http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecollaborazioni/COMMESSA-ID8423
Descrizione collaborazioni della commessa "Evoluzione ed analisi della diversità genetica delle risorse naturali e forestali (AG.P01.019)"
- Type
- Label
- Descrizione collaborazioni della commessa "Evoluzione ed analisi della diversità genetica delle risorse naturali e forestali (AG.P01.019)" (literal)
- Partner
- Le attività riguardanti Prunus avium, Taxus baccata e Pinus nigra vengono svolte in stretta collaborazione con l'Istituto di Genomica Applicata e in particolare con la Dr.ssa Federica Cattonaro e il Prof. Michele Morgante. Tutte le attività svolte nell'ambito della commessa si inquadrano poi in progetti di collaborazione internazionali, già da tempo avviate, con Dr. Christoph Plomion, Antoine Kremer, Remy Petit (INRA, Bordeaux, France), Dr. Bruno Fady, Sylvie Oddou, Francois Lefevre (INRA, Avignon, France), Dr. Santiago Gonzales-Martinez e Ricardo Alia (INIA, Madrid, Spain), Dr. David Neale (University of California, Davis, USA), Prof. Martin Lascoux, Dr. Thomas Kallman e Dr. Yoshiaki Tsuda (University of Uppsala, Sweden) tutti esperti di fama internazionale nel settore, e con i partecipanti al Network of Excellence Europeo sulla genomica degli alberi (EVOLTREE), in cui il responsabile scientifico di questa commessa ed altri 25 laboratori europei sono coinvolti. Parte delle attività si è integrata con quelle svolte nell'ambito del corso internazionale di Dottorato di Ricerche (Scuola Superiore S. Anna, Pisa). A livello internazionale sono in corso numerosissime collaborazioni con Universita' ed Enti di Ricerca nel quadro di progetti comuni EU (TipTree, Informed, EVOLTREE, FORGER, PROCOGEN, TREES4FUTURE, MAP/FGR), e a livello nazionale nell'ambito di un progetto FIRB, con 3 istituzioni italiane. Fattive sono anche le collaborazioni con istituzioni internazionali coinvolte in programmi di conservazione delle risorse genetiche, come ad esempio EUFORGEN e BIOVERSITY International. Va inoltre sottolineata la fattiva collaborazione con la Fondazione Mach di San Michele all'Adige, focalizzata sullo studio della distribuzione di polimorfismi SNPs in popolazioni naturali di Picea abies. Da sottolineare la collaborazione con Agrobios Metapontum (Basilicata), presso la quale è stata creata una URT, per tutte le indagini che prevedono la fenotipizzazione. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione