http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID1025
Descrizione della commessa "Rischi sottomarini in Mediterraneo attraverso lindividuazione di faglie e vulcani attivi, di aree soggette a frana e del loro potenziale tsunamigenico (TA.P05.008)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Rischi sottomarini in Mediterraneo attraverso lindividuazione di faglie e vulcani attivi, di aree soggette a frana e del loro potenziale tsunamigenico (TA.P05.008)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Le competenze multidisciplinari acquisite dal personale offrono la possibilità di affrontare incarichi di pronto intervento in ambito di eventuali casi di rischio dovuti ad eventi geologici sottomarini. Inoltre, la valutazione dei potenziali rischi derivanti da eventi geologici sottomarini per le popolazioni, insediamenti abitativi e infrastrutture ubicati in aree costiere da fornire ad istituzioni pubbliche, enti locali e privati con compiti di protezione civile e pianificazione territoriale. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Il nostro Paese e' un territorio particolarmente attivo dal punto di vista geologico e in molti casi, le aree marine che circondano le nostre coste sono state la sede di processi geologici che hanno originato alcune delle più gravi calamità del recente passato.
La commessa ha lo scopo di contribuire, in un quadro scientifico nazionale ed internazionale, alla definizione dell'origine di eventi geologici sottomarini che determinano presupposti di rischio per le aree costiere del nostro Paese e dell'Europa in generale. Le attività nell'ambito della presente Commessa riguardano ricerche di geologia marina in senso lato, finalizzati all'individuazione e alla determinazione dei contesti geologici che presentano una potenziale pericolosità per la popolazione e le infrastrutture. I risultati della commessa rappresentano la premessa necessaria per realizzare una corretta valutazione degli scenari di rischio tsunamigenico derivante dai processi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche e frane in ambiente marino. In particolare, le ricerche comprendono la valutazione dei rischi associati alle strutture tettoniche attive; l'identificazione di frane sottomarine avvenute nel passato (literal)
- Competenze
- Lo studio multidisciplinare delle zone marine ai fini di individuare processi ed eventi di rischio potenziale richiedono un integrazione di competenze (geofisiche, geotecniche, stratigrafiche, sedimentologiche) a cui il personale ISMAR ed IGAG contribuiscono in modo completo e sinergico.
Le competenze multidisciplinari acquisite sul campo dai ricercatori e tecnici nell'elaborazione e interpretazione dei dati conseguiti conducono ad un quadro degli eventi geologici sottomarini potenzialmente pericolosi utilizzabile dagli enti preposti alla salvaguardia del territorio dai rischi geologici. Le Competenze a cquisite (e da acquisire) dalla commessa mettono in grado il personale afferente di svolgere incarichi di pronto intervento in ambito di rischi geologici sottomarini. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Carte tematiche utili per la gestione e valutazione di vulnerabilità costiera : morfologia e tessitura del fondale marino; carte delle strutture tettoniche e dei vulcani sottomarini; individuazione di zone di frana, dei margini in fase di instabilità. (literal)
- Obiettivi
- Identificazione della dispersione distale del materiale di frana dell'evento 30/12/2002 di Stromboli; Meccanismi di trasporto e deposizione della porzione a blocchi della frana 30/12/02 di Stromboli; Modelli numerici e prove di stabilità dei versanti di Stromboli e dei margini continentali; L'assetto vulcano-tettonico, gli stili eruttivi dei vulcani sottomarini e le parti sommerse delle isole vulcaniche; riconoscimento di eventuali eventi di frana avvenuti nel passato e la loro ciclicità. Nel Mar di Marmara l'identificazione delle faglie principali lungo le quali si ha il movimento delle placche, lo studio della loro geometria, e la ricostruzione dell' attivita' sismogenetica nel tempo attraverso l'analisi dei sedimenti e la mappatura di frane sottomarine e depositi sedimentari legati a instabilita' gravitativa. Lo studio della riattivatione tettonica recente della regione a Sud-Ovest e a Sud del Portogallo e nel Golfo Di Cadice e lo sviluppo di un sistema di Early Warning. Nel Mar Ionio/Sicila documentare i sistemi di faglia attivi in riferimento alla faglia di Taormina e quella del terremoto di Messina 1908 (literal)
- Stato dell'arte
- Il potenziale di pericolosità tsunamigenica, uno dei principali fattori del rischio associato all'attività esplosiva dei vulcani in ambiente marino e la sismicità sottomarina può dipendere sia da processi direttamente connessi agli eventi stessi sia dal cedimento e collasso dei margini sedimentari, in genere innescati dalla dinamica vulcanica o dall'attività' sismica.
L'avanzamento delle conoscenze di base sui rischi legati ai processi sottomarini può fornire delle stime di vulnerabilità delle aree costiere, offrendo basi oggettive di sorveglianza ad autorità o enti con potere decisionale in materia di definizione del rischio, allarme e mitigazione.
Nel Mediterraneo, in particolare, le sorgenti geologiche generatrici di eventi in grado di impattare le zone costiere sono ravvicinate alle coste, riducendo al minimo i tempi di reazione. Di conseguenza sono in fase di preparazione attività legate allo sviluppo di prototipi di sistemi di Early Warning nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale basati sulla identificazione dei segnali near-field delle sorgenti. (literal)
- Tecniche di indagine
- Le tecniche di acquisizione dei dati in mare comprendono:navigazione, batimetria (single beam e multibeam), acquisizione rilievi sismici a riflessione, side-scan sonar a triano profondo, osservazioni TV digitale e campionatura del fondale marino mediante benne TV-guidate, Vibro-corer, carotieri a gravita' e draghe.
Le analisi in laboratorio comprendono:granulometria, magnetismo ambientale, prove geotecniche di laboratorio, analisi numeriche della stabilità dei versanti ed analisi geochimiche e isotopiche. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione