http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1111
Descrizione previsione attività della commessa "Plasmi per la Scienza dei Materiali (MD.P03.025)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Plasmi per la Scienza dei Materiali (MD.P03.025)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei (literal)
- Punti critici
- Assenza di fondi ordinari per supportare in modo adeguato la ricerca di fondi esterni. Sottrazione di tempo utile alla ricerca in adeguamento richieste amministrative iper-burocratizzate per acquisti (vedi p.es. MEPA). Rimane critico lo sviluppo di una parte significativa delle attività e la loro competitività negli attuali laboratori messi a disposizione dal Dipartimento di Chimica dell'Università, a causa della carenza degli spazi e alla evidente impossibilità di accedere ad ampliamenti dello spazio a disposizione. Il perdurare di tale situazione, anche alla luce dei nuovi progetti di ricerca sia a livello Europeo che regionale, metterà sempre più in difficoltà l'attività di ricerca e a dura prova i ricercatori e tecnici nello svolgimento dell'azione di ricerca (literal)
- Attività da svolgere
- Studio dei processi di nanostrutturazione di superfici con nanoparticelle plasmoniche per la sensoristica e la fotonica.
Studio dei processi di crescita di grafene sia CVD che epitassiale per la fotonica, la sensoristica e per applicazioni energetiche (fotovoltaico, OLED).
Processi per la funzionalizzazione di grafene per la otimmizzazione delle proprietà di trasporto in funzione delle applicazioni.
Studio dei processi CVD per la produzione di strati 2D (solfuri).
Studio dei processi di trattamento delle superfici plastiche per il fotovoltaico
ottimizzazione di plasmi DBD su cellule e mezzi di coltura
Studio dell'impiego di una sorgente remta di plasma (Plasma jet) per la deposizione di film sottili anche su substrati di geometrie complesse; studio di applicazioni di film sottili nanocompositi multifunzionali.
Realizzazione di processi via plasma a bassa ed alta pressione su polveri di fibre carboniose
Realizzazione di processi via plasma su scaffold e immobilizzazione di carriers contenenti biomolecole o farmaci
Sviliuppo di nuovi compositi contenenti molecole bioattive e/o farmaci, mediante plasmi a pressione atmosferica.
Attività di ottimizzazione di abbattimento di inquinanti in gas di scarico mediante plasmi a pressione atmosferica (literal)
- Risultati attesi
- Deposizione su larga area di grafene e messa a punto di una metodologia di crescita epitassiale di grafene.
Messa a punto di metodologie di passivazione dei difetti del grafene e di drogaggio e \"gap opening\" di grafene con processi anche assistiti da plasma.
Deposizione di strati 2D con ampia gap diretta e con proprietà ottiche ed elettriche idonee per applicazioni in dispositivi optoeletrtici.
Sviluppo di dispositivi operanti nel terahertz basati su grafene.
L'approccio biomolecolare permetterà di valutare in modo più approfondito l'interazione cellule/materiali ed aiutare ad una corretta modificazione di materiali da usare nell'innovativo campo dell'Ingegneria Tissutale. Scariche DBD su cellule permetteranno costituiranno un approccio innovativo al campo di ricerca della Plasma Medicine.
Ottimizzazione di una sorgente remota di plasma (Plasma jet) per applicazioni la deposizione di film sottili. Applicazioni di film sottili nanocompositi multifunzionali (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione