Descrizione della commessa "Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dismesse (TA.P07.015)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dismesse (TA.P07.015)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le attività della commessa possono trovare utile applicazione anche nella soluzione di problemi posti da bisogni di singoli imprenditori, di Enti Pubblici o di Controllo e di Amministrazioni dello Stato. In particolare sono finalizzate: - al miglioramento delle procedure di misura dei parametri critici nella sicurezza del lavoro e alla costituzione di banche dati per la valutazione dell'esposizione a priori ed a posteriori; - alla quantificazione oggettiva dei parametri di impatto ambientale nel caso di coltivazioni a cielo aperto; - al recupero o inertizzazione o confinamento di rifiuti e scarti industriali ai fini della limitazione dell'impatto ambientale; - allo sviluppo di metodologie di immobilizzazione degli inquinanti utilizzando anche materiali di scarto derivanti da altre operazioni industriali (con un utile reimpiego di questi ultimi). (literal)
Strumentazione
  • I laboratori coinvolti nell'attività della commessa sono: - laboratorio di chimica - laboratorio di microscopia e caratterizzazione micromeccanica e morfologica dei minerali e delle rocce - laboratorio di caratterizzazione fisica - laboratorio di caratterizzazione meccanica - laboratorio di aerofotogrammetria (literal)
Tematiche di ricerca
  • La commessa si propone lo sviluppo di tecnologie per la valorizzazione delle risorse ambientali, per il recupero di sottoprodotti derivati da attività antropiche e per la messa in sicurezza e per il risanamento di siti minerari dismessi. Le tematiche trattate includono: - la definizione delle proprietà chimico-fisiche di materiali geologici, anche in relazione all'utilizzo in settori non tradizionali, e delle caratteristiche geo-strutturali dei siti oggetto di studio; - lo sviluppo di tecniche di scavo e/o coltivazione e trattamento dei minerali che riducano al minimo le modificazioni strutturali e la produzione di scarti; - lo sviluppo di tecniche che consentano il riutilizzo o confinamento degli scarti di lavorazione; - gli studi sulla sicurezza sul lavoro e sulla salvaguardia ambientale nel settore dell'ingegneria degli scavi; - l'elaborazione di tecniche aerofotogrammetriche per la modellazione del territorio; - la caratterizzazione archeometrica di manufatti litoidi per l'individuazione dei si ti estrattivi di provenienza. (literal)
Competenze
  • Le competenze coinvolte nella commessa riguardano: - geologia - ingegneria delle materie prime - ingegneria e sicurezza degli scavi - ingegneria ambientale (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Le attività dellla commessa possono trovare impiego produttivo in: - utilizzo di materiali geologici in settori industriali diversificati - cattura selettiva di sostanze inquinanti o tossiche; - applicazione di tecnologie tradizionali e innovative di scavo e taglio delle rocce; in particolare nello sviluppo dei processi di finitura superficiale di lapidei ornamentali; - controllo della stabilità degli scavi e di strutture minerarie dismesse; - riduzione dei costi dei trasduttori per il monitoraggio effettuato nelle ricerche in ambito geoingegneristico; - valorizzazione di minerali metalliferi, industriali ed energetici. (literal)
Obiettivi
  • - definizione delle proprietà chimico fisiche e tecnologiche di materiali geologici e loro potenziale utilizzo; - messa a punto e ottimazione di metodi e tecnologie tradizionali e innovative di scavo e taglio delle rocce; - studi di stabilità degli scavi; - messa a punto di sistemi di monitoraggio in tempo reale; - recupero di aree degradate; - valorizzazione di minerali metalliferi, industriali ed energetici; - studio di base dei fenomeni di superficie nelle operazioni di flottazione e flocculazione; - sviluppo di tecnologie innovative nel campo della separazione elettrostatica e della flottazione; - valorizzazione, recupero e smaltimento di scarti di lavorazione industriale per la limitazione dell'impatto ambientale; - sviluppo di metodologie di immobilizzazione degli inquinanti utilizzando anche materiali di scarto di operazioni industriali. (literal)
Stato dell'arte
  • La maggior consapevolezza degli effetti dannosi conseguenti all'inquinamento dei suoli, dell'aria e delle acque e la maggior sensibilità sociale al riguardo, hanno modificato gli orientamenti nei confronti dell'ambiente. Conseguentemente il recupero di aree industriali dismesse, l'apertura di nuove attività e la protezione delle aree circostanti è soggetta a più severe disposizioni di legge. I problemi dell'industria, e dell'industria estrattiva in particolare, di competizione per l'uso del territorio con altre attività richiedono l'adeguamento e/o lo sviluppo di processi, metodologie e tecnologie capaci sia di rispondere alle esigenze di mercato sia di limitare l'impatto ambientale. Le conoscenze di geologia, di ingegneria delle materie prime e di ingegneria e sicurezza degli scavi costituiscono un solido background che consente lo sviluppo di tecniche e tecnologie sia di indagine che di intervento in settori che, pur essendo attinenti all'attività mineraria, si interfacciano in modo consistente con le più ampie tematiche di natura ambientale. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine adottate sono basate sia sull'attività sperimentale in laboratorio sia sulla modellazione. In entrambi i casi la fase di caratterizzazione di ambienti, strutture e materiali costituisce una parte essenziale del processo di indagine. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it