Descrizione previsione attività della commessa "Scienze e tecnologie del legno (TA.P04.008)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Scienze e tecnologie del legno (TA.P04.008)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Proseguire le attività di supporto alle aziende del settore legno-arredo anche nell'ottica del loro coinvolgimento in consorzi di ricerca da presentare nell'ambito delle iniziative legate al Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione (2014 - 2020) Horizon 2020. Sostenere presso gli Enti territoriali la possibilità di conoscere, caratterizzare, classificare, trasformare e promuovere l'utilizzazione delle risorse legnose presenti localmente in un'ottica di sostenibilità sia ambientale che economica. Promuovere il trasferimento dei risultati ottenuti dall'attività di ricerca e sviluppo sui prodotti per il legno (adesivi, preservanti, vernici), ricerca generalmente effettuata in collaborazione con soggetti industriali, tenuto conto dell'elevato impatto ambientale rappresentato dalla produzione, dall'applicazione e dallo smaltimento di tali prodotti. Proseguire le attività di informazione sulla Forest-Based Sector Technology Platform, strumento di programmazione della ricerca, con una visione di medio-lungo periodo, voluto dall'Unione Europea nel tentativo di coinvolgere maggiormente il mondo industriale nelle attività di ricerca e sviluppo (literal)
Punti critici
  • Le numerose attività di ricerca e sperimentazione inserite nelle varie linee di attività, sono rese possibili grazie a sinergie e al ricorso a personale a contratto. Evidenziandosi sempre più la difficoltà di reperimento all'esterno dei fondi necessari, si rende indispensabile quanto prima la copertura di tali ruoli mediante idonei concorsi, anche nei profili tecnici per l'utilizzo e la manutenzione di macchine e strumentazioni. Considerando la multidisciplinarietà presente all'interno del modulo è sicuramente auspicabile una sempre maggiore comunicazione ed integrazione fra le diverse competenze. A tale scopo devono essere previsti momenti di incontro, organizzati con cadenza periodica, in maniera da trasferire informazioni e stimolare interazioni su argomenti di ricerca e approfondimento comuni. L'opportunità presentata dal Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione (2014 - 2020) Horizon 2020, sarà l'occasione per attivare numerose collaborazioni all'interno della rete CNR ed all'esterno nei confronti di partner pubblici e privati, italiani e stranieri. Un'attività importante da incrementare in futuro sarà l'attenzione alla durabilità degli edifici in legno, che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro diffusione in maniera molto marcata. Per questo motivo dovranno essere sviluppate specifiche tecniche di indagine e di monitoraggio, avvalendosi di tutte le competenze presenti in Istituto ed anche con collaborazioni estese all'esterno. In considerazione della scarsità delle risorse destinate al mantenimento in funzione dei laboratori e delle attrezzature, verrà comunque svolta attività di consulenza verso aziende private per l'esecuzione di prove di caratterizzazione prodotti. (literal)
Attività da svolgere
  • Attività 1, (Caratterizzazione Anatomica del Legno). Si prevede di continuare con le attività di ricerca sulla differenziazione nelle caratteristiche anatomiche di alcune specie legnose e nell'esecuzione di riconoscimenti anatomici richiesti da aziende del settore legno. Attività 2, Chimica del Legno e dei Prodotti Derivati. L'attività che il Laboratorio di Chimica del Legno e dei Prodotti derivati svolgerà sarà suddivisa nelle seguenti linee di ricerca/aree tematiche: - uso di prodotti per applicazioni non strutturali su legno. Le attività continueranno a riguardare l'utilizzo di dispersioni acetoviniliche per l'incollaggio del legno. In particolare, sarà valutato l'effetto della temperatura sulle prestazioni di lungo termine di giunti incollati (creep); - incollaggio strutturale di legno e prodotti