http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID8644
Descrizione previsione attività della commessa "Sviluppo di metodologie chimiche avanzate per lo studio dei fenomeni delle scienze omiche (PM.P06.019)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Sviluppo di metodologie chimiche avanzate per lo studio dei fenomeni delle scienze omiche (PM.P06.019)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Sono in corso valutazioni per elaborare, nell'ambito delle collaborazioni nazionali e internazionali in corso, progetti da presentare per i prossimi bandi di Horizon 2020.
Inoltre sono in cantiere i seguenti progetti: - \"Smart Parks of Environmental Monitoring and Emergency Management\" (SPEME), Macro area: Qualità e sicurezza degli alimenti e valorizzazione dei prodotti di scarto (o secondary) delle aziende agroalimentari.- CISIA (Conoscenze Integrate per la Sostenibilità e l'Innovazione del made in Italy Agroalimentare) \"Identità, tracciabilità, e valorizzazione di indivia, scarolae puntarelle del lazio e della Puglia mediante tecnologie \"olistiche\" e funzionali per tratti di interesse nutrizionale ed economico.- Bilaterale Italia-Russia \"Progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali microporosi chirali per applicazioni di chimica analitica e catalisi eterogenea\". - Progetto EcoFood Fertility. - Progetto di Ateneo Campus Bio-Medico University of Rome \"Excellence\" (literal)
- Punti critici
- Parte delle risorse finanziarie e umane necessarie per la realizzazione dell'attività di ricerca programmata per il 2015 sarà resa disponibile dai partner scientifici esterni che partecipano ai progetti descritti, quali gli studi del contenuto in acidi fenolici di diverse specie di cereali e loro prodotti alimentari, lo studio della componete fenolica delle foglie e dei frutti della Cyclanthera pedata, l'identificazione delle molecole segnale in colture batteriche, l'identificazione di composti fenolici nell'olio extra vergine di oliva correlabili alla proprietà di questo alimento di migliorare il metabolismo dei grassi e proteggere la frazione LDL dal danno ossidativo.
Si deve considerare la limitazione della strumentazione a disposizione, in particoalre lo spettrometro di massa; non si dispone di uno spettrometro ad alta risoluzione. Per risolvere il problema si intende collaborare con gruppi esterni ad IMC che dispongono di strumentazione idonea (TOF). (literal)
- Attività da svolgere
- Saranno studiate nuove fasi stazionarie utilizzabili con tecniche miniaturizzate (sub-2 micron porose e non porose) per separazioni veloci e ad alta efficienza. Proseguirà lo studio di fasi stazionarie per la separazione di enantiomeri con selettori glycopeptidici, amilosio e cellulosa modificata. Verrà valutato lo sviluppo di colonne in cui la fase stazionaria particellare viene inglobata in una matrice polimerica. Con questa tecnica verranno preparate colonne destinate sia a separazioni chirali che non. Saranno messe a punto metodiche per analisi di nuove droghe \"smart drugs\" con elevato effetto psicotropo e di farmaci e metaboliti in fluidi biologici. In particolare, verranno sviluppati protocolli efficienti e veloci per l'estrazione di queste sostanze da campioni di siero, plasma e urina. In aggiunta a queste linee di ricerca, saranno effettuati studi di lipidomica e metabolomica per la tracciabilità e caratterizzazione di prodotti di interesse alimentare; in particolare saranno considerati quei composti con attività nutraceutica. Sarà messo a punto protocolli per analisi GC-MS di composti estrogenici
Proseguiranno gli studi in corso per sviluppare metodiche HPLC per la determinazione di acidi fenolici e altri metaboliti secondari con proprietà antiossidante negli strati più esterni della cariosside del grano duro, finalizzati alla produzione di integratori alimentari e di paste alimentari di elevata qualità nutrizionale ed igienico-sanitaria. Continueranno anche gli studi per l'identificazione e quantificazione mediante HPLC di composti fenolici in foglie e frutti della pianta edibile e medicinale Cyclanthera pedata e di N-acil-omoserina-lattoni (AHL), rilasciati da diversi batteri azotofissatori, quali: Azospirillum brasilense, Herbaspirillum seropedicae, Burkholderia ambifaria, e Gluconacetobacter diazotrophicus. Queste molecole segnale, sono importanti in microbiologia vegetale, poiché permettono di studiare i patogeni o le interazioni simbiotiche dei batteri con le piante ospiti. Sarà dato corso a uno studio avviato in dicembre 2014, finanziato dall'Austrian Drug Screening Institute di Innsbruck, sulla determinazione di composti fenolici nell'olio extravergine di oliva, correlabili ai requisiti indicati dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per l'ammissibilità di messaggi salutistici relativi alla proprietà di contrastare lo stress ossidativo di questo alimento. Si cercherà di dare seguito ad alcuni studi fondamentali relativi ai meccanismi di separazione in HPLC e in elettroforesi capillare che la mancanza di risorse finanziare e umane non hanno consentito di continuare negli anni precedenti.
Continuerà lo studio delle proprietà nutrizionali-nutraceutiche di cultivar di mirtilli.
Continuerà lo studio del processo di essiccazione di frutta allo scopo di ottimizzare il processo stesso. Verrà utilizzato un protocollo analitico basato su analisi convenzionali, analisi di rapporto isotopico e analisi di Risonanza Magnetica Nucleare per caratterizzare e tracciare oli italiani e oli provenienti dal Marocco.
Sarà effettuato uno studio del profilo metabolico-nutrizionale di cultivar di pomodoro con diversi livelli di produzione di etilene e poliammine.
Sarà effettuato uno studio del profilo metabolico di piante (neem, goji) con proprietà medicinali e nutraceutiche.
Sarà effettuata un'analisi untarget del profilo metabolico e l'analisi target di GABA in GABA tea di diversi produttori e diversa provenienza geografica.
Verrà intrapreso uno studio delle modifiche che avvengono nel profilo metabolico di cultivar di kiwi a causa del processo di stoccaggio.
Continuerà uno studio intrapreso in precedenza per l'ottenimento del profilo metabolico di cultivar di cicoria.
Verrà intrapreso uno studio per la tracciabilità di cultivar di cacao di diversa provenienza.
Verranno intraprese indagini con metodi NMR per valutare le differenze nella composizione del profilo metabolico muscolare fra i topi adulti e topi anziani per esplorare i fattori legati alla sarcopenia dell'anziano.
Continuerà lo studio riguardante la ricerca di marker molecolari in urine di pazienti affetti da sclerosi multipla e da artrite reumatoide.
Ricerca ed ottimizzazione di protocolli estrattivi per l'ottenimento di profili metabolici di matrici alimentari. (literal)
- Risultati attesi
- - Produzione ed ottimizzazione di interfacce ESI da utilizzare con tecniche miniaturizzate.
- Produzione di capillari impaccati con fasi stazionarie nuove sub 2-micron a base di silice modificata sia per la separazione di composti chirali di interesse farmaceutico, nutraceutico, alimentare, ambientale e forense.
- Realizzazione e studio di capillari monolitici idonei ad analisi rapide
- Protocolli di analisi di droghe utilizzando CZE, CEC e nano-LC
- Protocolli di preconcentrazione on-line and off-line di farmaci, nutraceutici, metaboliti, estrogeni ecc.
- Protocolli di analisi di estrogeni utilizzando la GC-MS
- Protocolli di analisi di PCB e diossine in campioni di siero e sperma
- Identificazione di polifenoli e altri micronutrienti con proprietà antiossidanti in alimenti di origine vegetale.
Identificazione di indicatori molecolari per la valutazione della qualità, tipicità e origine biologica e/o geografica di prodotti agro-alimentari.
Identificazione e quantificazione di N-acil-omoserina-lattoni (AHL) coinvolti nei processi di comunicazione tra organismi vegetali e batteri azotofissatori presenti nella rizosfera.
Nuovi additivi per soluzioni elettrolitiche e/o fasi mobili, utilizzate rispettivamente in CE e in HPLC e CEC, mediante i quali accrescere selettività e risoluzione di molecole d'interesse biologico in matrici complesse d'origine agroalimentare e chimico-agrario.
- Applicazione di un protocollo precedentemente stilato al fini di tracciare e tutelare oli di oliva italiani.
Protocollo analitico basato su dati NMR per la valorizzazione di cultivar di mirtilli
Protocollo analitico per la validazione dei GABA tè
Protocollo analitico per la tracciabilità di cultivar di cicoria.
Ottimizzazione di un protocollo di essiccazione di frutta. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione