Descrizione previsione attività della commessa "Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare (SV.P15.010)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare (SV.P15.010)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Elaborazione di proposte di progetti di ricerca presentate a MIUR, AIRC, Telethon, ASI, Commissione Europea, Ministero della Salute, Novartis, Zingenix-ILIT Israel. (literal)
Punti critici
  • I punti critici dovuti alle normali difficoltà sperimentali verranno affrontati, sviluppando la capacità di interfacciarsi con nuove tecnologie e nuove collaborazioni sia interne al CNR che con altri enti di ricerca. Inoltre sarà particolarmente curato il continuo potenziamento del know-how delle risorse umane disponibili. Questo sarà ottenuto attraverso corsi teorici e pratici, congressi e scambi di ricercatori con altri laboratori di ricerca nazionali e internazionali. (literal)
Attività da svolgere
  • L'attività di ricerca da svolgere sarà focalizzata sull'approfondimento dei meccanismi molecolari coinvolti nel controllo della proliferazione, del differenziamento, della morte cellulare programmata e dell' omeostasi, in diversi modelli cellulari normali e patologici. Gli argomenti principali che verranno affrontati includono: - Studio delle interazioni proteiche tra le subunità RPB3 e RPB11 della RNA polimerasi II con: eEF1-gamma, Che-1/AATF e CCHCR1. Identificazione di proteine interagenti con il prodotto genico di CCHCR1, gene candidato responsabile della Psoriasis Vulgaris. Caratterizzazione dei trascritti presenti nei complessi proteici co-immunoprecipitati con le proteine eEF1-gamma, Che-1, Hax1 e CCHCR1. - Ruolo del microambiente ipossico ed infiammatorio: 1) nella progressione del tumore della prostata e nel destino delle cellule staminali tumorali prostatiche; 2) in cellule staminali mesenchimali isolate dal tessuto adiposo di soggetti obesi e normali. - Studio dei meccanismi di deregolazione della proliferazione cellulare in cellule HPV-positive. Analisi del profilo di espressione di miRNA in cheratinociti esprimenti le proteine E6 ed E7 di HPV e identificazione di nuovi miRNA coinvolti nella carcinogenesi indotta da HPV cutanei e mucosali. Ruolo del microambiente nella tumorigenesi indotta da virus. Studio del ruolo di microvescicole di membrana (esosomi) nell'incorporazione e nel trasporto di specifici RNA interferenti (siRNA e miRNA). - Studio del mantenimento omeostatico dei linfociti T CD8 naive e della memoria; analisi della funzione di citochine linfopoietiche e omeostatiche (IL-7, IL-15) e regolazione dell'espressione dei loro recettori; condizioni per ottenere un priming ottimale per l'induzione di linfociti T della memoria a lungo termine (adiuvanti, interazione con cellule dendritiche, pattern di migrazione, etc); analisi di diversi subsets di cellule dendritiche e loro interazione con linfociti T CD8 naive e della memoria in diversi organi linfoidi (milza, linfonodi, midollo osseo); studio dell'espressione di CD117 in subsets di cellule dendritiche e dei pathways funzionali attivati dall'interazione con il ligando Stem Cell Factor. A questo scopo verranno utilizzati diversi approcci sperimentali e metodologie, quali RNA interference e microRNA, protocolli volti a caratterizzare interazioni proteina/proteina e complessi proteina/mRNA (Rip-ChIP), microarray e creazione di modelli cellulari e/o animali. (literal)
Risultati attesi
  • Saranno studiate diverse metodologie come ad esempio: l' immuno-precipitazione di proteine che legano direttamente o in complessi specifici mRNAs (Rip-ChIP), identificazione di proteine presenti in immunocomplessi tramite spettrometria di massa, localizzazione di specifici mRNAs tramite ibridazione in situ e \"MicroRNA Expression Profiles\" che permette l' identificazione rapida di MicroRNAs. Identificazione del ruolo di componenti infiammatorie cellulari e molecolari del microambiente nella tumorigenesi indotta da HPV mucosali e cutanei. Identificazione di specifici miRNA trasportati da esosomi. Approfondimento dei meccanismi di risposta all'ipossia e identificazione di target molecolari cruciali nella progressione del cancro della prostata e nel comportamento delle cellule staminali tumorali e normali. Approfondimento dei meccanismi di regolazione funzionale di subsets di cellule dendritiche, in particolare in rapporto alla loro interazione con i linfociti T CD8. Le attività di ricerca programmate nell'arco di questo anno produrranno pubblicazioni scientifiche e soprattutto modelli molecolari, cellulari e animali che potranno essere oggetto di possibili brevetti. Tali modelli potranno chiarire eventuali alterazioni di meccanismi e fini regolazioni che sono alla base di patologie neoplastiche e/o degenerative e di suggerire nuovi indicatori prognostici e valide associazioni terapeutiche. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it