http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1039
Descrizione previsione attività della commessa "GdR:Metodologie Integrate per lo studio di suolo e sottosuolo (TA.P06.006)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "GdR:Metodologie Integrate per lo studio di suolo e sottosuolo (TA.P06.006)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Oltre alle entrate connesse ai diversi progetti di ricerca in corso, si procederà alla sottomissione di altri progetti di ricerca in ambito internazionale (FP7 UE) ed in ambito nazionale (ASI, MIUR), alla redazione di proposte progettuali per programmi di ricerca industriali in collaborazione con PMI o consorzi di PMI) oltre che produrre convenzioni con enti locali. (literal)
- Punti critici
- Un punto di criticità è sicuramente rappresentato dalla necessità di integrare dati acquisiti da sensori posizionati su piattaforme differenti, che lavorano con diversa lunghezza d'onda e che forniscono informazioni relative a parametri eterogenei. In fase di validazione resta quindi predominante la necessità di superare le criticità insite in ciascun dato utilizzato. (literal)
- Attività da svolgere
- Coerentemente con le azioni in corso, nel 2015-2017 le attività da svolgere saranno focalizzate su:
- sviluppo di metodologie dinamico-statistiche per lo studio di processi geofisici e ambientali
- determinazione di attività biologiche di film sottili organici ottenuti mediante PLD (Pulsed Laser Deposition)
- estrazione di composti fenolici da piante trattate con metalli pesanti al fine di individuare biomarker precoci di esposizione
- sperimentazione in campo presso l'Azienda Sperimentale \"Pantano\" di Pignola, con sviluppo di tecniche di monitoraggio in situ con ricadute applicative sugli interventi agronomici delle produzioni agricole in un contesto di ecocompatibilità, finalizzate alla valorizzazione delle coltivazioni tipiche della Basilicata
- attività di ricerca sulla caratterizzazione di fenomeni di land degradation, in particolare degli effetti dell'intrusione salina su suolo e vegetazione della costa ionica della Basilicata, con un approccio di tipo interdisciplinare, tecniche di misure in situ e remote sensing
- sviluppo e messa a punto di metodologia specifica adatta allo studio della problematica della validazione della stima del contenuto di acqua del suolo, ottenuta dal dato satellitare, attraverso misurazioni a terra con l'impiego di tecniche geofisiche (geoelettrica e TDR)
- sviluppo di Metodologie integrate geochimicomineralogiche e geomorfologiche per lo studio delle relazioni tra clima, tettonica e sedimentazione in paesaggi in disequilibirio.
- messa a punto della Metodologia integrata basata sulla Critical Zone Exploration Network per la modellizzazione della landscape evolution in paesaggi in disequilibrio.
- messa a punto di Tecniche meccanochimiche per la decontaminazione di siti inquinati.
- applicazione di Metodologie integrate per lo studio archeometrico di siti di interesse archeologico
- sviluppo ed integrazione di tecniche elettromagnetiche dal suolo e da satellite per il monitoraggio di aree interessate da fenomeni di deformazione superficiale e per la diagnostica di corpi di frana
- sviluppo di sistemi di monitoraggio elettromagnetico in continuo per lo studio delle variazioni di parametri geofisici direttamente o indirettamente coinvolti in fenomeni di dissesto idrogeologico
- Utilizzo congiunto di tecniche geofisiche per la caratterizzazione dei terreni superficiali e degli edifici a fini di microzonazione sismica
- sviluppo di una metodologia integrata di tecniche geofisiche per l'analisi non invasiva di infrastrutture ingegneristiche
- sperimentazioni idro-bio-geofisiche per lo sviluppo di tecnologie non invasive e di metodologie d'analisi nel campo dei siti inquinati
- sviluppo di metodologie elettromagnetiche per la caratterizzazione di mezzi porosi saturi di petrolio e derivati.
- utilizzo di tecniche geofisiche profonde (MT e DMERT) per la caratterizzazione di siti interessati da risorse geotermiche
- sviluppo di Metodologie integrate per lo studio degli acquiferi fratturati e/o carsici con tecniche geofisiche, geologiche, geo- e idrochimiche, speleologiche.
- studio dei fenomeni carsici in Basilicata
- applicazioni di metodologie non invasive per lo studio e la caratterizzazione di strutture ingegneristiche (literal)
- Risultati attesi
- - Pubblicazioni scientifiche su riviste ISI
- Comunicazioni in convegni scientifici internazionali
- Brevetti (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione