Descrizione previsione attività della commessa "Pompe di calore alimentate da energia termica (ET.P03.004)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Pompe di calore alimentate da energia termica (ET.P03.004)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Formulazione di nuove proposte per progetti comunitari e nazionali. Contatti con aziende nazionali ed internazionali per contratti di ricerca industriale. È prevista la partecipazione allo implementing agreement Heat Pump Programme della International Energy Agency. Fra i progetti di collaborazione internazionale organizzati da HPP si parteciperà ai lavori del nuovo Annex 43 \"Fuel-driven heat pumps\" (literal)
Punti critici
  • - assemblaggio dei principali componenti del prototipo di climatizzatore ad adsorbimento, installazione dei sensori di misura e del sistema di controllo e gestione del prototipo, realizzazione di un software per la gestione della macchina, misura delle prestazione nelle condizioni di esercizio tipiche della climatizzazione dell'aria - assemblaggio dei principali componenti del prototipo di refrigeratore ad adsorbimento, installazione dei sensori di misura e del sistema di controllo e gestione del prototipo, realizzazione di un software per la gestione della macchina, misura delle prestazione nelle condizioni di esercizio tipiche della conservazione del pescato a bordo di imbarcazioni -realizzazione di una stazione di prova per la verifica della stabilità idrotermale di materiali a cicli di ads-/desorbimento - misura della cinetica di adsorbimento per coppie adsorbenti in condizioni operative tipiche della climatizzazione dell'aria e della conservazione degli alimenti e principali azioni da svolgere nell'ambito dell'attività descritta sopra consisteranno nell'implementazione dell'impianto pilota di solar cooling installato presso l'ITAE tramite l'installazione di sensori maggiormente accurati per la misura delle prestazioni, del prototipo e dell'intero sistema, durante un intero anno di esercizio. Nell'ambito delle attività sul solar cooling, le principali criticità attualmente individuate, saranno costituite da: • selezioni ed installazioni di sensori con accuratezza elevata. • definizione e mesa a punto di un algoritmo per la gestione delle fonti energetiche e dei flussi di energia nell'impianto pilota solar cooling installato presso ITAE • progettazione di componenti originali per l'integrazione impiantistica • Messa a punto ed implementazione dell'impianto pilota solar cooling. • Adimensionalizzazione delle principali grandezze Punto critico dei sistemi di climatizzazione solare mediante refrigeratori thermally driven è l'eccessivo costo di investimento per la realizzazione dell'impianto che ha così un tempo di ritorno dell'investimento molto alto. Si prevede tuttavia che, come avvenuto per altre tecnologie per l'uso dell'energia solare, l'effetto degli incentivi statali possa far ampliare il mercato con successiva riduzione dei costi dei componenti ad alta tecnologia dell'impianto. (literal)
Attività da svolgere
  • -realizzazione e test di un prototipo di climatizzatore ad adsorbimento con potenzialità frigorifera di 5 kW per applicazione in campo navale (P.O.N. ricerca e competitività 2007-2013 - Progetto TESEO) -realizzazione e test di un prototipo di refrigeratore ad adsorbimento per la conservazione del pescato (P.O.N. ricerca e competitività 2007-2013 - Progetto TESEO) - verifica della stabilità idrotermale di materiali a cicli di ads-/desorbimento - ottimizzazione dinamica di adsorbitori in condizioni tipiche del condizionamento dell'aria - ottimizzazione dinamica di adsorbitori in condizioni tipiche per la conservazione degli alimenti Nell'ambito delle attività sul solar cooling, il lavoro pianificato sarà incentrato sulla conclusione dei programma di ricerca nell'ambito dei progetti FRESCO e Recuperator. Inoltre, nell'ambito di un nuovo contratto attivo nella tematica solar cooling, verrà impiegato l'impianto pilota di solar cooling realizzato presso l'ITAE per la prova di un prototipo di macchina ad adsorbimento. Tale proptotipo verrà impiegato sia per la climatizzazione estiva che per quella invernale. La completezza e la quantità dei dati raccolti consentiranno di definire dettagliatamente sia le prestazioni del prototipo di pompa di calore ad adsorbimento in un clima mediterraneo, sia degli utili parametri per valutazioni economiche e la promozione della tecnologia. La verifica prestazionale dell'impianto di solar cooling verrà effettuata durante test continuativi di funzionamento utilizzando sia macchine commerciali che il prototipo sviluppato all'ITAE. Allo scopo di migliorare la capacità dell'accumulatore dell'energia solare, sarà effettuata la progettazione di un serbatoio per l'accumulo impiegante i PCM identificati, con l'obiettivo di una densità di energia superiore a 100 MJ/m3, nelle condizioni di funzionamento specifiche del solar cooling Si continuerà lo sviluppo di adsorbitori su supporti carboniosi per le nuove generazioni di adsorbitori rivestiti con coating zeolitici. Tale configurazione, grazie all'elevata conducibilità termica ed alla bassa densità della grafite, risulta particolarmente promettente per la realizzazione di macchine ad adsorbimento che abbiano elevate dinamiche di scambio termico ed elevate prestazioni energetiche. (literal)
Risultati attesi
  • -realizzazione e test di un prototipo di climatizzatore ad adsorbimento con potenzialità frigorifera di 5 kW per applicazione in campo navale (P.O.N. ricerca e competitività 2007-2013 - Progetto TESEO) -realizzazione e test di un prototipo di refrigeratore ad adsorbimento per la conservazione del pescato (P.O.N. ricerca e competitività 2007-2013 - Progetto TESEO) - verifica della stabilità idrotermale di materiali a cicli di ads-/desorbimento -sviluppo di adsorbitori dinamicamente efficienti – sviluppo dell'impianto pilota solar cooling – Test di un prototipo di pompa di calore ad adsorbimento per solar cooling sia in funzionamento invernale che estivo. Conferma delle prestazioni misurate in laboratorio del prototipo di refrigeratore ad adsorbimento, precedentemente realizzato da ITAE, nel funzionamento nell'impianto di solar cooling. Sviluppo ulteriore delle tecniche di caratterizzazione della cinetica di adsorbimento di adsorbitori allo scopo di poter identificare tutti i parametri da tenere in considerazione per una efficace progettazione di adsorbitori efficienti. Misura delle prestazioni di un adsorbitore basato sulla tecnica di coating di materiale adsorbente su scambiatore di calore compatto ed efficiente in materiale carbonioso. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it