Descrizione della commessa "Valutazione tecnica di prodotti innovativi per la costruzione e certificazione tecnica (SP.P04.008)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Valutazione tecnica di prodotti innovativi per la costruzione e certificazione tecnica (SP.P04.008)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Intere categorie di produttori sono state recentemente assoggettate agli obblighi di Direttive comunitarie, recepite a livello nazionale; il settore si è trovato a gestire le implicazioni del nuovo Regolamento Europeo \"Construction Product Regulation\" (CPR n° 305/2011) che a partire da luglio 2013 è diventato operativo, implicando cambiamenti di processo e di prodotto che hanno necessitato e necessitano dell'indirizzo e del supporto sia procedurale, che sperimentale che ITC può offrire. (literal)
Strumentazione
  • La Commessa si avvale, attraverso personal computer, sia di accessi riservati a data base specialistici di origine interna ed esterna, sia di complesse ed aggiornate attrezzature per l'effettuazione di analisi e verifiche di tipo fisico, chimico e meccanico. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Definizione di specifiche tecniche e di valutazione di cementi, materiali, componenti e sistemi innovativi, e dei processi produttivi ad essi collegati, per la loro qualificazione nel Mercato Europeo. Le specifiche, elaborate in condivisione con organismi europei con competenze analoghe e oggetto di mutuo riconoscimento, consentono all'innovazione di settore di adeguarsi alle prestazioni richieste dal Construction Product Regulation (CPR 305/11), nuovo riferimento di legge che dal 2013 ha modificato la valutazione dei prodotti da costruzione. Le specifiche valorizzano l'attività scientifica di ITC rendendo visibile a livello nazionale e internazionale la sua capacità di promuovere innovazione tecnologica nei settori produttivi italiani e valorizzano gli sforzi di adeguamento prestazionale delle aziende. L'elaborazione dei Documenti di Valutazione Europea (EAD), nuovi strumenti definiti dal CPR, valorizza il ruolo di ITC: è infatti necessaria un'intensa attività di ricerca e sperimentazione che individui metodi e criteri di valutazione di prodotti innovativi che non hanno ancora alcun riferimento. Ciò attrarrà risorse e darà adito alla pubblicazioni dei risultati scientifici. (literal)
Competenze
  • Occorrono prevalentemente 2 tipologie di competenze: - ingegneristico, con riferimento alle conoscenze sulla tecnologia dei materiali (metodi di produzione e metodi di valutazione prestazionale) - procedurale e sistemico, con riferimento alla capacità di valutare e razionalizzare i controlli di produzione. In ogni caso è necessaria una spiccata predisposizione all'interfacciamento in ambito internazionale ed europeo, sulla base di partnership sia volontarie che imposte ex Lege. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • L'attività di specificazione tecnica di cui si occupa il Programma prevede anche un'azione di verifica e controllo delle capacità dei produttori di mantenere costanti nel tempo e di implementare le prestazioni dei propri prodotti attraverso sistemi di controllo del processo produttivo; in sede europea sono definiti criteri e metodi destinati a tale verifica e ITC con il presente Programma è in grado di supportare il settore nazionale delle costruzioni a rispondere a tale necessità. Ciò rappresenta, in termini concreti, la possibilità di connettere la ricerca applicata con le esigenze di innalzamento della soglia di competitività tecnologica di un importante settore imprenditoriale, quello delle costruzioni. (literal)
Tecnologie
  • Tecnologie di trattamento dei dati. (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo generale del Programma è il miglioramento continuo e l'aggiornamento degli strumenti di valutazione dei prodotti da costruzione, ma soprattutto la crescita di competenze distintive ed interdisciplinari inerenti le tecnologie e i prodotti. Gli obiettivi operativi di Programma si dettagliano su due piani: a livello internazionale si intende lavorare ai tavoli di specificazione europea per condividere procedure, criteri e metodi di valutazione di prodotto e di processo; a livello interno si intende svolgere la ricerca necessaria a rendere disponibili strumenti di valutazione e di qualificazione di processo e di prodotto per diversi settori produttivi tra i quali: - Cementi - Sistemi innovativi per l'isolamento termico e acustico e loro componenti - Facciate ventilate di tipo innovativo - Casserature a perdere - Pareti interne innovative - Membrane per l'impermeabilizzazione - Ceneri per uso in calcestruzzo - Compositi fibro-rinforzati. Obiettivo e risultato concreto sarà definire per questi e altri prodotti apposite specificazioni come meglio dettagliato nella descrizione del Laboratorio afferente al Programma. (literal)
Stato dell'arte
  • Il settore nazionale dei produttori necessita di un forte supporto di orientamento nel nuovo quadro legislativo europeo definito dal CPR 305/2011. Nel primo anno di implementazione di tale Regolamento, è stato essenziale il supporto di ITC alle aziende per orientarsi nelle nuove disposizioni; molto lavoro è stato fatto e ancora molto lavoro sarà necessario in questa direzione. Con riferimento al triennio precedente, nel corso del 2012 le difficoltà economiche del settore hanno limitato l'attrazione di risorse ma nel 2014 c'è stata una decisa ripresa. Nella attuale situazione, occorre definire nuovi strumenti, i citati EAD, e ITC ha ricevuto per il 2015 già numerose espressioni di interesse e richieste formali di valutazioni che si tradurranno in ricavi nel triennio 2015-18. (si veda il campo Previsione). Sul piano della valorizzazione scientifica fin ora l'attenzione è stata focalizzata alla produzione di documenti di tipo specificativo e non alla produzione di pubblicazioni scientifiche; ma l'attività di ricerca e sperimentazione che si renderà necessaria per elaborare gli EAD permetterà di produrre pubblicazioni scientifiche. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine sono sia di tipo ingegneristico e tecnologico, sia di tipo procedurale, legislativo e normativo. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it