a base di legno. Verranno valutati incollaggi con tecnologie eco-friendly, e che non prevedano l'uso di prodotti di sintesi.Inoltre si valuteranno le possibilità di rinforzare elementi di legno (massiccio e lamellare) con l'uso di barre incollate e con fibre naturalie/o sintetiche, valutando varie configurazioni e approcci calcolistici; - relazioni tra caratteristiche chimiche e proprietà tecnologiche di materiali lignocellulosici. Sarà valutato l'effetto della composizione chimica e delle proprietà fisiche sulle caratteristiche di deformabilità in seguito ad esposizione a trattamenti termici meccaniche di determinati materiali lignocellulosici (ad esempio monocotiledoni, e alcune specie legnose). Attività 3 (Caratterizzazione Fisico-Meccanica del Legno). Si prevede la continuazione di una ricerca coordinata dall'Università di Sassari per la valorizzazione del legname di pino marittimo in edilizia. In particolare verrà predisposta una sperimentazione finalizzata alla definizione di una regola di classificazione a vista per le tavole di pino in vista del loro impiego in pannelli strutturali X-lam. Inoltre verranno effettuati test per l'ottimizzazione del processo di incollaggio. Sarà intrapresa una collaborazione con l'Università di Stellenbosh (Sudafrica) per l'utilizzo del legno di eucalipto nella produzione di prodotti strutturali, nell'abito di un progetto bilaterale Italia - Sudafrica. Attività 4 (Biodegradamento e Preservazione del Legno). Completamento dei risultati sperimentali, elaborazione dei dati ottenuti dalle due metodologie e messa a punto di nuovo protocollo per la determinazione della durabilità naturale basato sul metodo microdensitometrico. Correlazioni tra i dati ottenuti tra le prove standard e densitometriche e la determinazione degli estrattivi mediante NIRS effettuata da INRA. Il progetto continuerà per il 2015. Attività in collaborazione con CNR iSMAR (UOS Genova) su prove di durabilità in mare in dottorato di ricerca in biologia forense. Convenzione di ricerca su prove in mare per la valutazione di legno acetilato in collaborazione con CNR ISMAR ( UOS Genova e sede Venezia) e con Accoya, Paesi Bassi. Convenzione di ricerca con Università Torino per valutazione della durabilità acquista di legno sottoposto a trattamento termico. (literal)
Risultati attesi
  • Attività 1, (Caratterizzazione Anatomica del Legno). Risultati delle osservazioni sulla differenziazione nelle caratteristiche anatomiche di abete rosso e larice Attività 2, (Chimica del Legno e dei Prodotti Derivati). I risultati attesi nell'ambito delle attività svolte dal Laboratorio di Chimica del Legno e dei Prodotti derivati, suddivisi per linea di ricerca/area tematica, sono i seguenti: - uso di prodotti per applicazioni non strutturali su legno. Definizione dell'effetto della temperatura sulla caratteristiche di film polimerici accoppiati al legno, fattibilità di eventuale estrudibilità di miscele; - uso di prodotti per applicazioni strutturali. Messa a punto e analisi di un sistema di rinforzo di travi di legno con l'uso di barre incollate e di connessioni applicate perpendicolarmente alla fibratura; - relazioni tra caratteristiche chimiche e proprietà tecnologiche delle specie legnose. Si prevede di analizzare l'effetto delle proprietà fisico-chimiche sulle caratteristiche di deformabilità di monocotiledoni. Attività 3 (Caratterizzazione Fisico-Meccanica del Legno): Caratterizzazione del legname di pino marittimo in vista del suo impiego in edilizia sotto forma di pannelli X-lam. Attività 4 (Biodegradamento e Preservazione del Legno). Risultati finali del progetto Europeo Trees4Future sulla correlazione della durabilità naturale ottenuta con varie metodiche e il contenuto di estrattivi per un metodo da usarsi su piante in piedi. Risulati delle prove di durabilità del legno termotrattato della Convenzione Con L'Università di Torino. Risulati della prima valutazione della convenzione con Accoya (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it