http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID8606
Descrizione previsione attività della commessa "Uso eco-sostenibile dello spazio marittimo (TA.P07.020)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Uso eco-sostenibile dello spazio marittimo (TA.P07.020)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- L'analisi e la progettazione di appendici di tipo \"energy saving device\" mediante il solutore ibrido RANSE/BEM rappresenta un possibile tema per attività di commessa industriale a favore della cantieristica nazionale ed estera. Gran parte dell'attività di ricerca su configurazioni propulsive a ridotto impatto ambientale viene svolta nell'ambito di progetti di ricerca in ambito nazionale (Progetto Bandiera RITMARE) e nell'ambito dell'UE, Settimo Programma Quadro (Progetto SONIC).
Proposta di finanziamento VOTE SUNRISE (VOlcanic TESt bed with very low UNderwateR background noISE) presentata nel corso del 2014 ed in fase di valutazione. Visto che l'inizio atteso delle attività per le proposte finanziate è il mese di Marzo 2015, è auspicabile una definizione dello stato della proposta entro la fine del prossimo mese di gennaio 2015. (literal)
- Attività da svolgere
- Proseguiranno gli studi computazionali per l'analisi idrodinamica di soluzioni propulsive atte a ridurre l'impatto ambientale delle navi. A tale scopo saranno ancora impiegati solutori ibridi viscoso/non-viscoso basati sull'accoppiamento di solutori RANSE e BEM sviluppati in Istituto. Le attività saranno mirate a migliorare le tecniche computazionali per meglio caratterizzare le fenomenologie di interesse e quindi fornire stime affidabili sulle prestazioni delle soluzioni propulsive in esame. Inoltre, saranno messi a punto algoritmi per la riduzione dei tempi di calcolo in modo da facilitare l'impiego dei suddetti modelli computazionali in problemi di progetto preliminare ed ottimizzazione.
Sviluppo di un codice per acustica geometrica, con l'obiettivo (a lungo termine) di lavorare in un ambiente 3D. Rispetto alle funzionalità del codice Bellhop di AT, si mira a poter rappresentare profili di velocità del suono range-dependent e a migliorare la precisione di calcolo nel corto raggio nella valutazione dei modi normali, utilizzando metodi efficaci per il trattamento delle funzioni speciali nell'espansione modale della funzione di Green. Sviluppo ed implementazione di un solutore dell'equazione parabolica che offra diverse scelte per la generazione del campo di partenza.
Gli sviluppi del modello inerente la dinamica e l'acustica di bolle riguarderanno: i) gli effetti di superficie libera e di pareti solide; ii) la comprimibilità del liquido ed il comportamento termodinamico del gas all'interno della bolla; iii) l'oscillazione non sferica della bolla e la traslazione tridimensionale del centro di massa.
Nel caso la proposta venisse finanziata, sulla Stazione Sperimentale CNR-INSEAN sarebbe effettuata una approfondita campagna oceanografica per ottenere il 3D underwater georeferenziato (con una combinata sub-bottom + multibeam) ed sul fondale del lago sarebbe installata una rete di modem acustici underwater cablati che rappresenterebbe l'infrastruttura necessaria alla trasmissione dati underwater (sensori mobili/fissi + piattaforme surface/underwater). (literal)
- Risultati attesi
- La metodologia di analisi basata sul solutore ibrido RANSE/BEM sarà validata mediante confronti con dati sperimentali riguardo la capacità di descrivere gli effetti sull'idrodinamica della nave dovuti all'impiego di particolari tipi di \"energy saving device\" quali generatori di vortici e statori di pre-rotazione del flusso in ingresso all'elica.
Buona parte degli sviluppi attesi per le attività di simulazione numerica di idroacustica (basati sull'Analogia Acustica) dipenderanno dallo sviluppo di solutori idrodinamici in grado di trattare adeguatamente fenomeni di cavitazione.
Il codice per acustica geometrica è attualmente in fase di sviluppo, con un anticipo approssimativo del 40% della versione finale attesa. I test per il codice di acustica geometrica sono in programma il prossimo aprile; entro maggio 2015 il codice PE dovrebbe essere in sviluppo avanzato, in modo da avere i primi test a fine giugno, e completare il pacchetto in agosto.
Per quanto riguarda la dinamica e acustica di bolle, entro il mese di aprile è previsto l'aggiornamento del codice nella versione che tiene conto dell'effetto di comprimibilità dell'acqua. In giugno sono previsti i test per l'estensione della simulazione dinamica a casi 3D. Entro il 2015 sarà rilasciato il codice che consente la simulazione di bolle con deformazione non sferica (assialsimmetrica), per iniziare poi lo studio di stabilità di queste configurazioni. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione