http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID7887
Descrizione della commessa "RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA MEDICINA AMBIENTALE ED EPIDEMIOLOGIA (ME.P07.016)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA MEDICINA AMBIENTALE ED EPIDEMIOLOGIA (ME.P07.016)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- I risultati sono ovviamente finalizzati al miglioramento del processo integrato di diagnosi e cura del singolo paziente, e come tali di interesse del Servizio Sanitario Nazionale. Produzione di linee guida per promuovere interventi multidisciplinari di gestione delle problematiche ambiente e salute. Nel settore degli studi di popolazione, le risultanze sono ovviamente fondamentali sia per la scelta degli interventi di prevenzione universale, selettiva e mirata, sia per la programmazione strategica aziendale dei processi diagnostici terapeutici. Nuovi programmi di prevenzione e sorveglianza clinica mirati, sia a livello individuale (screening genetico), sia a livello di farmacoprevenzione e prevenzione secondaria. Studi di follow-up per sviluppare le conoscenze sulla storia naturale di malattia e valutare l'efficacia dei percorsi assistenziali. Utilizzazione da parte delle Direzioni delle Aziende sanitarie, degli attori della rete dei servizi, dei rappresentanti del governo e dei cittadini delle comunità interessate allo sviluppo della governance della salute. (literal)
- Strumentazione
- Oltre la strumentazione clinico-diagnostica, di laboratorio e di rilevamento specifica (strumenti per il biomonitoraggio umano, determinazioni spirometriche ed ematochimiche, ecc.) e di supporto ai diversi moduli, la strumentazione utilizzata è prevalentemente di tipo informatico con particolare riferimento all'hardware che richiede server implementati in ambito WEB e al software che richiede applicativi di gestione delle basi di dati, di analisi statistica (Oracle, SAS, SPSS, Stata, ecc..) e di simulazione (WinBUGS, R, ecc...). Vengono utilizzati PC Windows e Mac e software statistici di analisi avanzata, protocolli e questionari standardizzati e Geographic Information System. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Epidemiologia ambientale: ambiente e salute, analisi della mortalità, ricoveri, tumori, consumo di farmaci. Sorveglianza epidemiologica con biomarcatori di dose assorbita, esposizione, effetti biologici precoci, suscettibilità genetica, alterazioni funzionali o strutturali. Ricerca sulla comunicazione dei \"pericoli\" e del \"rischio\". Epidemiologia sociale: life skills e stress, suscettibilità individuale legati all'uso, abuso e dipendenza da sostanze psicoattive, correlazioni con malattie dismetaboliche e cardiovascolari. Organizzazione e costi sociali del Sistema sanitario. Valutazione interventi terapeutici (salute mentale, dipendenze e altre aree cliniche). Epidemiologia molecolare: biomarcatori di effetto biologico e suscettibilità, rischi ambientali ed occupazionali, biomarcatori di rischio individuale. (literal)
- Competenze
- Sono presenti presso l'IFC e presso altri Istituti del CNR ricercatori e tecnici che hanno maturato esperienza d'eccellenza nel campo della medicina, della biologia, della psicologia, della statistica, della modellistica matematica, dell'informatica, dell'epidemiologica e di altre scienze inerenti la Commessa in oggetto. Va evidenziato che la maggior parte di queste competenze fa riferimento a ricercatori e tecnici precari, che da anni svolgono attività di ricerca nel contesto CNR o Universitario e che rappresentano le competenze più rilevanti ai fini dello svolgimento della Commessa stessa. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Trasferimento per la sanità pubblica, incluso il miglioramento del' informazione, comunicazione e partecipazione pubblica. Supporto interpretativo a livello decisionale per Aziende Sanitarie in relazione alle esigenze di governo del sistema. I risultati di studi di follow-up, in particolare su coorti ben selezione, risulateranno fondamentali per indirizzare lo sviluppo di nuove procedure diagnostiche e terapeutiche cui si associano l'individuazione di nuovi farmaci e markers diagnostici. Trasferimento per lo sviluppo di tecnologie per misure di inquinanti in diverse matrici ambientali, biosensori per la misura dell'esposizione individuale, biomarcatori per la misura della dose assorbita e marcatori per la misura del danno precoce e della suscettibilità genetica. Trasferimento di strumenti che permettono l'analisi delle implicazioni assistenziali ed organizzative oltre che le implicazioni di monitoraggio per la valutazione di efficacia ed appropriatezza degli interventi. Si prevede la definizione di indicatori per progetti condivisi da Amministrazioni Locali ed ASL. (literal)
- Tecnologie
- I moduli componenti la commessa, con particolare riferimento alle indagini sulla popolazione, alle attività di prevenzione e alle attività di comunicazione dei \"pericoli\" e del \"rischio\" si basano su specifiche tecnologie di comunicazione e didattiche. (literal)
- Obiettivi
- Nel settore dell'epidemiologia ambientale e molecolare la ricerca è finalizzata all'identificazione di biomarcatori molecolari per elaborare nuovi modelli per la stima del rischio e per definire nuovi programmi di prevenzione e sorveglianza clinica mirati, sia a livello individuale (screening genetico), sia a livello di chemioprevenzione e prevenzione secondaria. Nell'epidemiologia sociale le ricerche sono finalizzate sia al monitoraggio epidemiologico di comportamenti \"socialmente non accettati\" e all'identificazione di fattori di rischio associati, sia alla valutazione dei processi di diagnosi e cura dei comportamenti. Oltre che la descrizione dello stato di salute e dei fattori di rischio e allo studio di strategie di programmazione sanitaria. Attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti di collezione delle informazioni nelle banca dati . (literal)
- Stato dell'arte
- Epidemiologia ambientale: lo studio dell'esposizione di individui e comunità, riconoscimento di pericoli ambientali e degli effetti sulla salute; la comunicazione dei \"pericoli\" e del \"rischio\" necessitano di gruppi di competenze multidisciplinari. Epidemiologia sociale: il coordinamento, la standardizzazione e la messa in comune d'indagini e risultati, rendono disponibili ai responsabili delle politiche di intervento, informazioni di supporto alle attività normative e di programmazione. l'uso di registri e di basi-dati all'interno delle istituzioni sanitarie si sviluppa, superando il fine amministrativo, verso la gestione integrata ai fini epidemiologici.
Epidemiologia molecolare: la ricerca sui biomarcatori specifici volti all'identificazione delle differenze inter-individuali in riposta all'esposizione ad agenti tossici, necessita di nuovi modelli per la stima del rischio. Sistema epidemiologico integrato di archivi elettronici: (literal)
- Tecniche di indagine
- L'attività di ricerca si basa su metodologie di ricerca statistico-epidemiologiche relative agli studi campionari, agli studi di coorte e agli studi caso-controllo e su metodi di analisi bayesiane e utilizzo delle stime \"latent backfitting\" . (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione