http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID2596
Descrizione del modulo "Sviluppo di Metodologie per l'integrazione di dati di osservazione della terra multisensore (TA.P06.003.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Sviluppo di Metodologie per l'integrazione di dati di osservazione della terra multisensore (TA.P06.003.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- I sistemi basati su tecnologie OT sono strumento ad elevato valore aggiunto e molto efficace nelle varie fasi di pianificazione, sviluppo e controllo del territorio per tutti coloro che si prefiggono di incrementare la conoscenza del territorio e il monitoraggio dei fenomeni di origine naturale e antropica.
Per potenziarne l'impiego l'attività del modulo sarà focalizzata ad individuare e rispondere al meglio alle esigenze di potenziali utenti sfruttando le potenzialità della tecnologia OT attraverso l'integrazione di dati multi sensore e multi piattaforma.a diversa risoluzione spaziale, spettrale e temporale
In particolare lo studio ed il monitoraggio di:
coperture nevose - trova un suo naturale impiego nella gestione e della fruizione delle aree montuose.
aree naturali e antropiche - va a supporto delle indagini ambientali effettuate da altri Enti pubblici.
atmosfera proprietà ottiche e radiative in atmosfera utili anche alla correzione atmosferica dei dati OT. (literal)
- Tematiche di ricerca
- L'attività di ricerca è articolata come segue:
sviluppo di metodologie per l'integrazione di dati multi- ed iper-spettrali multipiattaforma e multisensore;
sviluppo di metodologie CAL/VAL indirizzate principalmente alla correzione atmosferica e geometrica del dato remoto;
sviluppo di metodologie riproducibili su vasta scala per la caratterizzazione e quantificazione di elementi e materiali in aree urbane ed aree naturali, finalizzate a fornire una risposta alle reali esigenze di monitoraggio e controllo del territorio;
sviluppo di metodologie per il monitoraggio da remoto dei fenomeni di origine naturale e antropica;
analisi della risposta spettrale delle superfici in ambienti antropici e naturali (mediterranei e polari) per gli studi sull'interazione del sistema accoppiato Atmosfera/Terra;
studio del forzante radiativo degli aerosol attraverso il trasferimento radiativo in atmosferica. (literal)
- Competenze
- Il modulo si avvarrà delle competenze dei ricercatori, tecnologi e tecnici dell'IIA che si completeranno in modo sinergico e costruttivo per:
- monitoraggio ambientale tramite analisi dati OT a diversa risoluzione spaziale e spettrale;
- studio delle interazione tra radiazione elettromagnetica e superfici naturali in ambienti polare e mediterraneo tramite l'analisi di dati di campo/laboratorio;
-sviluppo di metodologie per utilizzo di dati di OT ai fini della tutela e della gestione del territorio in diversi settori disciplinari;
- messa a punto di procedure di pre-processing ed exploiting dei dati MIVIS e di altri dati iperspettrali;
- studio e sviluppo di metodologie con dato MIVIS per individuazione e classificazione elementi e materiali in ambito urbano e naturale e al comportamento termico dei materiali. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Le tematiche e le attività di ricerca del GdR possono essere uno strumento efficace ed ad elevato valore aggiunto nelle fasi di pianificazione, sviluppo e controllo del territorio di tutti i processi produttivi, che investono l'ambiente ed il territorio.
L'incremento della cooperazione e dell'integrazione delle attività di ricerca con le esigenze delle amministrazioni è uno dei principali aspetti che il GdR maggiormente auspica e su cui investirà tempo e competenze (literal)
- Tecnologie
- Il GdR si avvarrà di tecnologie (metodologie di modellazione o di intervento su oggetti e sistemi) specifiche per ogni settore di indagine. in particolare si dedicherà: i) perfezionamento delle metodologie di controllo e miglioramento la qualità del dato e del prodotto OT; ii) sviluppo di sitemi basati su tecnologie OT, per incrementare la conoscenza del territorio e favorire il monitoraggio dei fenomeni di origine naturale e antropica.
Inoltre si avvarrà ed applicherà: modelli per il trasferimento radiativo per lo studio dell'atmosfera; di modelli di evoluzione del manto nevoso per l'interpretazione delle caratteristiche spettrali delle superfici nevose; di modelli per la gestione del territorio (literal)
- Obiettivi
- Obiettivo del Modulo è sviluppare conoscenze e metodologie per l'utilizzo dei dati di OT finalizzati al monitoraggio ambientale. Tale obiettivo è raggiungibile tramite:
messa a punto di metodologie per l'analisi della risposta spettrale di superfici naturali ed antropiche
perfezionamento delle metodologie per il controllo e il miglioramento della qualità del dato e del prodotto OT
sviluppo di metodologie per la correzione geometrica di immagini telerilevate
lo sviluppo del di un sistema integrato ( acquisizione, elaborazione , analisi del dato) dedito alla conoscenza del territorio ed al monitoraggio di fenomeni di origine naturale e antropica.
Le attività svolte da questo Modulo cercheranno inoltre di incentivare la cooperazione e l'integrazione fra ricerca e amministrazioni preposte alla conoscenza del territorio e al monitoraggio dei fenomeni e degli eventi straordinari (literal)
- Stato dell'arte
- L'OT è tra gli strumenti tecnologici più avanzati ed in forte espansione per lo studio dei fenomeni nei sistemi naturali (atmosferici,terrestri, marini e costieri) e rappresenta uno strumento ad elevato valore aggiunto che, se opportunamente inserito in una strategia integrata di sviluppo economico, può costituire un volano molto efficace nelle fasi di pianificazione, sviluppo e controllo del territorio. Questa sua peculiarità, incentiva la cooperazione e l'integrazione fra attività di ricerca ed esigenze di controllo e gestione del territorio delle amministrazioni. Il notevole sviluppo dei sistemi di acquisizione dati rende l'integrazione di dati OT multipiattaforma (in situ, aereo e satellite) e multisensore, a diversa risoluzione spaziale, spettrale e temporale un'esigenza evidenziata dalla comunità scientifica internazionale(GEO/CEOS QA4EO,2008).
L'uso integrato di dati OT permette il controllo ed il miglioramento della qualità del singolo dato e lo sviluppo di un sistema integrato (acquisizione, elaborazione,analisi dati) dedito alla conoscenza del territorio ed al monitoraggio di fenomeni ed eventi straordinari di origine naturale e antropica. (literal)
- Tecniche di indagine
- La tecnica di indagine sostanziale di questa attività è l'integrazione di dati (OT) multipiattaforma e multi sensore. Per ottimizzarla è necessario:
una corretta pianificazione, gestione ed esecuzione delle campagne di misura: il GdR ha maturato una notevole esperienza sia nella pianificazione, gestione ed esecuzione delle campagne di misura partecipando a campagne nazionali ed internazionali; inoltre il GdR ha acquisito strumentazione idonea per la raccolta di verità al suolo;
una integrazione tra i diversi dati OT in modo da rendere le grandezze fisiche paragonabili e sovrapponibili geograficamente: il GdR ha maturato notevoli competenze nella calibrazione radiometrica e correzione atmosferica e geometrica dei dati OT;
la validazione del prodotto per garantire una buona accuratezza tematica e geometrica: il GdR ha maturato una notevole esperienza nella validazione dei prodotti OT per lo studio ed il monitoraggio degli ambienti marini e costieri, ambienti nivoglaciali, ambienti naturali ed antropici.
Il GdR dovrà altresì migliorare ed aggiornare la conoscenza delle tecnologie e delle metodologie di analisi dei dati OT (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione