Descrizione della commessa "Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Finalità di carattere generale delle attività del Programma sono lo studio e l'individuazione di soluzioni per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale dei materiali, dei componenti, e degli impianti nei settori di riferimento, nonché al miglioramento della sicurezza igienico-sanitaria delle derrate alimentari deperibili nella catena del freddo. Per l'utente finale le potenziali ricadute sono individuabili in una maggiore corrispondenza dei prodotti ai loro scopi, con riferimento particolare all'efficienza e all'affidabilità (riduzione dei costi di esercizio). (literal)
Strumentazione
  • Per realizzare gli obiettivi generali, il Programma dispone attualmente di laboratori dotati di strumentazione avanzata finalizzati: -alla misura delle proprietà termodinamiche di fluidi refrigeranti -all'applicazione delle tecniche termografiche e fototermiche per lo studio delle proprietà termiche di materiali e componenti -all'applicazione della tecnica di Particle Image Velocimetry (PIV) per l'analisi dei campi di moto dei flussi che attraversano o originano da sistemi e componenti. Un tunnel di prova appositamente progettato consente di effettuare le verifiche sui contenitori per il trasporto di merci deperibili secondo la normativa ATP. Le attività sperimentali sono supportate dalla dotazione di software avanzati per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati. Nel prossimo futuro si prevede di ampliare la dotazione di apparecchiature scientifiche mediante la realizzazione di una cella a controllo di temperatura e umidità per lo studio di macchine e componenti. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il Programma si colloca principalmente nel settore del condizionamento dell'aria e della refrigerazione, proponendosi come obiettivo prioritario lo studio di materiali, componenti, processi e sistemi idonei a ottimizzare gli usi finali di energia. I temi principali del Programma sono: 1. misure di proprietà termodinamiche e prestazioni nelle macchine di fluidi e nanofluidi come fluidi operativi e termovettori 2. analisi dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra dei sistemi frigoriferi per la refrigerazione commerciale 3. caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei materiali mediante termografia e fototermia; 4. valutazione delle prestazioni fluidodinamiche di componenti e macchine mediante PIV. 5. studio di sistemi e metodi per la conservazione e il trasporto di merci deperibili a temperatura controllata. In particolare, sui contenitori specializzati a questo scopo sono effettuate verifiche sperimentali che consentono di produrre dati utili all'evoluzione tecnologica del settore. In parallelo, le verifiche danno luogo ad emissione di rapporti di prova in regime di cogenza normativa. (literal)
Competenze
  • Il Programma si avvale di competenze di tipo prevalentemente ingegneristico nei settori della tecnica del freddo, dell'energetica e dell'elettronica. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Le attività del Programma hanno potenziali ricadute per quanto attiene alla diagnosi e al miglioramento della qualità progettistica, costruttiva e funzionale dei componenti e degli impianti nei settori di riferimento. (literal)
Tecnologie
  • Modellazione matematica di problemi diretti e inversi. Sviluppo di modelli per la simulazione di componenti e sistemi frigoriferi per la refrigerazione commerciale. (literal)
Obiettivi
  • Il programma si propone come obiettivo primario la valutazione e lo sviluppo di metodi, sistemi e componenti finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche e tecnologiche e alla sostenibilità ambientale dei prodotti nel settore del condizionamento dell'aria e della refrigerazione. (literal)
Stato dell'arte
  • L'industria della refrigerazione e del condizionamento dell'aria è particolarmente sviluppata sia a livello locale che nazionale. Il Programma ha aderito al Distretto Veneto del Condizionamento e della Refrigerazione, che coinvolge aziende del settore, enti di ricerca ed enti locali. Presso varie Università (PD, MI, AN, NA) operano gruppi di ricerca che si occupano di Tecnica del Freddo. Il Ministero dei Trasporti ha conferito alla sezione di Padova dell'ITC il compito di eseguire le prove sperimentali previste dall'ATP. (literal)
Tecniche di indagine
  • Misure di proprietà termodinamiche: solubilità dei refrigeranti in oli e nano-oli lubrificanti mediante valutazione della composizione della fase liquida in condizioni isoterme; densità del liquido con densimetro a tubo vibrante in condizioni isoterme e variazione di pressione Misure energetiche su impianti di refrigerazione: misuratori di corrente tensione e fase per consumo elettrico; sensori di temperatura pressione e portata; software di acquisizione ed elaborazione dati in ambiente Labview. Misura del campo vettoriale 2D e 3D di velocità in un fluido in moto convettivo con metodo PIV: laser, 2 telecamere digitali; software di elaborazione dati dedicato Misure di proprietà termiche e meccaniche di materiali mediante termografia infrarossa: termocamere digitali ad alta risoluzione per indagini scientifiche e termocamere da campo Misura della diffusività termica 1D: metodo fototermico e onde termiche Misure di variazione di diffusivita' termica: laser flash su materiali porosi immersi in aria, argon, elio e in vuoto Verifiche sui contenitori per il trasporto refrigerato: utilizzo di tunnel a temperatura controllata secondo le disposizioni della normativa ATP (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it