http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID3958
Descrizione del modulo "Giacimentologia e minerali metallici e industriali (TA.P07.015.003)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Giacimentologia e minerali metallici e industriali (TA.P07.015.003)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Considerato quanto più sopra descritto, relativamente al potenziale
impiego finalizzato a processi produttivi, si individuano anche delle
ricadute nel campo dei bisogni individuali e collettivi a breve e medio
termine, per esempio in un possibile incremento nel campo occupazionale. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Minerali metallici del Terziario: 1) mineralizzazioni aurifere di Furtei e Osilo associate alle vulcaniti terziarie; 2) studio sulle vulcaniti terziarie (Sardegna occidentale) indiziate per la presenza di metalli di base e/o preziosi;
3) mineralizzazioni \"stratabound' (cuprifere) associate alle vulcaniti e ai sedimenti vulcanoclastici terziari (Sardegna N-occidentale); 4) indagine sulle georisorse della \"Fossa Sarda\".
Minerali metallici del Paleozoico: 1) mineralizzazioni a metalli rari/preziosi 2) magmatismo pre-ercinico/ercinico e metallogenesi. Minerali e rocce industriali.
Prospezione geomineraria e geofisica in aree della Sardegna indiziate per la presenza di geomateriali d'interesse economico. Studio delle problematiche sui possibili impieghi delle diverse materie prime e sulla modellizzazione dei processi genetici. Sviluppo e utilizzo di tecniche informatiche per la gestione di dati geochimici. Ricerche sulle emergenze sorgive geotermiche di bassa entalpia. Studi sui geomateriali e sui processi geologici che hanno un ruolo chiave nei problemi della salute degli esseri viventi. Ricognizione in Sardegna sui \"raw materials\" ed in particolare sui \"strategic raw materials\". (literal)
- Competenze
- Le conoscenze e le competenze dei partecipanti a questo modulo sono, oltre a quelle che possiamo definire di base quali la geologia, la prospezione geomineraria, valutazione delle risorse minerarie (minerali metallici e industriali, acqua, fonti energetiche etc.) comprendono anche competenze più specifiche che vanno dalle conoscenze di natura geochimica, geostatistica e informatica applicata ai sistemi di modellizzazione dei giacimenti, dei siti minerari in attività o dismessi e interessati da programmi di recupero ambientale. Il modulo si avvale inoltre dell'apporto di personale qualificato nel settore analitico che comprende indagini di tipo mineralogico, mediante microscopia ottica, spettrometria di diffrazione (XRD) e analisi termodifferenziali. Le analisi chimiche elementari vengono eseguite in laboratorio mediante spettrofotometria al plasma (ICP-OES) e in assorbimento atomico. Nel laboratorio di micronalisi elettronica si definiscono le composizioni chimiche dei minerali nelle paragenesi mineralogiche sia nelle ricerche geogiacimentologiche che negli studi sul controllo delle discariche nei siti minerari abbandonati e/o dismessi nell'ambito di programmi di riabilitazione. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- La domanda di alcune risorse minerarie oggetto di studio è decisamente in
crescita in vari settori dell'industria. La ricerca geogiacimentologica,
oltre che alla produzione di risultati scientifici che abbiano una
ricaduta d'interesse nazionale e internazionale, sarà finalizzata al
reperimento e alla caratterizzazione di quei materiali che si riveleranno
particolarmente idonei ad essere commercializzati. Tenuto conto, infatti,
che il mercato richiede una sempre maggiore diversificazione e
specializzazione delle produzioni, per alcuni materiali si intravedono
reali potenzialità di sviluppo per un possibile futuro sfruttamento. Le
applicazioni, in funzione delle caratteristiche composizionali e
strutturali delle materie prime, potranno essere di interesse per vari
settori industriali quali quello dell'edilizia, agricoltura, della
ceramica, ecc. (literal)
- Tecnologie
- La UOS di Cagliari si è dotata di una piattaforma multi-rotore (UAV, unmanned aerial vehicle) equipaggiata con una Canon5D Mark II digital SLR camera digitale ad alta risoluzione e collegata ad una unità di controllo a terra. Per l'acquisizione dei punti georiferenziati si utilizza un Topcon real-time kinematic (RTK) Global Positioning System. In questo modo si integra il rilievo topografico tradizionale di aree mineralizzate per l'elaborazione di mappe di dettaglio degli affioramenti, delle stratificazioni esposte sui fronti e per il calcolo delle volumetrie delle discariche derivanti dall'attività estrattiva e suscettibili di possibile riutilizzo. Tali elaborazioni avvengono sulla base di una dettagliata caratterizzazione geomorfometrica ad alta risoluzione con modelli digitali del terreno. (literal)
- Obiettivi
- Gli obiettivi principali del Modulo in oggetto sono: 1) Reperimento di
nuovi adunamenti di minerali metallici e industriali; 2) definizione
delle caratteristiche geometrico-giaciturali dei corpi mineralizzati; 3)
inventario delle risorse e valutazione delle riserve di depositi di
rilevanza economica; 4) definizione dei modelli genetici con particolare
riferimento ai processi di interazione fluido-roccia che hanno portato
alla deposizione dei minerali utili; 5) guide alla prospezione; 6)
sviluppo e applicazione di tecniche diagnostiche, anche geofisiche e
microgeofisiche, a basso impatto ambientale in siti di interesse
minerario, finalizzate all'ottimizzazione dell'attività estrattiva e alla
valorizzazione dei materiali; 7) definizione degli impieghi industriali
ottimali dei minerali e rocce industriali. L'utilizzo del GIS e delle
tecniche di trattamento e analisi dei dati sarà un valido ausilio nel
raggiungimento dei diversi obiettivi. (literal)
- Stato dell'arte
- Gli studi nel settore delle georisorse non rinnovabili, per il
reperimento e sfruttamento di minerali metallici e minerali e rocce
industriali, hanno per molti anni coinvolto i ricercatori e tecnici che
attualmente partecipano alle ricerche del Modulo. I progetti svolti negli
anni passati hanno contribuito allo sviluppo di queste tematiche,
fornendo un consistente apporto alla conoscenza di numerosi depositi (Cu,
Pb, Zn, metalli preziosi, talco, fluorite, wollastonite, barite,
bentonite, caolini, argille illitico-caolinitiche, feldspato sodico e
potassico, Terre Rare, sabbie silicee e quarzoso-feldspatiche,
wollastonite, ecc.). Per le mineralizzazioni ancora non economicamente
sfruttabili, sono attualmente in corso più approfondite indagini
esplorative in quanto, tenuto conto del continuo sviluppo delle richieste
di mercato, si intravedono buone prospettive per una futura coltivazione.
L'attività di ricerca nel settore si è esplicata anche attraverso lo
studio geogiacimentologico dei depositi (paragenesi e ambienti
geolitologici, modelli genetici). Studi applicativi sugli impieghi
ottimali dei materiali sono stati effettuati in collaborazione con altri
ricercatori. (literal)
- Tecniche di indagine
- Il lavoro si sviluppa partendo da studi geologici e giacimentologici finalizzati all'individuazione e circoscrizione di settori mineralizzati o indiziati per mineralizzazioni, studiarne i rapporti con le litologie circostanti, le paragenesi e le guide che possono essere d'aiuto per l'impostazione di programmi di dettaglio. Dopo accurate ricerche bibliografiche, la prospezione si sviluppa partendo dal rilevamento del territorio, il campionamento, l'analisi e l'elaborazione dei dati. Mediante l'analisi delle foto aeree in scala 1:10.000, in dotazione alla nostra struttura, si individuano e si riportano su carta della medesima scala le più importanti caratteristiche dell'area quali: principali litologie, lineamenti tettonici, strutture filoniane, reticolo idrografico e morfologia dell'area, viabilità, presenza di miniere, cave, sbancamenti, trincee etc. I dati ricavati vengono utilizzati per la programmazione delle missioni in campagna. A conclusione della prospezione strategica, tattica e di dettaglio, i dati analitici ricavati sono sottoposti ad elaborazioni statistiche per individuare i valori delle soglie di anomalia per elaborare le mappe dei vari elementi. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione