Descrizione della commessa "Meccanismi molecolari e cellulari della determinazione neurale e patologia del sistema nervoso (SV.P16.006)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Meccanismi molecolari e cellulari della determinazione neurale e patologia del sistema nervoso (SV.P16.006)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Individuazione di nuovi potenziali approcci terapeutici a malattie del sistema nervoso e identificazione di target molecolari per farmacogenomica (literal)
Strumentazione
  • In dotazione ai gruppi partecipanti vi sono: centrifughe e ultracentrifughe; spettrofotometri; apparecchi per PCR e real-time PCR; PhosphoImager per analisi quantitativa di immagini e gel radioattivi; apparecchi per elettroforesi ed alimentatori; FPLC per cromatografia; bagni e camere termostatate; cappe e incubatori per colture cellulari; apparati stereotassici; citofluorimetro e cell sorter per l'analisi di espressione genica (livelli di proteine), del ciclo cellulare, e per l'isolamento di cellule con caratteristiche antigeniche specifiche ed omogenee; stereoscopi; microscopi diritti e invertiti, in campo chiaro e a fluorescenza, a deconvoluzione e confocale; microscopi per micromanipolazione e microiniezione. (literal)
Tematiche di ricerca
  • LA commessa si concentra sullo studio degli eventi molecolari essenziali all'acquisizione dei diversi fenotipi neurali mediante l'identificazione dei fattori coinvolti. Tutto ciò avviene mediante: identificazione dei fattori di trascrizione coinvolti e dei e micro RNA. Modelli murini ed di invertebrati (nematode C. elegans) verranno utilizzati. A tale scopo: 1) E' stato messo a punto un metodo per il knock-down cellula-specifica di geni d'interesse nel nematode. Questo approccio rappresenta un utile strumento nuovo per dissezionare il ruolo che svolgono specifici geni nei neuroni selezionati. Esso ha permesso l'allestimento in C. elegans di modelli animali di neurodegenerazione innovativi. 2) Un nuovo modello di neurodegenerazione è stato allestito in drosophila melanogaster. Nel quale sono stati ottenuti ceppi transgenici tali da indurre l'overespressione dell'omologo del gene umano CLN7, responsabile di una forma giovanile di ceroido lipofuscinosi 3) Cellule staminali differenziate in neuroni dopaminergici sono utilizzate per studiare i meccanismi alla base della differenziazione DA (literal)
Competenze
  • I partecipanti alla commessa sono esperti di Neurobiologia , Genetica classica e molecolare, di Biologia molecolare e Biologia cellulare. Partecipano alla commessa 11 dipendenti CNR a tempo indeterminato (1 dirigente di ricerca CNR: A. Simeone; 1 primo ricercatore D. Acampora; 6 ricercatori: D. , GC. Bellenchi, E., G. Liguori, G. Minchiotti, A. Prisco, De Leonibus E.; A. Fico ), 2 associati (C. Perrone Capano Prof. Ordinario Federico II, U. Di Porzio) e 25 persone tra assegnisti, dottorandi, tecnici non di ruolo. I partecipanti hanno competenze e dispongono di attrezzature all'avanguardia per l'analisi morfologica, studi di espressione e manipolazione genica, uso di tecniche di biologia molecolare e cellulare all'avanguardia. Nel complesso i partecipanti alla commessa hannno un elevato numero di pubblicazioni su riviste con peer review ad alto/medio IF. (literal)
Tecnologie
  • Manipolazione sperimentale di organismi per testare ipotesi di funzionamento a livello molecolare, cellulare e di organismo attraverso tecniche di genetica inversa e diretta, analisi morfologica, anatomica, biochimica e cellulare. Uso di specifici modelli animali (topo/ratto, Drosofila, C. elegans) e cellulari (colture primarie e cellule staminali embrionali ed adulte) (literal)
Obiettivi
  • Si proseguirà il lavoro nelle linee programmatiche sopra descritte, per acquisire nuove e approfondite conoscenze. Saranno impiegati vari sistemi modello (C. elegans, Drosophila, topo e cellule di mammifero, colture cellulari primarie e cellluel staminali) e verranno utilizzate sia metodologie classiche di genetica molecolare e biologia cellulare, sia genomiche che di studio di famiglie affette. Obiettivi sono garantiti dalle competenze, metodologie già presenti nel repertorio sperimentale e finanziamenti esterni dei ricercatori partecipanti. (literal)
Stato dell'arte
  • Negli ultimi anni in vari laboratori sono stati generati mutanti di topo, Drosofila e C. elegans e sistemi cellulari che hanno svelato nuove e fondamentali funzioni geniche e loro interazioni molecolari nelllo sviluppo del sistema nervoso. Studi recenti hanno individuato importanti meccanismi genetici ed epigenetici che controllano il differenziamento neurale di cellule staminali e la generazione e funzione di vari sistemi neuronali, incluso quello dopaminergico. Queste informazioni hanno permesso di approfondire aspetti genetici e molecolari che sottendono importanti potologie del SNC dei mammiferi, uomo incluso. (literal)
Tecniche di indagine
  • Saranno utilizzate tecniche di clonaggio e sequenziamento dei geni prescelti, sara' studiata l'espressione cellulo- e differenziamento-specifica; attraverso la microscopia sara' identificata la localizzazione cellulare. Saranno messi a punto protocolli per isolamento e differenziamento di cellule staminali embrionali e/o adulte utilizzando marcatori fluorescenti( es Topi transgenici che esprimono la GFP sotto specific promotori neurali o neuronali), isolamento di specifiche popolazioni neuronali e/o di cellule staminali/precursori neurali mediante tecniche di cell sorting. Saranno effettuati esperimenti di Genetica diretta e inversa (RNA interference, animali trasgenici) per l'analisi funzionale, e studi di immunocitochimicha e ibridizzazione in situ per analisi anatomiche. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it