Descrizione previsione attività della commessa "Studio della struttura elettronica e delle proprietà magnetiche di sistemi inorganici, organici e nanostrutturati (MD.P04.013)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Studio della struttura elettronica e delle proprietà magnetiche di sistemi inorganici, organici e nanostrutturati (MD.P04.013)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Progetti nazionali, regionali ed europei (literal)
Punti critici
  • Punti critici PUNTI CRITICI STRUMENTAZIONE - Monocromatore necessita di manutenzione e upgrades per rendere possibili scansioni energetiche \"on- the-fly\" e ottenere risoluzione energetica ragionevole ad alta energia. Inoltre le ceramiche interne del monocromatore e altri parti (encoder, motori) devono essere revisionate e sostituite con urgenza in quanto si sono verificati diversi episodi di malfunzionamento delle parti meccaniche che sono stati provvisoriamente risolti dal personale della linea di luce. - Manipolatore della stazione sperimentale A necessita di upgrades al fine di automatizzare le procedure di acquisizione e utilizzare l'analizzatore Scienta3000 acquisito nel 2011 al massimo delle sue potenzialità (necessità acquisizione manipolatore 5 gradi di libertà, motorizzazione assi, criostatoa ciclo chiuso). -Laser: per l'attività soft XAS risolta in tempo (unica in Italia) sarebbe necessario acquisire un laser dedicato alla beamline BACH. -Filtri: Sarebbe necessaria l'acquisizione di diversi filtri di raggi x a vari range passanti per le misure ARPES a bassa energia e migliorare le misure RESPES PUNTI CRITICI PERSONALE - Totale mancanza di personale tecnico permanentemente dedicato alla linea di luce. Un maggiore supporto tecnico sarebbe auspicabile considerata la mole di strumentazione presente sulla linea che richiede una costante manutenzione (manutenzione ultra alto vuoto e sistemi di pompaggio, strumentazione elettronica, software di acquisizione, criogenia..) al fine di mantenere la linea funzionante e usufruibile dagli utenti esterni. - Completa assenza di supporto tecnico per lo sviluppo del software di controllo della beamline e della strumentazione penalizzano le potenzialità della beamline. Sarebbe anche fortemente necessario un ulteriore ricercatore a tempo indeterminato. Sarebbe indispensabile un tecnologo dedicato alla stazione XMCD ad alti campi magnetici in quanto è una stazione estremamente compelssa da gestire (magnete superconduttore, criogenia, trasferimento di LHe, preparazione dell'endstation, manutenzione endstation, ultra alto vuoto, sviluppo software, preparazione campioni, ecc) e che necessita una persona che se ne occupi a tempo pieno. (literal)
Attività da svolgere
  • Studio sperimentale di sistemi nanocompositi a base di grafene e materiali esagonali a singolo strato partendo da precursori organici oggetto del progetto FIRB Futuro in Ricerca avviato nel 2013. In particolare sono stati approvati e finanziati diversi progetti per lo svolgimento di esperiementi con luce di sincrotrone su BACH e NanoSpectroscopy. Studio sperimentale di sistemi molecolari su superfici oggetto del progetto PRIN avviato nel 2013. Proseguire con lo sviluppo di software di acquisizione dati per rendere le procedure di acquisizione dati ancora più semplici ed automatizzate Proseguire con lo sviluppo delle celle per misure in fase liquida per permettere nuove potenzialità di misura Ottimizzare le prestazioni del detector MCP ultraveloce per le misure XAS risolte in tempo (literal)
Risultati attesi
  • Pubblicazioni scientifiche con il nuovo apparato sperimentale sviluppato dal personale della commessa per svolgere misure di campioni in fase liquida. Ulteriori pubblicazioni scientifiche con il nuovo apparato sperimentale sviluppato dal personale della commessa per svolgere misure magnetiche in condizioni estreme. Ulteriori pubblicazioni scientifiche sui sistemi nanocompositi a base di grafene e sistemi esagonali a strati oggetto del progetto FIRB avviato nel 2013. Pubblicazioni scientifiche con l'apparato XAS risoluto in tempo (pump probe) Numerose pubblicazioni scientifiche dai risultati ottenuti dagli esperimenti svolti nel 2014 utilizzando le stazioni sperimentali della linea di luce BACH (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it