturali o funzionali. (literal)
- Tecnologie
- - metodologie di preparazione di substrati e coating superidrofobici.
- formulazione di emulsioni e schiume
- apparecchiature/metodologie di misura innovative per la chimica fisica degli strati di adsorbimento. (literal)
- Obiettivi
- - Sviluppo di modelli e metodi per il controllo della stabilità di emulsioni petrolifere e di combustibili.
- Sviluppo di nuove metodologie sperimentali per l'adsorbimento e la reologia interfacciale.
- Studio dell'interazione di particelle solide con interfacce liquide, in particolare dell'effetto di particolato da combustione sulle proprietà di interfacce di sistemi acquosi e sulle relative emulsioni e schiume.
- Supporto alla sperimentazione in microgravità di interfacce liquide ed emulsioni nelle apparecchiature sviluppate per la ISS.
- Studio dell'effetto di particolato da combustione sulla bagnabilità di sistemi acquosi ed applicazioni alle interfacce di interesse ambientale.
- Sviluppo di schiume solide a base ceramica o carboniosa, quali materiali porosi per applicazioni struturali e funzionali (es. CO2 capture). (literal)
- Stato dell'arte
- L'utilizzo di combustibili emulsionati/dispersi può consentire l'ottimizzazione del rendimento e delle emissioni, a condizione di controllare la granulometria e la stabilità delle emulsioni, ottenute con anfifilici o altri additivi tensioattivi. I modelli sviluppati per definire tali caratteristiche in funzione delle proprietà rilevanti delle
interfacce liquido-liquido, quali la tensione interfacciale e le proprietà dilazionali sono perlopiù empirici. L'applicazione delle competenze strumentali e teoriche sviluppate presso IENI-GE offrono la possibilità di superare queste limitazioni. Un aspetto di avanguardia per la tecnologia delle emulsioni riguarda i sistemi di nanoparticelle e molecole anfifiliche, polimeri o proteine alle interfacce liquide, che conferiscono eccezionali caratteristiche di stabilità alle interfacce liquide e possono essere utilizzati per la sintesi di nuovi materiali (es. schiume solide). Le interazioni tra superfici liquide e micro/nanoparticelle sono anche rilevanti per la comprensione dell'impatto ambientale del particolato prodotto dalla combustione e l'adozione di strategie efficaci per l'abbattimento delle polveri sottili. (literal)
- Tecniche di indagine
- Gli obbiettivi del modulo sono perseguiti attraverso l'utilizzo di: e
- modelli e metodi sperimentali per la tensiometria interfacciale dinamica e per la reologia interfacciale
- modelli chimico-fisici e termodinamici per l'adsorbimento ed i processi di trasporto di specie tensioattive.
- applicazioni alla tecnologia delle emulsioni e delle schiume.
- metodi sperimentali per la bagnabilità di materiali e tecniche di AFM per interfacce liquido-solido.
- sperimentazione in microgravità di interfacce liquide ed emulsioni.
Le principali apparecchiature specifiche utilizzate a tale scopo sono:
- vari tensiometri dinamici adatti anche alla misura di proprietà reologiche interfacciali;
- apparecchiatura per la misura di angoli di contatto solido-liquido dinamici;
- microscopio AFM per solido-liquido;
- bilancia di Langmuir equipaggiata con microscopio \"Brewster Angle (BAM) ed Ellissometero.
- sistema di microscopia ottica per emulsioni e coalescenza
- apprecchiatura per la misura della granulometria di sistemi dispersi e per il potenziale-zeta. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione