http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID5990
Descrizione previsione attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.011)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.011)" (literal)
- Punti critici
- Al fine di attuare una classificazione e arrivare ad esprimere una gerarchia della pericolosità e dei rischi connessi ai punti di criticità, verranno definiti specifici criteri parametrici, in base ai quali ciascun gruppo di lavoro effettuerà un'analisi comparata dei punti di criticità di propria pertinenza. (literal)
- Attività da svolgere
- Nei 73 Fogli della cartografia prodotta nel corso del progetto Magic sono stati individuati 168 Punti di Criticità (PC). La nuova attività avrà il fine di definire una pericolosità relativa nell'ambito dei punti di criticità individuati, secondo criteri e modalità che saranno concordate con DPC. I punti di criticità, pur non facendo inizialmente parte delle attività previste in Magic, sono stati sin da subito introdotti nel progetto al fine di fornire indicazioni precise sull'ubicazione di contesti di possibile interesse ai fini di protezione civile e, pertanto, degni di maggiore attenzione in chiave di pericolosità potenziale. L'approfondimento della loro potenziale pericolosità esulava tuttavia dagli obiettivi previsti in Magic; di conseguenza, pur avendo definito uno schema descrittivo consono alla loro segnalazione, il dettaglio della loro documentazione è stato lasciato alla discrezione e responsabilità dei singoli gruppi di ricerca, compatibilmente con la disponibilità di dati e tempo utile. I punti di criticità così definiti e rappresentati in carta sono quindi estremamente disomogenei, e mancano di una sistematizzazione che permetta di esprimere una gerarchia della pericolosità e dei rischi correlati, sia tra elementi dello stesso tipo, sia tra quelli generati da fenomeni differenti. L'attività da svolgere consisterà quindi nella classificazione gerarchica della pericolosità e dei rischi connessi ai punti di criticità previamente segnalati. (literal)
- Risultati attesi
- Definizione di una metodologia di classificazione delle coste in base all'esposizione ai geohazard marini. A tal fine verrà messa a punto una classificazione sperimentale delle coste per quantificare, dal punto di vista dell'entità dei fenomeni e della loro frequenza spaziale, i lineamenti di pericolosità individuati e classificati nei livelli 2 e 3 della \"Carta dei lineamenti di pericolosità dei Mari Italiani\". (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione