http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID1481
Descrizione della commessa "Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici (IC.P08.004)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici (IC.P08.004)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Il lavoro di ricerca svolto intende migliorare e creare nuove conoscenze sulle attuali dinamiche sociali e demografiche del nostro Paese. L'individuazione di caratteristiche, di stili di vita, di bisogni sia a livello di famiglie sia di individui (per fasce di età: giovani, donne in età feconda, anziani; per status: immigrati, donne provenienti da paesi a rischio MGF, donne in situazioni di vulnerabilità) può essere utilmente impiegata nel disegno di azioni politiche a livello locale, nazionale ed internazionale. Il lavoro di ricerca potrà concorrere alla definizione di politiche di intervento ai diversi livelli e dai diversi soggetti interessati ai fenomeni analizzati. In particolare i rapporti di ricerca prodotti e in corso di preparazione potranno rispondere a bisogni collettivi come strumenti di analisi per i decision-maker a livello nazionale (come Ministeri o Enti nazionali, Dipartimento Pari Opportunità) o a livello locale. (literal)
- Strumentazione
- Apparecchiature informatiche e utilizzo di software specifico per l'analisi statistica, l'analisi testuale, l'analisi di contenuto, l'effettuazione di indagini telefoniche. In particolare vengono utilizzati i principali pacchetti software per l'analisi dei dati (SPSS, SPAD, R) mentre per lo svolgimento delle indagini sul campo (CAWI e CATI) ci si avvale sia di software prodotto ad hoc dalla commessa sia di prodotti open-source reperiti in rete ed opportunamente adattati all'ambiente disponibile presso i server CNR e alle esigenze operative e di ricerca effettivamente esistenti in istituto. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Le linee di ricerca realizzate sono riferibili alle seguenti tematiche:
- Pari opportunità nella ricerca
- Violenza di genere
- Modelli di allocazione del tempo di specifici gruppi di popolazione
- Cultura dell'innovazione e trasferimento tecnologico
- Studi epidemiologici sulle disabilità visive
- Studi sulla percezione del rischio sismico (literal)
- Competenze
- I ricercatori e i tecnici afferenti alla gruppo di ricerca lavorano nel campo della ricerca socio-demografica da moltissimi anni e hanno coordinato e partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali. La commessa si avvale di ricercatori e tecnici con competenze nel campo dell'analisi demografica, sociologica e statistica.
In particolare, sono presenti professionalità e competenze nel campo di:
- progettazione e conduzione di indagini sociali e demografiche
- analisi di genere dei fenomeni sociali;
- tecniche di campionamento;
- analisi di dati quantitativi;
- tecniche di analisi statistica multivariata e testuale;
- uso dei principali pacchetti di analisi statistica;
- tecniche di scenario planning;
- metodi qualitativi di indagine (focus groups e interviste in profondità);
- progettazione, gestione e valutazione di progetti nazionali ed internazionali.
Ai progetti della Commessa partecipano A.Menniti, L.Cerbara, M. Misiti, R.Palomba, P.Demurtas, A.Tintori, W.Toffoletti. (literal)
- Tecnologie
- Il personale di ricerca di questo gruppo può avvalersi di più modelli di analisi delle tendenze della popolazione e della società, adattati di volta in volta alle diverse esigenze euristiche degli studi e delle analisi intraprese. Nel corso delle ricerche a tutt'oggi effettuate sono state adottate non solo tecniche di analisi statistica e demografica, ma anche introdotte tecniche di combinazione di analisi quantitativa e qualitativa, utilizzando un approccio innovativo che rende particolarmente efficace l'analisi dei risultati e il prodotto scientifico. (literal)
- Obiettivi
- Obiettivo generale del gruppo di ricerca è quello di fornire elementi utili allo sviluppo delle conoscenze e all'innovazione nei propri settori di ricerca. A tale scopo l'attività è rivolta sia all'approfondimento teorico sia all'uso di statistiche ufficiali e di indagini empiriche dei comportamenti e atteggiamenti della popolazione e di diversi segmenti significativi per comprendere le tendenze in atto, individuare gli effetti nelle scelte di singoli e dei gruppi di volta in volta indagati, scomponendo le macro tendenze socio-demografiche nelle scelte e decisioni che le sottendono. (literal)
- Stato dell'arte
- Le trasformazioni avvenute nella struttura della popolazione, l'esigenza di sostenere la partecipazione al mercato del lavoro delle donne, sulle quali continuano a gravare significativi carichi di cura per i figli e gli anziani; il fenomeno della violenza contro le donne, l'evoluzione dei rapporti di genere, l'immigrazione da paesi extracomunitari, la necessità di promuovere l'interesse da parte della popolazione, e soprattutto dei giovani, verso la ricerca scientifica sono tutti aspetti rilevanti dal punto di vista sociale, politico ed economico in relazione ai cambiamenti in corso e all'impatto che comporteranno nella nostra società. E' quindi importante continuare a sviluppare ricerche su queste tematiche, attraverso studi specifici e lo sviluppo di nuovi metodi di analisi e strumenti di intervento per progredire nella conoscenza delle nuove tendenze ed essere di supporto ai decisori. (literal)
- Tecniche di indagine
- Il gruppo di ricerca ha sviluppato metodi/tecniche/strumenti di indagine quali-quantitativa per l'analisi dei fenomeni socio-demografici oggetto di studio (scenario planning, ricerca-azione, questionari somministrati attraverso interviste dirette, CATI e CAWI, focus group, gruppi di discussione) oltre a far ricorso a basi di dati statistici prodotti da enti nazionali ed internazionali. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione