http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID985
Descrizione previsione attività della commessa "Destino ed effetti di contaminanti nei sistemi acquatici (TA.P04.021)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Destino ed effetti di contaminanti nei sistemi acquatici (TA.P04.021)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Modulo TA. P04.021.007 - Nell'ambito della collaborazione con ARPA VCO per la caratterizzazione dei sedimenti del Lago Maggiore, Lago di Mergozzo e Fiume Toce, si prevede la continuazione delle attività con un finanziamento specifico per il monitoraggio prima, durante e dopo bonifica del sito industriale attraverso l'impiego di campionatori passivi per il mercurio e i DDx.
Per il Progetto Dighe si sta valutando la possibilità di continuare la collaborazione con Regione Lombardia e ARPA Lombardia per completare la sperimentazione del protocollo a casi reali e la revisione dei punti critici. A questo proposito si intende presentare un progetto LIFE, finalizzato alla sperimentazione del PrATo in invasi di diverse regioni italiane.
Nell'ambito della collaborazione con il Canton Ticino dovrebbe essere formalizzata una ricerca su alcune specie ittiche del Lago Ceresio per quanto riguarda la contaminazione da composti perfluoturati e polibromodifenileteri.
Per quanto riguarda l'attività legata al riuso agricolo delle acque trattate e al rischio espositivo connesso all'esposizione umana per il consumo di vegetali irrigati con acque inquinate, siamo in attesa dei risultati dell'assegnazione di finanziamenti della Fondazione Cariplo.
Infine sono stati presentati alla Fondazione Cariplo tre ulteriori progetti: Source Control of Priority and Emerging Pollutants from urban sewers to surface waterbodies (SCOPE), Water pollution by organohalide flame retardants: a modular electro- and photocatalytic abatement approach e Dynamics of Emerging and Legacy conTaminants in the Alpine glacial environment and their impact on water resource (DELTA)
Modulo TA. P04.021.009 Le attività più di carattere idrologico presentano una certa copertura finanziaria e al momento non sono state attivate iniziative specifiche per il reperimento dei fondi. Per quanto riguarda le attività più di carattere limnologico vengono periodicamente monitorate le iniziative europee, nazionali e regionali per il reperimento di fondi. (literal)
- Punti critici
- La grave carenza di fondi istituzionali, che si prevede più grave nel prossimo anno, impedisce un rinnovo delle apparecchiature scientifiche e la sottrazione di fondi di ricerca per il sostentamento della struttura. Ciò sta arrecando un progressivo arretramento della capacità di ricerca in rapporto a quanto avviene in altri paesi europei. Inoltre, la continua ricerca di fondi esterni determina una finalizzazione della ricerca volta al conseguimento di risorse non sempre coincidente con gli obiettivi scientifici dell'Ente. (literal)
- Attività da svolgere
- Modulo TA. P04.021.007 - Nell'ambito del progetto sul Lago Maggiore proseguiranno le analisi dei campioni di sedimento di lago e dei tributari e del materiale biologico (pesci, macroinvertebrati) per la determinazione di metalli (Hg, Cu e As) e inquinanti organici persistenti (DDx, PCB, IPA, PBDE). In particolare per il Fiume Toce saranno concluse le analisi di campioni di sedimento, campionatori passivi e organismi, che permetteranno di individuare le aree del fiume più contaminate da DDx e mercurio e i punti in cui la biodisponibilità dei contaminanti è maggiore. Sarà anche conclusa l'analisi delle comunità macrobentoniche, per verificare se i contaminanti determinano effetti tossici sugli organismi.
Per quanto riguarda il progetto \"100 Fontanili\" i campioni di macroinvertebrati e pesci saranno analizzati dal punto di vista della variabilità genetica per determinare l'influenza sulle popolazioni della frammentazione del territorio. Sono inoltre in fase di selezione alcuni gruppi di fontanili sui quali verranno redatte schede di fattibilità per la connessione ecologica.
Nel corso del 2015 inizierà il progetto europeo JPI FRAME che riguarderà lo studio del destino e dell'impatto degli inquinanti emergenti in acque depurate utilizzate per il riuso potabile indiretto tramite ricarica delle falde. L'attività del nostro gruppo verterà sul monitoraggio di nuovi composti perfluorurati e polifluorurati presenti nelle acque trattate, nonché sul trasferimento delle informazioni ottenute nel corso del progetto agli stakeholder all'interno del quadro normativo europeo. Per quanto riguarda le attività pertinenti i PFAS verranno studiati i meccanismi di bioaccumulo sia in organismi acquatici animali, sia in vegetali edibili.
Si intende proseguire lo studio relativo alla diffusione di contaminanti prioritari (IPA, PCB, pesticidi organoclorurati) ed emergenti (farmaci) in ecosistemi acquatici attraverso indagini di campo e di laboratorio, mirate a verificarne la ripartizione nelle acque naturali e l'interazione con la sfera biologica. E' in fase di messa a punto una metodica analitica per l'analisi di antibiotici in matrici acquose e per l'estrazione di diversi residui farmaceutici e contaminanti prioritari (IPA, PCB) da matrici solide (es. fanghi di depurazione, suoli e sedimenti fluviali) basata sulla tecnica ASE (Accelerated Solvent extraction) e analisi in HPLC-MS, HPLC-UV-Fluo, GC-ECD.
Modulo TA. P04.021.008 - Relativamente al progetto SusBioRem, finalizzato al biorisanamento di acque di falda contaminate da idrocarburi clorurati mediante trattamenti di declorazione riduttiva/ossidativa, si intende utilizzare il protocollo sperimentale di test con alga, messo a punto nel corso dell'anno 2014, per effettuare una valutazione di tipo integrato della contaminazione della falda sottoposta alle tecniche innovative di biorisanamento. L'attività sperimentale sarà principalmente rivolta a determinare le variazioni di tossicità delle acque prelevate dal sito di interesse, sia relativamente alla prevalenza di composti appartenenti alla classe dei CAH a diverso grado di clorurazione, sia anche legate a possibili interferenze, dovute alla contemporanea presenza di diverse tipologie di contaminanti.
In merito allo studio degli effetti delle miscele di contaminanti del fiume Lambro sugli organismi acquatici, verrà effettuato un test di esposizione su un organismo acquatico standard ai primissimi stadi del suo sviluppo, su cui si procederà all'analisi dell'espressione genica di un ampio numero di marcatori. In tal caso, le maggiori conoscenze circa questi animali permetteranno di approfondire ulteriori aspetti metabolici nonchè i meccanismi d'azione delle miscele di inquinanti presenti nei sedimenti del Lambro.
Modulo TA. P04.021.009 Progetto PIRoGA: Azione 1. attivazione il monitoraggio pre e post realizzazione della vasca di fitodepurazione.
Progetto INTEGRATE completamento delle attività di monitoraggio degli scolmatori fognari. Nel 2015 verranno anche completate le analisi modellistiche relative agli scolmatori. Nel 2015 si concluderà il progetto INTEGRATE è quindi prevista la rendicontazione del progetto.
Sebbene non coperto da fondi nel 2015 verrà condotto il campionamento del Lago di Pusiano durante il periodo di massima circolazione invernale delle acque al fine di mantenere il trend sul lungo periodo attivato a partire dal 1984 su questo caso di studio. (literal)
- Risultati attesi
- Modulo TA. P04.021.007 - Nell'ambito dell'attività sul Lago Maggiore si prevede di apportare un ulteriore contributo alla caratterizzazione dell'inquinamento da inquinanti organici persistenti e metalli nel Lago Maggiore e nel fiume Toce. I dati raccolti nel triennio di attività saranno analizzati affiancando diverse linee di evidenza per determinare la pericolosità della contaminazione residua per le popolazioni acquatiche.
Per quanto riguarda il progetto \"100 Fontanili\" verranno redatte schede di fattibilità per la connessione ecologica su gruppi selezionati di fontanili. Ogni scheda comprenderà l'analisi di aspetti ecologici, idraulici, politico-sociali, giuridico-amministrativi, economico-finanziari.
Per il progetto sui perfluorurati i risultati attesi riguardano: l'identificazione di nuovi inquinanti fluorurati nelle acque e delle loro sorgenti nel territorio e l'identificazione dei meccanismi e dei fattori di bioaccumulo in organismi acquatici e in vegetali edibili, allo scopo di valutare il rischio connesso all'esposizione di consumatori terminali nella catena trofica.
I risultati delle attività sperimentali relative alla messa a punto di metodi analitici per la determinazione di microinquinanti organici prioritari ed emergenti in diverse matrici ambientali, saranno utilizzati per la stesura di lavori scientifici, rapporti di progetto, pubblicazioni.
Modulo TA. P04.021.008 Nell'ambito delle attività sperimentali del progetto SusBioRem, la capacità di rilevare le variazioni di tossicità delle acque di falda, prelevate in situ e testate mediante la procedura eco tossicologica con alga, potrà rappresentare una ulteriore convalida dell'efficacia del protocollo sperimentale proposto. Sulla base dei risultati ottenuti nel rilevare sia possibili interferenze tra differenti categorie di inquinanti, sia effetti di riduzione della tossicità monte-valle trattamento di declorazione dei CAH, si auspica che le caratteristiche di funzionalità e sensibilità rendano l'applicazione routinaria del protocollo adatta per il monitoraggio delle acque di falda sottoposte ai processi di biorisanamento.
In merito allo studio dell'espressione genica, si prevede di poter confrontare gli effetti dell'esposizione ai sedimenti in pesci standard e non standard (autoctoni) su un ampio numero di marcatori pertinenti a diversi aspetti metabolici. Si prevede inoltre di identificare uno o più geni i cui livelli di espressione possano essere considerati indicativi sia dei livelli di contaminazione sia dello stato dell'animale.
Modulo TA. P04.021.009 Nell'ambito del Progetto PIRoGA: Azione 1 si prevede di ottenere una stima del carico di fosforo intercettato dalla vasca di fitodepurazione.
Nell'ambito del Progetto INTEGRATE ci si aspetta di identificare la relazione tra grado di impermeabilizzazione del territorio e frequenza di attivazione degli scolmatori fognari.
Per quanto riguarda le attività di carattere limnologico ci si attende di verificare la riduzione delle concentrazioni di fosforo nel lago di Pusiano che lo scorso anno sono diminuite di circa il 50% rispetto ai valori misurati nel quinquennio precedente. Ci si attende inoltre di massimizzare la produzione scientifica sfruttando i dati raccolti in progetti portati avanti negli ultimi anni. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione