Utilizzo delle caratteristiche peculiari della popolazione Sarda per lo studio dei tratti quantitativi e fenotipici di interesse biomedico (ME.P07.006)

Type
Label
  • Utilizzo delle caratteristiche peculiari della popolazione Sarda per lo studio dei tratti quantitativi e fenotipici di interesse biomedico (ME.P07.006) (literal)
Modulo
Codice
  • ME.P07.006 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2018-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Dipartimento
Istituto esecutore
Primo anno di attività
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Abstract
  • Questa commessa si propone di identificare le componenti genetiche di condizioni associate a tratti quantitativi di interesse biomedico. Con questo obbiettivo ha avuto inizio nel 2001 il progetto ProgeNIA, uno studio longitudinale di ricerca clinica sulla popolazione sarda, in particolare sulla popolazione dell'Ogliastra. L'evidenza a disposizione indica che la popolazione sarda sia particolarmente informativa per l'analisi genetica. Infatti vi sono diverse evidenze che tale popolazione pur collocandosi nell'ambito della variabilità europea, manifesti tutta una serie di caratteristiche di unicità che si spiegano attraverso un isolamento millenario rispetto ad altre popolazioni. Per questi motivi ProgeNIA studia circa 7000 volontari provenienti da quattro paesi della provincia dell'Ogliastra. Gli studi di associazione sull'intero genoma condotti su questa coorte hanno identificato numerose varianti geniche implicate nella regolazione della maggior parte dei tratti esaminati. Questi studi permetteranno una maggiore comprensione dei meccanismi fisio-patologici alla base dei fenotipi analizzati e delle diverse condizioni e malattie, comuni nella popolazione, ad essi correlate. (literal)
Nome
  • Utilizzo delle caratteristiche peculiari della popolazione Sarda per lo studio dei tratti quantitativi e fenotipici di interesse biomedico (literal)
Descrizione
Responsabile

Incoming links:


Dipartimento di
Descrizione di
Responsabile di
In commessa
Istituto esecutore di
Modulo di
Commessa
data.CNR.it