Descrizione previsione attività della commessa "Metodi e algoritmi efficienti per la risoluzione di problemi complessi (ICT.P11.011)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Metodi e algoritmi efficienti per la risoluzione di problemi complessi (ICT.P11.011)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Per quanto riguarda la prima tematica, le due maggiori opportunita' del 2015 per il finanziamento di progetti di ricerca a medio termine sono l'attuale bando dei PAR-FAS nell'ambito dell'iniziativa della Regione Toscana (vedi Accordo di programma tra Regione Toscana e ministeri MIUR e MISE per la realizzazione di interventi in materia di R&S) e i progetti speciali finanziati dal registro del ccTLD \".it\". In relazione alla seconda tematica e' stata presentata la proposta \"InfoBridge\" nell'ambito del programma Horizon2020, tematica MG7.2; budget IIT: 400KEuro. La proposta ha passato la prima fase di selezione. In relazione alle attivita' del modulo di Pavia (punti 3.3 e 4 delle tematiche di ricerca) le iniziative per l'acquisizione di ulteriori entrate sono: -Collaborazioni con il Dipartimento Terra e Ambiente e il Progetto Interdipartimentale Sicurezza, nell'ambito di quei moduli che richiedano simulazioni di elevata complessita' computazionale tali da giustificare l'impiego di tecniche e competenze di calcolo avanzato. -In particolare ricerca di finanziamenti per proseguire e potenziare le ricerche e le applicazioni nel campo della genomica (literal)
Punti critici
  • Il personale con assegno di ricerca coinvolto direttamente nella tematica di algoritmica per il web e' stato assunto utilizzando fondi di progetti ormai conclusi nel 2014. Il reperimento di fondi pubblici per finanziare nuovi progetti e' spesso complicata dalla difficolta' di trovare call adeguate alla specificita' della tematica per cui si rende necessario intraprendere una strategia rivolta a finanziamenti derivanti da commesse private. In relazione alle attivita' di calcolo avanzato e parallelo, svolte dal modulo di Pavia, si evidenziano le seguenti criticita': Il Cluster LNXI, acquisito nel 2007, presenta alcuni nodi guasti. Per motivi di costi non e' coperto da contratto di manutenzione e sara' quasi sicuramente dismesso nel prossimo anno. L'attivita' di ricerca in collaborazione con l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e' interamente sviluppata sul Cluster IBM da loro recentemente acquisito. Punto cruciale resta la formazione di giovani laureati, con un background matematico-numerico, alle tecniche di high performance computing, nonche' la creazione di percorsi formativi interdisciplinari (literal)
Attività da svolgere
  • 1.Per quanto concerne la prima tematica, si intende confrontare i nostri risultati sulla classificazione dei domini parcheggiati con altri risultati di letteratura, e valutare l'impatto del fenomeno sia sui sistemi di crawling e di analisi del web sia in termini economici e di traffico. Per far questo oltre allo studio di algoritmi per classificazione dei domini e l'individuazione automatica di quelli parcheggiati verranno proposte euristiche per la stima del traffico sul web. Sfruttando i dati di crawling scaricati nell'ultimo trimestre del 2014 verra' fatta una analisi del \"web italiano\" al fine di costruire una fotografia del background sociale e tecnologico del paese. Per svolgere questa analisi si prevede lo sviluppo di algoritmi appositi; fra questi si studieranno metodi automatici per la classificazione tematica di siti web. Verra' completato lo studio dei metodi per l'estrazione automatica di esempi da utilizzare nella fase di addestramento degli algoritmi per la classificazione del web. Continuera' lo studio delle tecniche di analisi del linguaggio per la disambiguazione di testi di natura bio-medicale provenienti dal web. In tal senso, in collaborazione con il borsista ERCIM verra' completato lo sviluppo di metodi per il question answering; in collaborazione con Quest.it s.r.l. verra' completato lo sviluppo degli algoritmi di clustering e labeling dei testi presenti sul portale pubmed. Inoltre continuerà la collaborazione con IRCCS San Raffaele Pisana ed Università di Roma \"La Sapienza\" per lo studio dell'impatto socio/economico dell'uso di strumenti software per la previsione del rischio di trombosi in pazienti oncologici. L' attivita' in collaborazione con il BarabásiLab, nell'ambito del progetto \"Success\", prosegue nell'intento di testare e convalidare il modello sviluppato per la Movie Network, arricchirlo con nuove informazioni, considerato l'output delle analisi gia' effettuate, ed infine produrre una pubblicazione che raccolga tutto il lavoro di studio e analisi. 2. Per la seconda tematica, si prevede di estendere le attivita' intraprese nel corso dell'anno nell'ambito sia delle reti wireless, che delle smart cities. Nel caso delle smart cities, si prevede di valutare le prestazioni di un \"incrocio intelligente\" rispetto ad un tradizionale semaforo, e di valutare le potenzialita' della condivisione dei viaggi in diverse citta'. 3. Per quanto concerne la terza tematica, oltre alle attivita' legate alle tecniche di regolarizzazione per problemi inversi mal posti, verra' avviato lo studio degli algoritmi per la Nonnegative matrix Factorization (NMF) con lo scopo di individuare possibili miglioramenti allo stato dell'arte; in particolare in vista della loro applicazione a problemi che derivano dall'analisi di dati biologici. 4. Individuazione ed implementazione di nuove regole di associazione per l'analisi della coespressione genica. Ottimizzazione della versione 2 del tool CorrelaGene. Aggiornamento dell'interfaccia web e della documentazione on line. 5.Si intende sviluppare ulteriormente la collaborazione con le scuole secondarie, sia in termini di nuove tematiche da affrontare con i ragazzi sia sulla formazione di insegnanti di matematica. Il tema portante per l'anno 2015 sara' l'infinito in Matematica, cercando in particolare di trovare nuove forme espressive per la trasmissione dei concetti fondamentali. (literal)
Risultati attesi
  • 1.In relazione alla prima tematica si intende pubblicare versioni conferenza e/o rivista di articoli riguardanti: - Tecniche per la disambiguazione del linguaggio naturale con applicazione alla classificazione ed al clustering di documenti - Utilizzo di ontologie per migliorare le performance degli algoritmi per il clustering ed il labeling di abstract di Pubmed - Tecniche automatiche per l'individuazione di domini parcheggiati e loro impatto sul crawling del web - Risultati derivanti dallo studio e confronto sperimentale delle politiche di crawling con risorse limitate - Analisi del web italiano - Algoritmi di predizione di VTE nei pazienti oncologici - Analisi di social network specializzati 2.Per quanto riguarda la seconda tematica, ci aspettiamo di ottenere progressi nella valutazione delle prestazioni delle reti wireless, di ottenere un framework per il confronto delle prestazioni di un incrocio intelligent vs. semaforo tradizionale, e di valutare l'efficacia di servizi di condivisione dei viaggi in varie citta'. 3. In relazione alla terza tematica ci si aspetta: - Risultati teorici sulla stabilita' numerica di metodi superfast per matrici con struttura di dislocamento. - Algoritmi efficienti per Nonnegative Matrix Factorization con applicazioni all'analisi di dati biologici - Messa a punto di codici per la simulazioni numeriche in ambienti di calcolo avanzato e paralleli. Si prevede che i risultati ottenuti nelle diverse aree di attivita' si concretizzino in pubblicazioni scientifiche, rapporti tecnici e presentazioni a convegni nei settori di competenza. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it