Descrizione della commessa "Valutazione di sistemi software intensivi (ICT.P09.007)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Valutazione di sistemi software intensivi (ICT.P09.007)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Nel contesto dell'attività di valutazione e certificazione dei processi e dei prodotti dell'area ICT, i risultati sono volti a fornire, su basi scientifiche, la confidenza che le tecnologie impiegate nei processi e nei prodotti rispondano a chiari requisiti di qualità e affidabilità, in riferimento a leggi, norme nazionali e internazionali, e requisiti stabiliti dall'utente. Il mercato sul quale è attualmente significativa la ricaduta di queste attività include: - sistemi per il controllo di autoveicoli; - sistemi per il controllo del traffico ferroviario; - applicazioni bancarie; - apparecchi elettromedicali; - applicazioni web; - applicazioni per la Pubblica Amministrazione; - apparecchi misuratori fiscali (certificazione di conformità di registratori di cassa, POS e sistemi di biglietteria automatizzata). (literal)
Strumentazione
  • Strumentazione di tipo convenzionale (desktop computer e computer portatili). (literal)
Tematiche di ricerca
  • - Definizione e sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la valutazione delle caratteristiche di qualità del prodotto software, la valutazione del processo software, l'analisi di requisiti software di famiglie di prodotti. - Certificazione di software e di sistemi dipendenti dal software. - Valutazione di attributi di qualità di prodotti software. - Valutazione e miglioramento del processo di sviluppo software. - Analisi e valutazione di requisiti software e di sistema. - Attività di normazione e standardizzazione. (literal)
Competenze
  • Le competenze del personale impegnato nella commessa derivano essenzialmente dai settori dell'ingegneria del software. In particolare, da oltre 25 anni opera a livello nazionale e internazionale il \"System and Software Evaluation Centre\" (centro di trasferimento tecnologico dell'ISTI-CNR, con sede a Pisa), che ha iniziato l'attività nel 1984 come organismo incaricato della certificazione degli apparecchi misuratori fiscali per conto del Ministero delle Finanze e che oggi estende il suo campo di attività a: - Valutazione e certificazione di prodotto (misuratori fiscali, sistemi di biglietteria automatizzata, componenti elettronici per autoveicoli, software per applicazioni bancarie); - Valutazione e miglioramento delle capacità tecnologiche delle aziende produttrici di software (settore trasporti: automobilistico, ferroviario); - Partecipazione ad organismi nazionali ed internazionali di standardizzazione. Tale competenza ha fatto del Centro un importante punto di riferimento per il mondo industriale, e gli ha conferito una connotazione unica nel contesto nazionale (tra i destinatari delle attività del Centro: FIAT, Agenzia delle Entrate, Autostrade, Finmeccanica, Magneti Marelli) (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Le ricadute industriali possono essere di notevole portata: - Le aziende, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni (SME), possono utilizzare la valutazione del processo di sviluppo software allo scopo di migliorare il proprio processo produttivo (in termini sia quantitativi che qualitativi) e la qualità del prodotto finale, con incremento della competitività globale. - Le aziende che acquisiscono software all'esterno per produrre prodotti finali in cui la componente software, anche quando non evidente, costituisce un elemento determinante per la qualità offerta all'utente, (p. es. industria automobilistica, settore elettromedicale, software embedded in generale) possono utilizzare la valutazione del processo di sviluppo software per determinare il livello di capacità (secondo modelli e metodi condivisi) del fornitore e utilizzare questa informazione nel meccanismo di selezione. (literal)
Tecnologie
  • Per quanto concerne la valutazione di processo software, le tecnologie e le tecniche di indagine impiegate fanno riferimento a metodologie standard di riferimento (ISO/IEC 15504, ISO/IEC 12207, ISO/IEC 330xx, CMMI, SPICE, Automotive SPICE). Per quanto concerne la valutazione e certificazione di prodotto software, le tecnologie e le tecniche di indagine impiegate si basano su metodi e modelli derivati da standard (ISO/IEC 9126, ISO/IEC 14598, ISO/IEC 25000-SQUARE) e riferimenti normativi. (literal)
Obiettivi
  • -Definizione e sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la valutazione delle caratteristiche di qualità del prodotto software. -Definizione e sviluppo di metodi e strumenti per il testing di sistemi software-intensivi, a partire da descrizioni architetturali e ad alto livello in UML. -Definizione e sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la valutazione del processo software. -Sviluppo di modelli di qualità e di metodi di valutazione per i requisiti software di famiglie di prodotti. -Sviluppo di modelli di qualità e metodi di valutazione per le caratteristiche dei siti web. (literal)
Stato dell'arte
  • La certificazione riveste un ruolo rilevante - a supporto delle politiche commerciali volte alla conquista di nuovi mercati e al consolidamento di quelli tradizionali; - per la verifica dei livelli di qualità di beni e servizi sempre più basati su tecnologie informatiche: la certificazione può assumere oggi un'importanza addirittura strategica nell'ambito dell'Information Technology (IT), che pervade di fatto la quasi totalità dei beni e servizi. La prova, la validazione rispetto a requisiti e la certificazione di prodotti e servizi della tecnologia dell'informazione rappresenta quindi un mezzo per venire incontro alle esigenze più diverse, latenti ed esplicite, in tutti i settori: - Esigenza degli utenti diretti e degli utenti finali di avere soddisfatte le proprie aspettative; - Esigenza dei fornitori di assicurare (e vedere riconosciuta) la qualità di prodotti e servizi in uno scenario di libera circolazione dei prodotti; - Esigenza della Pubblica Amministrazione di disporre di strumenti idonei alle proprie funzioni. (literal)
Tecniche di indagine
  • Per quanto concerne la valutazione di processo software, le tecnologie e le tecniche di indagine impiegate fanno riferimento a metodologie standard di riferimento (ISO/IEC 15504, ISO/IEC 12207, ISO/IEC 330xx, CMMI, SPICE, Automotive SPICE). Per quanto concerne la valutazione e certificazione di prodotto software, le tecnologie e le tecniche di indagine impiegate si basano su metodi e modelli derivati da standard (ISO/IEC 9126, ISO/IEC 14598, ISO/IEC 25000-SQUARE) e riferimenti normativi. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it