Descrizione della commessa "Ricerche, scavi e studi nell'Africa nel Nord Africa fenicia -punica (PC.P01.004)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Ricerche, scavi e studi nell'Africa nel Nord Africa fenicia -punica (PC.P01.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le attività svolte nell'ambito della commessa e i loro risultati possono rispondere a esigenze di conoscenza integrata per una migliore valorizzazione e fruizione, sia a livello individuale sia a livello collettivo, del patrimonio storico-culturale della civiltà fenicia e punica in Italia e nei paesi del bacino del Mediterraneo. (literal)
Strumentazione
  • Per quanto riguarda l'elenco puntuale della strumentazione si rimanda alla corrispondente sezione compilata nella Commessa \"Archeologia dell'Informazione\". (literal)
Tematiche di ricerca
  • La ricerca si articola secondo le sguenti tematiche principali, che costituiranno i moduli operativi di quest'ambito disciplinare dell'ISCIMA 1. Ricerche sui Fenici nell'Oriente mediterraneo: storia, archeologia, epigrafia in Libano 2. Ricerche sui santuari fenici e punici in Tunisia: il tofet di Baal Hammon di Althiburos 3. Ricerche sui Fenici e Punici in Algeria: 4. Ricerche sui Fenici e Punici in Sardegna: il sito di Pani Loriga 5.Storia ,lingua e cultura dei Fenici: i progettoi DECF 6.Religione e politica nell'occidente fenicio: contributo allo studio dei processi di definizione identitaria. 7.Identità culturali e dinamiche commerciali nel Levante prima età del Ferro 8. L'Egitto come crocevia culturale del Mediterraneo 9. L'Epos greco come genere sui generis anche nei rapporti con le tradizioni dell'Asia Anteriore preclassica (literal)
Competenze
  • Alla realizzazione delle attività della commessa concorrono competenze multidisciplinari di ambito storico, archeologico, epigrafico, filologico, archeometrico, informatico, ecc., alle quali si integrano, a seconda delle iniziative intraprese, le competenze proprie di altre professionalità coinvolte, in base alle esigenze, presso sedi universitarie, soprintendenze o istituzioni culturali italiane e straniere. Per quanto riguarda il versante informatico, si segnalano: formalizzazione dei processi di indagine archeologica e topografica; codifica e rappresentazione digitale dei dati di scavo, di laboratorio e di archivio; informatizzazione di dati testuali (epigrafici e letterari) per banca-dati on-line, previa analisi e classificazione linguistica e storica dei singoli segmenti di documentazione. (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo fondamentale è realizzare una sintesi delle conoscenze sulla civiltà fenicio-punica nelle sue caratteristiche peculiari e nel suo impatto sulle altre culture mediterranee. Attraverso una riconsiderazione storico-archeologica generale su modi e tempi della presenza fenicio-punica in Italia e nel Mediterraneo, si punta ad offrire un utilizzo organico e integrato delle conoscenze sia agli studiosi, che agli Enti preposti alla tutela e alla conservazione e, più in generale, al pubblico colto. L'obiettivo da raggiungere passa attraverso fasi e percorsi preliminari di ricerca che si possono così articolare: A-Ricognizioni, prospezioni, scavi e ricerche museali in Italia e in altri paesi dell'area mediterranea. B-Elaborazione di studi storici, filologici, epigrafici, storico-religiosi e numismatici. C-Elaborazione di rilievi e progetti di restituzione di monumenti e comprensori archeologici. D-Pubblicazione di studi, scavi e raccolte di materiali. E-Attività didattica universitaria, corsi di formazione e qualificazione. F-Progetti, prodotti multimediali, archivi e banche dati. G-Partecipazioni a congressi, seminari e gruppi di lavoro nazionali e internazionali. (literal)
Stato dell'arte
  • Le ricerche svolte nell'ambito dei moduli, attraverso le quali si definiscono aspetti culturali importanti del mondo fenicio nel suo divenire storico e nella sua dislocazione geografica , con i risultati raggiunti costituiscono un avanzamento importante nel quadro delle dinamiche culturali nel mediterraneo preclassico (literal)
Tecniche di indagine
  • Nell'ambito della commessa si riscontrano l'applicazione e l'integrazione di specifiche competenze di carattere storico-archeologico e informatico, concernenti gli itinerari di formalizzazione dei processi di indagine archeologica e topografica; la codifica e rappresentazione digitale dei dati di scavo, di laboratorio e di archivio; l'informatizzazione di dati testuali (epigrafici e letterari) per banca-dati on-line. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it