Descrizione del modulo "Modelli animali per lo studio del sistema nervoso (ME.P05.007.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Modelli animali per lo studio del sistema nervoso (ME.P05.007.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Sviluppare nuove strategie di intervento per la cura di patologie neurodegenerative che implicano disturbi cognitivi e per l'alleviamento del dolore cronico. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le tematiche di ricerca della presente commessa si articolano in due principali linee: La prima linea mira ad approfondire la conoscenza dei meccanismi di plasticità sinaptica coinvolti nella formazione e nel consolidamento delle memoria recenti e remoti. In quest'ambito un'attenzione particolare viene risvolta allo studio delle modificazioni neuromorfologiche indotte dall'apprendimento (incluso il loro potenziamento mediante stimolazione farmacologica) e all'identicazione di geni coinvolti nella regolazione dei fenomeni di plasticità alla base dei processi di memorizzazione La seconda linea si prefigge di raggiungere una migliore conoscenza e comprensione dei meccanismi neurobiologici deputati alla trasmissione del dolore, in particolare di tipo infiammatorio e neuropatico. A tal fine vengono analizzate le risposte comportamentali ed il recupero funzionale in modelli animali e verificate, mediante tecniche di immunoistochimica e immunofluorescenza, le modifiche strutturali indotte dal danno tissutale e l'eventuale recupero dopo trattamento farmacologici. (literal)
Competenze
  • L'attività sperimentale concernente le due linee di ricerca in atto si avvale di specifiche competenze nell'analisi di fenotipi comportamentali, della plasticità neuromorfologica, dei meccanismi di trasduzione intracellulare, della farmacologia e della tossicologia. Le competenze specifiche possedute dai partecipanti alla commessa riguardano i settori seguenti: studio del comportamento, biologia molecolare, neurofarmacologia, tossicologia, genetica molecolare, genetica comportamentale, neuroimaging, analisi di immagini, statistica. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Marcatori precoci e/o pre-sintomatici di malattie neurodegenerative Identificazione di geni di succettibilità Nuovi Farmaci e nuovi protocolli di somministrazione Protocolli di ri-abilitazione Brevetti (literal)
Obiettivi
  • Sulla base delle tematiche e dei risultati acquisiti negli ultimi anni, ci si prefigge come obiettivi una migliore conoscenza e comprensione dei meccanismi neurobiologici che accompagnano la plasticità neuronale alla base di comportamenti normali e patologici. Questo approfondimento è condizione necessaria anche per un possibile approccio terapeutico a numerose patologie neurodegenerative caratterizzate da deficit di memoria e cognitivi come i morbi di Alzheimer e di Parkinson, e nel trattamento terapeutico del dolore cronico. (literal)
Stato dell'arte
  • L'emergere di un crescente numero di malattie degenerative del sistema nervoso, in particolare nel corso della terza età, sottolinea l'importanza degli studi sulle basi genetiche e ambientali delle neuro- e psico-patologie. L'uso di modelli animali di alcune di queste patologie (topi knock-out o transgenici) rappresenta oggi uno degli strumenti più avanzati per la loro comprensione e terapia. Infatti, questi animali permettono di studiare disfunzioni neurobiologiche indotte dalle specifiche alterazioni geniche usando le principali tecniche di indagini sul sistema nervoso centrale (valutazione del comportamento, ricerca di specifiche). Gli studi realizzati nell'ambito della presente vengono condotti tramite l'uso di questi strumenti e metodiche. Riguardano essenzialmente (i) la comprensione dei meccanismi normali e patologici della memoria, (ii) la conoscenza dei meccanismi neurofisiopatologici del dolore cronico. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le metodologie in uso per la conprensione dei fenomeni si svolge attraverso l'uso combinato delle competenze/strumentazioni elencate sotto. Raccolta dei dati: studio del comportamento, chirurgia stereotassica (lesioni, impianto canule, iniezione in situ, iniezioni intra-ventricolari), tecniche di biologica molecolare (western-blotting, PCR), tecniche di istologia (Nissl, impregnazione di Golgi),tecniche di immunoistochimica e immunifluorescenza (marcature di proto-oncogeni, marcature recettoriali o di proteina). Analisi dei dati: Analisi di immagini, grafica, statistica (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it