http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID1599
Descrizione della commessa "Ambienti Virtuali di progettazione integrata (SP.P01.029)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Ambienti Virtuali di progettazione integrata (SP.P01.029)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Fornire tecnologie scientifiche e di avanguardia per il miglioramento del
sistema Manifatturiero e contribuire:
- al rinnovamento tecnologico di prodotti e processi maturi e alla
formazione del sistema industriale nazionale;
- alla personalizzazione dei prodotti, alla facilità di utilizzo ed alla
velocità di apprendimento. (literal)
- Tematiche di ricerca
- - Modelli e SW a supporto del ciclo di vita del prodotto e valutazione in ottica LCA.
- Ambienti VR/AR e librerie di supporto allo sviluppo, interfacce e integrazione
- Modelli per simulazioni a eventi discreti
- Sistemi KBS per il supporto alle decisioni per sistemi complessi e alla configurazione
- Sistemi ad agenti per supporto allo sviluppo prodotto/process (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- per il supporto alle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto, e a supporto del Manifatturiero (Calzatura, Legno, Motociclette ) attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti. (literal)
- Obiettivi
- Realizzazione di:
- Modelli e SW a supporto del ciclo di vita del prodotto e valutazione costi in ottica LCA.
- Strumenti di simulazione 3D per le fasi di sviluppo e configurazione di sistema.
- Strumenti e sistemi Basati sulla Conoscenza (KBS).
- Sistemi a supporto della riconfigurabilità dei sistemi d'assemblaggio.
- Applicazioni di RV a supporto della progettazione di prodotti/macchine o sistemi.
- Simulazioni ad eventi discreti come strumento di supporto alle decisioni durante il cclo di vita del prodotto.
Studio di:
- modelli e metodi per la creazione di ambienti sia verosimili dal punto di vista grafico che facilmente fruibili dall'utente attraverso i propri sensi;
- modelli di interoperabilità tra simulatori al fine di sviluppare standard di interazione che non dipendano dai fornitori. Le tecnologie abilitanti investigate saranno la Realtà Virtuale, la Simulazione 3D, la Simulazione ad Eventi Discreti, i Sistemi Basati sulla Conoscenza, I sistemi ad agenti e le tecniche di modellazione SW.
Le competenze sono quelle sopra menzionate. (literal)
- Stato dell'arte
- L'elevata concorrenza e la dinamicità del mercato hanno spostato le
attività di progettazione e verifica dal reale al virtuale con la nascita
di strumenti a supporto delle varie fasi della progettazione. Il
miglioramento della potenza di calcolo PC e lo sviluppo di software sempre
più robusti e completi, hanno svincolato la simulazione 3D dal ruolo di
strumento utilizzato solo in fase di progettazione. La simulazione 3D
grazie alle interfacce virtuali immersive si sposta verso l'utente finale.
Nel contesto attuale le aziende manifatturiere sono costrette a
riconfigurare sempre più i prodotti e processi, e quindi le fabbriche, al
fine di perseguire la loro competitività. Gli strumenti a supporto della
progettazione sono generalmente molto complessi da utilizzare da parte di
utenti non sempre esperti delle metodologie e delle applicazioni. Inoltre,
molti dei passi operativi sono supportati da strumenti diversi che non
comunicano o che difficilmente sono utilizzabili in modo integrato. Chiameremo questo ambiente Digital Factory (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione