Descrizione previsione attività della commessa "Dinamiche della popolazione, mobilità e territorio (IC.P08.013)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Dinamiche della popolazione, mobilità e territorio (IC.P08.013)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Si ha intenzione di presentare domande a call nazionali e internazionali. (literal)
Punti critici
  • Il punto critico principale è la necessità di procedere ad aggiustamenti tra gli obiettivi delle attività di ricerca e le effettive disponibilità di finanziamento esterno. Nel 2014 si è avuto un equilibrio soddisfacente tra questi due elementi, ma è evidente che la programmazione delle attività ne risente specie per quelle che necessitano di una maggiore durata temporale. (literal)
Attività da svolgere
  • Il settore di studi sulla popolazione proseguirà l'analisi dei principali fenomeni demografici, a livello europeo, nazionale, regionale e locale. In primo piano continueranno gli studi sulla dinamica della popolazione, il cambiamento della struttura demografica della popolazione (invecchiamento della popolazione e aumento del numero degli stranieri) e le dinamiche socio-economiche della popolazione, le loro cause e conseguenze. Nel corso del 2015 si proseguirà lo studio delle dinamiche demografiche della popolazione dell'area romana, con particolare attenzione al processo di redistribuzione dei residenti nella provincia metropolitana. Tale attività continuerà ad essere svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza Università di Roma. La pubblicazione dei risultati dettagliati del Censimento della Popolazione del 2011 segnerà l'occasione di un'analisi delle strutture socio-demografiche in Italia a un livello territoriale dettagliato. Nel settore epidemiologico, si intende proseguire il progetto di carattere epidemiologico-economico per stimare l'impatto economico sul sistema sanitario nazionale dei tumori: raffinare la metodologia, includere nuove fonti di dati ed estendere l'applicazione al altri Registri Tumori (RT).Inoltre si prosegue il progetto \"I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica e adolescenziale\", con la stima della prevalenza completa. Sulla mobilità e il territorio, le attività del 2015 riguarderanno in primo luogo i progetti di ricerca già attivi o che si stanno per avviare a fine 2014 o all'inizio del 2015. Attività specifiche riguarderanno, quindi, la rete EMN che rappresenterà un impegno importante per il modulo; il progetto FEI \"Valorizzazione inter-istituzionale dei dati sulla presenza straniera e sui comportamenti degli stranieri in Italia\" che sarà condotto in collaborazione con l'Istat; il lavoro di analisi, progettazione e strutturazione dei dati censuari del 15° Censimento della popolazione del Comune di Milano che sarà effettuato dall'IRPPS insieme all'Università di Milano Bicocca e a Tabulaex; la collaborazione al rapporto Svimez 2015. Ulteriori approfondimenti riguarderanno anche i principali filoni di ricerca del modulo: migrazioni internazionali in Europa, immigrazione straniera in Italia, emigrazione italiana, migrazioni interne, dinamiche demografiche e sociali nei contesti territoriali. In particolare, sarà analizzata la mobilità territoriale nel corso della vita (analisi dati ShareLife) con l'analisi del ruolo dei fattori a livello individuale (situazione socio-demografico e gli eventi del corso della vita), famigliare e in relazione al contesto geografico e contesto nazionale. Si intende anche proseguire il progetto sulle migrazioni inter-provinciali utilizzando i dati del censimento della popolazione 2011. E' previsto un contributo per l'edizione 2015 del rapporto sulle migrazioni interne in Italia. Inoltre è previsto un approfondimento sulla mobilità interna dei giovani adulti in Italia basato sui dati della rilevazione continua sulle forze di lavoro e le indagini sui percorsi di studio e sull'inserimento professionale dei diplomati, laureati e dei dottori di ricerca dell'Istat. Sarà studiata la mobilità flessibile dei lavoratori instabili, analizzando il caso delle migrazioni temporanee dal Mezzogiorno, con un sostanziale proseguimento della ricerca svolta sui giovani molisani. Nel corso del 2015 gli studi sulla mobilità temporanea potrebbero essere approfonditi anche nell'ambito di un network europeo COST, l'IRPPS-CNR ha infatti aderito ad una proposta di progetto sul multilocalismo residenziale che verrà presentato dall'Università di Basilea, capofila del gruppo. Continueranno ad essere anche acquisiti i microdati annuali sulla dinamica naturale e migratoria dei residenti di Roma e su questi si baseranno le ipotesi e gli scenari previsivi per le previsioni riferite al periodo 2015-2030 nell'ambito della Convenzione con Sapienza e Comune. L'approfondimento dell'analisi dei microdati sulle dinamiche di mobilità residenziale interne a Roma permetterà anche di proseguire gli studi già intrapresi sulla diffusione urbana della popolazione dell'area metropolitana di Roma. (literal)
Risultati attesi
  • Produrre il materiale previsto dai contratti in essere nei tempi dovuti. Si prevede, inoltre, di produrre o mettere in cantiere pubblicazioni scientifiche sotto le diverse forme previste dalla comunicazione scientifica. Spazio sarà inoltre dedicato all'attività didattica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it