http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID941
Descrizione previsione attività della commessa "Evoluzione geologica, cambiamenti ambientali e climatici nel Quaternario e mutue interazioni con le civiltà (TA.P02.005)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Evoluzione geologica, cambiamenti ambientali e climatici nel Quaternario e mutue interazioni con le civiltà (TA.P02.005)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Nel corso del 2015 si metteranno in opera iniziative atte a reperire il cofinanziamento necessario a sostenere la partecipazione italiana al progetto ICDP \"Drilling Overdeepened Alpine valleys\". Saranno sviluppate interazioni con gli enti territoriali per lo sviluppo dell'iniziativa rivolta all'allestimento di una banca dati geologica e alla conoscenza della pericolosità geologica della Pianura Lombarda Sud-Orientale. Si cercheranno risorse per sviluppare lo studio delle interazioni clima-civiltà nell'ambito del progetto palafitte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, con il supporto UNESCO. Si allestirà il contributo del Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia al progetto europeo Europalm. (literal)
- Punti critici
- Si devono qui ribadire i punti critici già evidenziati negli anni precedenti: le carenze di personale e l'obsolescenza dei laboratori, soprattutto presso l'unità di Milano, richiede investimenti che solo in piccola parte sono stati possibili nel corso del 2013 (non nel 2014) tramite fondi esterni. Si ribadisce la necessità di sviluppare il laboratorio di palinologia e paleoecologia di Milano tramite l'acquisizione di uno spettrometro IR, UV e linescan nel campo del visibile, integrati con una unità di logging di carote, dotata di multisensori. Tuttora il laboratorio non dispone di un tecnico. Queste esigenze sono funzionali ad un allestimento di una piattaforma più ampia di collaborazioni internazionali ICDP.
Nel corso del 2015 il laboratorio di palinologia e paleoecologia intende sviluppare ulteriori collaborazioni con laboratori internazionali già collaborativi sul fronte della cronologia radiocarbonica, U/Th TIMS, luminescenza, e inoltre dello studio degli geochimico isotopico e tefrostratigrafico, sia in ambito CNR che in ambito internazionale. (literal)
- Attività da svolgere
- PERFORAZIONI PROFONDE - INTERNATIONAL CONTINENTAL DRILLING PROGRAM
Submission della versione revisionata del progetto Drilling Overdeepened Alpine valleys, da parte del gruppo cui partecipano tutti i maggiori stati circumalpini. IDPA è principal investigator per l'Italia. Sono in corso contatti con i soggetti cofinanziatori per la fattibilità del progetto di perforazione profonda nelle valli sovraescavate delle Alpi. Nel corso del 2015, con l'approvazione del progetto, si allestirà la struttura direttiva e amminstrativa CNR che coordinerà il contributo italiano.
CARTA GEOLOGICA DELL'OLTREPO' MANTOVANO
E' previsto il completamento della cartografia dei depositi superficiali, delle tessiture superificiali, del microrilievo nel settore mantovano occidentale e cremonese, la realizzazione di carotaggi e i relativi studi stratigrafici e geotecnici a supporto dell'indagine in corso in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Provincia di Cremona, UNIMO, UNIBO.
STORIA DELLA VEGETAZONE E DEL CLIMA DI GRAN CANARIA NEGLI ULTIMI 5 MILLENNI
Nell'ambito della collaborazione con le Università di La Laguna e Las Palmas di Gran Canaria è prevista la pubblicazione di due contributi sulla storia della vegetazione e del clima dell'Isola di Gran Canaria nel corso degli ultimi 5000 anni. Ricerche geofisiche congiunte sulla caldera di La Calderilla. Inoltre si proseguiranno gli studi sui travertini / tufa di Azuaje con l'attivazione di nuove tesi di Laurea paleobotaniche e di indagini radiometriche U/Th.
ATTIVITA' CULTURALE E DIVULGATIVA
- Contributo alla monografia sul sito megalitico di Saint Martin de Corléans (Aosta) in previsione dell'inaugurazione del Museo megalitico;
- Promozione degli studi sull'interazione uomo-ambiente nell'ambito delle attività espositive e didattiche del \"Museo Archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda\" (Brescia)
- Contributo alla monografia sul sito neolitico \"Le Fratte\" (lago di Fimon, Arcugnano, Vicenza). (literal)
- Risultati attesi
- Gli obiettivi prefissati per il 2015 riguardano la pubblicazione di una serie di risultati su riviste ISI (4 pubblicazioni ISI previste), lo sviluppo della partecipazione italiana al progetto ICDP; contributo allo sviluppo di un database sul paleoclima in N-Italia a supporto del progetto bandiera Nextdata; acquisizione di dati geologici e geomorfologici nella pianura lombarda sud-orientale; acquisizione di nuovi archivi naturali in alta quota nelle Alpi centro-occidentali; acquisizione di dati geocronologici e biostratigrafici sulle glaciazioni più antiche nelle Alpi centrali. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione