Descrizione del modulo "Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare (SV.P15.010.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare (SV.P15.010.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Il potenziale impiego della progettazione, costruzione e caratterizzazione di nuove molecole consiste soprattutto nella produzione di modelli molecolari, cellulari e animali che potranno essere oggetto di specifici brevetti. Tali modelli saranno utilizzati per la validazione di farmaci e per porre le basi di protocolli di terapia genica mirata. (literal)
Tematiche di ricerca
  • L'attività di ricerca riguarda lo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nel controllo del differenziamento, dell'omeostasi, della proliferazione e dell'apoptosi in diversi modelli cellulari normali e patoIogici. In particolare comprende l'identificazione e la caratterizzazione di proteine che interagiscono con la RNA polimerasi II; l'analisi delle alterazioni dell'espressione genica in neoplasie umane della prostata, della mammella e della tiroide; lo studio dei meccanismi amtiproliferativi dell'interferone beta in tumori solidi; lo studio dei meccanismi responsabili del mantenimento della memoria immunologica dei linfociti T; lo studio della funzione di geni mediante l'impiego di animali geneticamente modificati. Vengono messi a punto ed utilizzati sistemi, tecnologie e approcci sperimentali diversi quali interazioni proteina/proteina, RNA interference, ecc. (literal)
Competenze
  • Le principali competenze sono di biologia molecolare e cellulare, genomica e proteomica con possibilità di applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Strumentazioni: La ricerca si avvale della strumentazione di base per studi di biologia molecolare, biologia cellulare, genomica e proteinomica. Le attrezzature di particolare rilievo sono: Agilent Bioanalyzer, scanner Micro-Array, Gel-Doc Biorad, luminometro, Real-time PCR, microscopi a fluorescenza, microscopio confocale, sistema per analisi di immagini, micro iniettore. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Non si prevedono impieghi in processi produttivi (literal)
Tecnologie
  • Le tecnologie principali sono: tecnologie del DNA ricombinante, produzione di proteine in batteri e in cellule di mammifero; Indagine dell'espressione genica mediante macro- e micro-arrays, Real-time PCR; Indagine della funzione genica mediante dominanti negativi e positivi, mutanti con perdita di funzione e RNA interference; micro-iniezione in cellule di mammifero; immunoistochimica diretta e indiretta; tecnologie di produzione di anticorpi policlonali e monospecifici; analisi con microscopio a fluorescenza e confocale. (literal)
Obiettivi
  • Gli studi sono volti a chiarire i meccanismi alla base di processi biologici fondamentali e di loro alterazioni ed hanno una ricaduta applicativa per l'identificazione di percorsi innovativi diagnostici e terapeutici. Utilizzando competenze di biologia molecolare e cellulare, gli studi intrapresi permetteranno di chiarire meccanismi ed interazioni alla base di patologie neoplastiche e degenerative e di individuare nuovi indicatori prognostici e valide associazioni terapeutiche. (literal)
Stato dell'arte
  • Proliferazione, differenziamento e morte cellulare programmata negli organismi pluricellulari sono processi biologici fondamentali frutto di una rete complessa di regolazioni che governa vere e proprie cascate geniche sia durante lo sviluppo di un organismo sia durante il suo mantenimento. La scelta di una cellula di attuare uno specifico programma dipende dal suo microambiente; l'alterazione di uno di questi programmi dà luogo a stati patologici come neoplasie o malattie degenerative. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le principali comprendono: tecniche di immunoistochimica diretta e indiretta (produzione di anticorpi, analisi con microscopio a fluorescenza e confocale; tecniche di indagine dell'espressione genica (macro- e micro- arrays, Real-time PCR); tecniche di indagine della funzione genica (dominanti negativi e positivi, mutanti con perdita di funzione, RNA interference); tecniche di micro-iniezione; tecniche di indagine dell'interazione proteina-proteina (phage display, yeast two hybrid). (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it