http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionedipartimento-descrizioneattivita/CDS504
Description of the activities of Medicine
- Type
- Label
- Description of the activities of Medicine (literal)
- Descrizione attività del dipartimento Medicina (literal)
- Descrizione di
- Principali collaborazioni
- Gli istituti del DSB afferenti alle Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) hanno attivato, attraverso i bandi PON Ricerca e Competitività, una serie di iniziative progettuali che coinvolgono il Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca. Molti istituti hanno in atto partecipazioni a FIRB e a PRIN.
Ministero della Salute - La rete scientifica del DSB interagisce attivamente con la rete del Ministero della Salute attraverso la partecipazione a programmi scientifici, task force e collaborazioni con gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) privati e pubblici.
Linterazione tra IRCCS e DSB avviene su tematiche di ricerca biomedica (preclinica, clinica e gestionale-epidemiologica). Nellambito della produzione di protocolli di archiviazione, gestione e trasmissione di dati sensibili nel settore della Salute il DSB collabora anche con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione e con il Ministero dello Sviluppo Economico partecipazione al bando RIDITT: Trasferimento tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, lAlimentazione e lAmbiente (Biottasa).
Rapporti con le Regioni
* Regione Calabria: Regione e Assessorato allUrbanistica e al Governo del Territorio hanno contribuito al potenziamento dellunità CNR presso lospedale Maggiore di Reggio Calabria.
* Regione Lazio: partecipazione al Bando FILAS
* Regione Lombardia: Partecipazione al Bando Regionale con lapprovazione dei progetti: AREG: Una piattaforma di servizi per la cura della salute e la qualità della vita del cittadino anziano; MbMM: metodologie di base per linnovazione nella diagnosi e nella terapia di malattie multi fattoriali.
* Regione Sardegna: Il Polo Scientifico Polaris Sardegna Ricerche costituisce la sede di lavoro dellIRGB.
* Regione Toscana: Il CNR collabora con la Fondazione Monasterio (FTGM) e la Regione Toscana per lassistenza sanitaria. FTGM svolge attività sanitaria, scientifica e di formazione, in un contesto multidisciplinare che va dalla clinica all'epidemiologia, dalla medicina sperimentale alla medicina molecolare. Attraverso la Fondazione Toscana Life Sciences e lIstituto Toscano Tumori, la Regione finanzia lattività di ricerca di alcuni istituti del DSB.
* Regione Veneto: attivazione del Master BIOTEMA in Biotecnologie per limpresa (seconda edizione) e sono allo studio nuovi progetti nellambito delle biotecnologie.
Rapporti con le Università
Da segnalare i rapporti degli istituti del DSB con le Università e i consorzi interuniversitari che riguardano in alcuni casi collaborazioni con singoli dipartimenti Universitari ed in altri casi unintegrazione più organica tra Istituti del DSB ed Atenei. In particolare si segnalano: collocazione di laboratori del DSB presso le strutture universitarie, contributo del personale universitario associato al CNR con gruppi di ricerca, sia a leadership universitaria, sia a leadership CNR (per es. acquisizione di grant ERC da parte di docenti universitari associati al CNR, post-doc). Si segnalano infine stretti rapporti con alcuni Atenei in programmi di formazione, con lintegrazione di ricercatori del DSB nelle attività didattiche pre e post laurea (tesi, corsi di Dottorato). I rapporti con gli Atenei sono ritenuti prioritari dalla direzione del DSB e sono attualmente in rinnovo le convenzioni con molti Atenei.
Partecipazione a programmi UE e accordi internazionali
Molti Istituti del DSB hanno partecipato con successo alle attività del VII FP. Tra gli accordi internazionali più rilevanti si segnalano:
* EMMA/EU; Mouse Clinic: collegato ad EMMA (il progetto mouse clinic sinserisce nelliniziativa Infrafrontiers);
* NIH: sponsorizza il progetto di genotipizzazione della popolazione dellOgliastra;
* JTI-IMI: rappresentanza italiana in seno agli organismi europei di gestione della JTI
* Roadmap ESFRI: (partecipazione a quattro infrastrutture EATRIS, ELIXIR, ERA INSTRUMENT, LIFEWATCH e EURO-BIOIMAGING ).
Il DSB partecipa a molteplici programmi europei in ambito ESF e ERC, Life Watch, ERA-NET e ERC-IDEAS. Si segnala inoltre lapertura di trattative (ad uno stato avanzato) con diverse istituzioni internazionali di paesi emergenti (ad esempio, Cina, Taiwan, Corea) per la creazioni di rapporti bilaterali formali con queste nuove realtà scientifiche ed economiche.
Nellambito della valorizzazione dei prodotti e dei risultati della ricerca il DSB ha in portafoglio 96 brevetti e 7 spin-off (Celisens, Echolight, Glures s.r.l., In4tech Bioprocess, Qualimedab s.r.l., Quipu, Research for drug development RE.D.D. s.r.l.).
Università straniere:
Amsterdam-Olanda, Antwerp-Belgio, Bristol-UK; California-USA, Cambridge-UK, Chile, Colorado-USA, Dundee-UK, Edinburgh-UK; Essen-Germania; Ginevra-Svizzera; Groningen-Olanda, Helsinki-Finlandia; Harvard-USA; Innsbruck-Austria; Karolinska Institute, Svezia; Leiden-Olanda; Lund-Svezia; Louis Pasteur-Francia; Maastricht-Olanda; Marseille-Franci (literal)
- ... (literal)
Incoming links:
- Descrizione