Descrizione della commessa "Geochimica dei suoli e dei fluidi per le problematiche ambientali (TA.P04.035)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Geochimica dei suoli e dei fluidi per le problematiche ambientali (TA.P04.035)" (literal)
Strumentazione
  • Lo spettro della strumentazione di cui la commessa può usufruire è ampio e completo: -spettrometria di massa per solidi, per fluidi e per gas, sia per la determinazione della composizione isotopica che per le abbondanze elementari - strumentazione per la caratterizzazione radioattiva di solidi, liquidi e fluidi nel campo della radiazione gamma e alfa. - strumentazione per il trattamento, la lavorazione e la caratterizzazione mineralogica e fisica di materiali da costruzione per la determinazione del loro grado di usura e del rilascio di sostanze inquinanti nell'ambiente. (literal)
Tematiche di ricerca
  • • i cicli biogeochimici dell'acqua e degli elementi chimici; • la definizione del continuum acqua-suolo-atmosfera, la descrizione dello stress idrico della ZNS, in un determinato ambiente o ecosistema; • gli equilibri chimici naturali che interessano le acque interne, la matrice mineralogica degli acquiferi e il suolo; • processi legati all'azione degli agenti atmosferici e alla differente stabilità di specie mineralogiche nei suoli; • destino e impatto ambientale degli inquinanti delle acque e del suolo, monitoraggio della qualità delle acque destinate a uso umano e strategie di contrasto e prevenzione dell'inquinamento; • immissioni di sostanze nocive in ambiente derivate da attività umana (es. asbesti e metalli pesanti) o dai rifiuti; • la quantificazione dei processi di metabolizzazione attraverso la catena alimentare; • la caratterizzazione del comportamento degli inquinanti organici ed inorganici, e delle componenti gassose e acquose di origine geogenica; rischio geochimico derivante da processi naturali eventualmente incrementato da modificazioni indotte dall'attività umana e strategie di mitigazione (literal)
Competenze
  • Le competenze nel modulo riguardano: 1) geochimica degli elementi in ambiente profondo e supergenico 2) geochimica isotopica di elementi stabili, leggeri e pesanti, di elementi radioattivi naturali ed artificiali 3) misura dell'abbondanza elementare e della composizione isotopica degli elementi 4)interpretazione della loro dispersione e zonazione 5)esperienza nei fenomeni di inquinamento e bonifica in processi di interesse geoingegneristico. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • - conoscenze per l'individuazione di sistemi geotermici: modulo TA.P04.035.001 - supporto agli studi di stoccaggio profondo di elementi radioattivi e di gas serra (anidride carbonica): modulo TA.P04.035.002 - campagne di prospezione geochimica per l'individuazione di giacimenti minerari ed il loro sfruttamento e campagne di prospezione per l'individuazione di possibili dispersioni di inquinanti naturali (uranio, elementi metallici tossici) nel campo delle costruzioni e progettazione di linee ferroviarie sotterranee : modulo TA.PO4.035.004 - tecniche di controllo propedeutiche alla pianificazione delle bonifiche ambientali e definizione dei meccanismi di diffusione di inquinanti organici ed inorganici da installazioni elettriche: modulo TA.PO4.035.005 (literal)
Tecnologie
  • -Sviluppo di nuovi indicatori statistici di particolari processi geochimici. (literal)
Obiettivi
  • -rapporti isotopici del litio nello studio della genesi dei fluidi geotermici : modulo TA.P04.035.001 -Determinazione dell'età dell'acqua negli acquiferi con i metodi basati sui radionuclidi della serie dell'uranio e del torio e dei prodotti di fissione dell'uranio. - interazione degli areosol radioattivi tra idrometeore e suolo e applicazione al controllo della dispersione intorno ad impianti nucleari, interazione tra fly ash e falde acquifere, processi di formazione di spring sinkholes studiati con metodi geochimici : modulo TA.P04.035.002 - determinazione delle aree di ricarica in idrogeologia, fonti di inquinamento, provenienza di nutrienti nello studio di ecosistemi, provenienza di manufatti in pietra in studi archeometrici: modulo TA.P04.035.003 - Sviluppo e rilancio della cartografia geochimica in Italia con possibilità di fruizione da parte delle amministrazioni pubbliche e di enti interessati al controllo ambientale: modulo TA.P04.035.004 - modellizzazione dei meccanismi di inquinamento nelle installazioni ferroviarie, dovute alla diffusione di microinquinanti (idrocarburi e metalli) e macroinquinanti (amianto): modulo TA.P04.035. (literal)
Stato dell'arte
  • Lo studio della migrazione di elementi chimici, avvalendosi di studi isotopici avanzati e della conoscenza dei processi che ne condizionano il frazionamento e la ripartizione tra le diverse fasi e nelle diverse matrici ambientali permette sia di ricostruire il pattern della loro dispersione che di fornire elementi utili all'individuazione di risorse minerarie, di fonti di inquinamento, di processi naturali di interesse ambientale e di modelli per il loro controllo e gestione. (literal)
Tecniche di indagine
  • - prospezioni per l'individuazione di anomalie di uranio utilizzando accumulatori passivi di radon e spettrometria gamma di superficie - determinazione dei tempi di residenza delle acque in acquiferi sia superficiali che profondi con i metodi dei radionuclidi della serie dell'uranio. -Utilizzazione di camere di accumulo per la determinazione di flussi di gas dal suolo. Sperimentazione di accumulatori passivi per monitorare sincronicamente la distribuzione nell'aria e nel suolo di specie gassose nocive dal suolo o indicatrici di fenomeni dinamici di origine vulcanica o da attività tettonica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it