Descrizione del modulo "Geologia del sistema marino e costiero e pericolosità naturali (TA.P05.013.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Geologia del sistema marino e costiero e pericolosità naturali (TA.P05.013.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • - Modelli di analisi e previsione dell'impatto su aree costiere e di piattaforma continentale di eventi e processi geologici graduali e catastrofici. - Rilevamento geologico e restituzione cartografica delle aree marine come strumento primario di conoscenza per la gestione integrata della zona costiera. - Riconoscimento dei fondali sottomarini caratterizzati da instabilità gravitativa - Sviluppo di modelli paleoclimatici nel tardo Quaternario come proxies per previsioni su variazioni climatiche future (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le principali linee di ricerca che saranno sviluppate dal Modulo includono: - Stratigrafia integrata (stratigrafie fisiche, stratigrafia sismica e sequenziale, geocronologia) - Analisi dei sistemi deposizionali (sistemi marini continentali e di transizione, ambienti misti silicoclastici-vulcanoclastici, ambienti carbonatici) - Paleoclima e paleoceeanografia (Quaternario superiore del Mediterraneo, Miocene della Paratetide); - Geologia strutturale e regionale (cinematica e dinamica del margine orientale tirrenico e dei corrispondenti settori di catena emersi); - Geofisica marina (morfobatimetria, Side Scan Sonar, sismica a riflessione); - Geomorfologia dell'ambiente naturale ed antropico (monitoraggio, sismotettonica e morfoevoluzione, modelli di early warning) (literal)
Competenze
  • - Geologia strutturale e geodinamica neogenico-quaternaria del margine tirrenico e dei corrispondenti settori emersi; - Sedimentologia e stratigrafia sequenziale dei sistemi deposizionali silicoclastici e vulcanoclastici marini e continentali; - Paleoclimatologia e paleoceanografia del Pleistocene superiore del margine Tirrenico orientale; - Genesi ed evoluzione morfologica di processi vulcanici subaerei e sottomarini e rischi associati; - Analisi di tettonica attiva e strutture sismo-genetiche in Appennino meridionale e Tirreno Orientale; - Processi vulcano-tettonici nel golfo di Napoli; - Evoluzione neogenico-quatenaria del bacino Pannonico; (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • - Caratterizzazione geologica e geomorfologica di aree marine sede di installazioni offshore e/o di servizi (ad es. cavi, condotte) sottomarini - Analisi della distribuzione e ricorrenza di fenomeni di instabilità dei pendii in ambiente subacqueo (ad es. frane sottomarine; emissioni di fluidi e/o deformazione sinsedimentaria associati diapirismo in depositi vulcanoclastici) - Sviluppo e alla verifica di modelli geologici dedicati alla quantificazione e previsione di processi rapidi di erosione, trasporto e deposizione in ambiente subaereo (dissesto idrogeologico, instabilità dei versanti, flash flood ed altre alluvioni catastrofiche). - Identificazione di aree di piattaforma caratterizzate dalla presenza di depositi costieri sommersi idonei all'estrazione di inerti per il ripascimento costiero. - Caratterizzazione geologica e geomorfologica di aree marine utilizzate o da destinarsi ad attività portuali commerciali e/o turistiche (manutenzione ordinaria, dragaggio, bonifica, opere di protezione) (literal)
Tecnologie
  • - Acquisizione di dati batimetrici con ecoscandagli multifascio - Acquisizione di sonogrammi Side-Scan-Sonar - Acquisizione di sismica a riflessione monocanale e multicanale di alta ed altissima risoluzione in ambiente marino ed in acque continentali (lagune, laghi, fiumi) - Analisi e modelli dei processi di instabilità gravitativa dei versanti in area costiera; - Analisi e modelli dei processi di instabilità gravitativa dei pendii sottomarini in area di piattaforma-scarpata continentale; - Analisi della componente climatica nella determinazione del rischio idrogeologico; (literal)
Obiettivi
  • - Definizione dell'architettura stratigrafica delle successioni sedimentarie peri-tirreniche e dei corrispondenti settori di catena emersi - Ricostruzione dell'evoluzione geodinamica neogenico quaternaria del sistema tirreno-catena appenninica-avanfossa bradanica-avanpaese apulo - Ricostruzione dell'evoluzione geodinamica Neogenica del bacino Pannonico - Tefrostratrigrafia dei depositi vulcanoclastici campani - Evoluzione dei sistemi di fan-delta marini associati alle coste alte - Riconoscimento ed analisi di strutture tettoniche attive - Analisi del rischio idrogeologico associato alle zone costiere (literal)
Stato dell'arte
  • L'analisi dei sistemi deposizionali e l'analisi mesostrutturale dei domini marini e costieri rappresentano elementi fondamentali per la comprensione dei processi naturali che controllano l'evoluzione del paesaggio dell'ambiente naturale in cui viviamo. La conoscenza che deriva da questa analisi costituisce dunque un strumento indispensabile per la pianificazione e la gestione territoriale di un settore quale quello corrispondente alla fascia costiera dove esiste una elevatissima pressione esercitata dalle attività antropiche e dagli insediamenti urbani sull'ambiente. Esiste oggi un forte bisogno, da parte delle amministrazioni locali, nazionali ed internazionali di dotarsi di strumenti utili alla gestione sostenibile del territorio (marino e continentale). I risultati delle ricerche sulla geologia del sistema marino e costiero rappresentano pertanto un contributo importante alle conoscenze necessarie per soddisfare questo bisogno. (literal)
Tecniche di indagine
  • - Analisi sedimentologica dei sistemi deposizionali marini e costieri; - Stratigrafia sismica e sequenziale - Geofisica teorica ed applicata; - Geofisica marina - Rilevamento geologico di aree marine e continentali - Analisi geomorfologica - Analisi strutturale - Analisi e modelli dei processi di instabilità gravitativa dei versanti in area costiera; - Analisi e modelli dei processi di instabilità gravitativa dei pendii sottomarini in area di piattaforma- scarpata continentale; (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it