Descrizione della commessa "Dinamiche della popolazione, mobilità e territorio (IC.P08.013)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Dinamiche della popolazione, mobilità e territorio (IC.P08.013)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Miglioramento della conoscenza delle dinamiche sociali studiate e possibile utilizzo dei risultati delle ricerche nella predisposizione di politiche di intervento ai diversi livelli e dai diversi soggetti interessati a fenomeni analizzati. (literal)
Strumentazione
  • Strumentazione di tipo informatico: pc e software specifici per l'analisi statistica e geografica dei fenomeni sociali. (literal)
Tematiche di ricerca
  • La Commessa nasce dalla fusione delle Commessa \"Dinamiche della popolazione e governance\" e \"Mobilità e territorio\", al fine di creare un gruppo di ricerca più ampio in grado di rispondere con maggiore efficacia alla domanda di conoscenza relativa alle tematiche demografiche e migratorie. La fusione risponde anche a un'esigenza di razionalizzazione dell'organizzazione interna, viste le numerose, consolidate e proficue relazioni scientifiche esistenti da anni tra i ricercatori afferenti alle due commesse. Le tematiche di interesse sono quelle delle due commesse originarie e riguardano tutti i temi demografici e migratori. Per quanto riguarda i primi, si sottolinea lo studio delle dinamiche della popolazione, ai vari livelli territoriali, per le loro conseguenze sulla gestione del territorio e delle politiche locali. Tra i secondi vanno ricordati: la dinamica migratoria a livello internazionale; le politiche migratorie; i diversi aspetti dell'immigrazione straniera in Italia; l'emigrazione italiana; i fenomeni di mobilità interna e le dinamiche di urbanizzazione. (literal)
Competenze
  • Le competenze a disposizione sono di carattere demografico, geografico, informatico, statistico e sociologico. (literal)
Tecnologie
  • Modelli statistici e previsionali, in parte anche autoprodotti. (literal)
Obiettivi
  • Gli obiettivi di fondo della commessa sono l'analisi dei diversi aspetti delle dinamiche demografiche e migratorie e lo studio delle relazioni tra popolazione e territorio, al fine di fornire strumenti di conoscenza, di interpretazione e di intervento ai soggetti (nazionali e internazionali, pubblici e privati) che ai differenti livelli si occupano di tali fenomeni. (literal)
Stato dell'arte
  • Sempre più viene riconosciuta la centralità del fattore popolazione nei confronti di una serie di problematiche economiche, sociali e di sviluppo. La diversità delle strutture e delle dinamiche demografiche giustificano l'attenzione sui problemi emergenti, sulle loro matrici causali, sulle loro conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare con un'ottica preventiva le dinamiche future richiede il supporto degli studi di popolazione. Dal canto loro, le dinamiche migratorie si stanno caratterizzando come uno degli elementi chiave nei processi evolutivi delle società occidentali. Ciò avviene sia per le realtà sovranazionali, che per quelle nazionali, regionali e locali. L'intensità e l'ampiezza del dibattito lo dimostra a sufficienza. A livello internazionale uno degli indirizzi di ricerca più promettenti è quello che punta a mettere insieme i diversi aspetti dei fenomeni di mobilità per cercare di costruirne un quadro interpretativo unitario e complessivo. E' su questa linea che si cerca di far procedere le attività, al fine di evidenziare elementi comuni e specificità dei fenomeni analizzati. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine sono sia di tipo quantitativo, in particolare metodi di analisi statistica e demografica, che di tipo qualitativo, con metodi propri dell'analisi sociologica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it