http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizioni-descrizione/ISTITUTO-CDS012
Descrizione di Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)
- Label
- Descrizione di Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA) (literal)
- Description of Institute of agricultural biology and biotechnology (IBBA) (literal)
- Testo
- The Institute of Agricultural Biology and Biotechnology (IBBA) was established on May 24, 2001 and it has been operating since February 15, 2002. At present Dr. Roberto Bollini is the director. The Institute is the result of a merger of previous CNR entities, namely the Crop Plant Biosynthesis Institute (IBV) of Milan; the Animal Germplasm Conservation and Defence Institute (IDVGA) of Milan; the Soil Microbiology Centre (CSMS) of Pisa, a section of the Mutagenesis and Differentation Institute (IMD) of Psa, and a section of the Institute of agro-environmental and forest biology of Porano (TR)
Facilities
The Institute of Agricultural Biology and Biotechnology is headquartered in Milan, Via Bassini 15, where the Plant Biosynthesis labs are located, and that represent the most consistent part of the organisation. IBBA has three other operating facilities: - the Lodi Unit, at the Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Lodi (MI); the Pisa Unity, comprising the soil microbiology labs at the University Department of Agriculture - Via del Borghetto 80, and the agro-environmental ecotoxicology and plant differentiation department at the CNR Research Area - Via Moruzzi 1, Pisa; the Rome Unit, at the CNR Research Area - Via Salaria km 29,300, Monterotondo Scalo, Rome.
Description of operating facilities
The Plant Biosynthesis Laboratories - The Plant Biosynthesis Laboratories come from the previous Institute for Crop Plant Biosynthesis (IBV, Istituto Biosintesi Vegetali). The IBV, established in 1974, was a research body of CNR. Since 1985, in compliance with the Italian Law 46/82 , IBV was registered as a highly qualified laboratory. In 1999, the Advisory Committee for CNR Agricultural Sciences awarded IBV with the labelling of \"excellence centre\". From 1974 to 1983, IBV was directed by Prof. Giuseppe Torti and from 1983 to 2002 by Dr. Alcide Bertani. The Institute interests were in the field of plant biochemistry, molecular biology and biotechnology. The scientific aims of the research was to gain, through a multi-discipline approach encompassing biochemistry, genetics, molecular biology, physiology and bioinformatic, an understanding of the physiological and molecular mechanisms underlying the growth, development, reproduction and acquisition-maintenance of the biochemical characteristics of crop plants, as well as to implement technological and biotechnological developments supporting the current research studies and their applications. Up to year 2002, IBV Research activity output was about 300 papers on JCR journals; some patents in the biotechnological field; a large number of gene sequences deposited in international databases; new biological material (transgenic plants or tissues); database on current research information systems; methodologies for the production of metabolites and proteins of industrial and pharmacological interest.
In February 2002, following a process of mergers and reorganisation involving the CNR research network, IBV merged into the Institute of Agricultural Biology and Biotechnology (IBBA) as the core research group of the new Institute. The headquarter of the new IBBA is the same as the former IBV's headquarter, in Milan - Via Bassini, 15.
The Plant Biosynthesis Unit comprises 6 laboratories for radioisotope manipulation, microbiology, tissue and cell culture, analytical chemical analyses, and bioinformatics genomics, as well as 6 biochemistry/molecular biology labs. The Institute is entitled to perform class 1 MOGM works. The main equipments include: ultra-centrifuges, DNA-thermo cyclers, electrophoretic devices, particle gun apparatus, aseptic cabinets, microscopes, spectrofotometers and spectrofluorimeters, luminometer, HPLCs with a wide range of detectors, HPTLC, FPLCs, spectroradiometer, CCD and digital cameras for image analysis, IRGAs, pressure chamber, psichrometers, phytotrones, and growth chambers.
The main research projects carried out can be summarised as follows: molecular and cellular biology of storage seed proteins; molecular mechanisms that determine the correct protein traffic and accumulation in the plant secretory pathway; biochemical, physiological and molecular basis of plant adaptation to environmental stress as well as to the presence of exogenous genes; plant biotechnology; non food plants as renewable energy. The development of technologies and biotechnologies of agricultural and industrial interest is the principal point of contact, cultural integration and cooperation among the different departments (sections) of IBBA.
Staff working at IBBA's headquarters: 18 researchers, 8 technicians, 5 administrative employees, four researchers on temporary contracts. Training activities: an average of 20 trainees (providing assistance with graduation theses to PhD students, undergraduates, and issuing professional qualifications and awarding scholarships to graduates).
Lodi Unit (GA, Animal Germplasm) - In 2002, as part of a reorganisation process involving CNR's Research sections, the Institute for Defence and Valorisation of the Animal Germplasm (IDVGA) merged along with other entities into IBBA. Within its new institutional position, GA has been pursuing its previous research themes finding several areas of cultural integration with the rest of IBBA, as well as promoting and starting programs and research studies in conjunction with researchers from other entities. At the end of December 2002, the GA section team welcomed two new researchers devoted to developing research projects in the field of bioinformatics and molecular genetics. The team was further increased by a technician coming from a former CNR Centre, a Professor from the University of Milan and former IDVGA Director as associated member, but lost a first researcher who found a more convenient position within the CNR Molecular Biology Institute in Pavia. The section has got several labs and offices at the CNR Research Area Milan 4 (LITA Segrate), whereas a working team with two GA researchers was operating at the Department of Veterinarian Science and Technology for Food safety of the University of Milan. At the LITA headquarter, within a specific Agreement, GA housed a few researchers from the Parco Tecnologico Padano (LO), working in close cooperation with CNR people on projects concerning the agro-alimentary field, and namely the domestic animal population. The Animal Germplasm unit has recently moved to Lodi, at the Parco Tecnologico Padano site, where about 350 square meters of labs and offices are devoted to it. Personnel at the Lodi unit comprises 6 researchers on permanent position , one on a temporary position, 2 associated professors and a number of trainees. The main themes of research conducted by the researchers are related to the following: 1) economically significant relationships between genome and phenotypes; 2) reproduction and genetic conservation; 3) bioinformatics . These basic themes comprise specific projects that are often supported by external funds apart from the ordinary yearly capital provisions by the CNR to its entities, that are getting scantier every year. These specific projects perfectly match IBBA's statutory foundation and, although they often focus research on basic issues, they mostly provide concrete answers to operating issues, such as, for instance, the quality improvement of pork meat to be used in quality sausage products or the genetic conservation of domestic animal breeds to prevent their extinction.
Pisa Unit The Unit in Pisa originates from the former Soil Microbiology Centre (CS Microbiologia del Suolo) and part of the Mutagenesis and Differentation Institute. The former Centre staff comprises two CNR researchers, still based at the Faculty of Agriculture. The cultural inheritance of the Pisa Section revolves around the relationship between micro-organisms and plants and on their possible effects on biodiversity and on micro-organism functions, as well as on the effects of mycorrhizosphere micro-organisms both amongst themselves and on the plants they are associated with. An important contributor to these studies is a young researcher who (in cooperation with researchers in Milan and at Pisa University) is attempting to isolate and identify the physiological role of gene sequences involved in plant adaptation to environmental stress through a biological molecular approach. Former IMD staff represent the most consistent IBBA group in Pisa, consisting in four researchers and four technicians, located in the CNR Research Area. Their major research interests are: molecular and cytophysiological basis of meristematic and embryogenic competence, epigenetic processes, somaclonal variation and meiosis for in vitro selection of elite genotypes in crop species; development of new protocols for crop genetic transformation that exploit cellular totipotency and adaptative responses to stress; use of yeast systems to support plant post-genomics and for studies of mutagenesis and antimutagenesis in eukaryotic cells. At present the Pisa unit comprises 7 researchers, 4 technicians, a researcher on temporary contracts, aa associate researcher from Pisa University, a variable number of trainees.
Rome Unit This unit is based in the CNR Research Area in Montelibretti, Rome. A new building is under construction and will host all IBBA labs and officies. Staff consists of five researchers and an administrative unit. Main research interests relate to genetic, physiological and environmental bases that control cell determination and the activity of plant meristems. Work carried out comprises isolation, functional characterisation and biotechnological use of plant homeobox genes that control meristem (plant stem cells) formation, identity and activity in model and crop species for plant genetic improvement; development of new protocols for crop genetic transformation that exploit cellular totipotency and adaptative responses to stress.
General goals of the Institute of Agricultural Biology and Biotechnology
The institue main goal is the development of fundamental knowledge, which is a pre requisite for the understanding and valorisation of biodiversity as well as for all genetic, technological and biotechnological applications in the agricultural field. Particular focus is given to the training of young researchers, graduate and undergraduate students working on their theses.
The scientific aims of the Institute of Agricultural Biology and Biotechnology
In compliance with the current institute regulations, the Institute performs research, technological enhancement and transfer as well as training projects in the following research fields and related to the following themes:
-Gene identification for the functional characterization of animals, plants and microorganisms of agrarian interest, and study of their chromosome localisation, physiologic expression and function.
-Study of the processes controlling the growth, differentiation, and acquisition-maintenance of functional, metabolic, and productive characteristics of plants, also related to the external environment and to the introduction of genetic modifications.
-Functional interactions between micro-organisms and plants: molecular mechanisms, effects on biodiversity, environmental impact evaluation.
-Study of the biological-reproductive and genetic structure, as well as of the evolution of the domestic animal population, for the preservation of its germplasm through in vivo, in vitro and in silico models.
-Development of technologies and biotechnologies of agrarian and industrial interest, including molecular techniques for gene sequence engineering suited to the production of metabolites and proteins.
-Improvement of non-food plants for biofuel production.
-Impact evaluation of chemical compounds, used in the Agro-Alimentary industries, under toxicological and environmental profiles. Analysis of the products of plant metabolism present in the diet and their protective role in the oxidative stress.
-Bioinformatics for the analysis of molecular and quantitative data relating to animal, plant and microbial species; information systems for agricultural research.
Scientific interaction within the Institute
The individual sections making up IBBA have maintained their specific scope of action and scientific focus. In spite of the diverse biological material studied in each section (animals, plants, mycorrhizas), all of them share common scientific themes (such as the development and adjustment of biosoftware; the analysis of biodiversity; a basic knowledge of the regulation of gene and protein expression, the intracellular transport of proteins; the physiological role of gene sequences; the identification of control points for metabolic and signal transduction pathways; genetic analysis) with the use of common methodological approaches (isolation and characterization of gene sequences; site-specific mutagenesis; protein and metabolite analysis; microarrays, techniques of microscopy and cytogenetics; utilisation of bioinformatic facilities; cell cultures).
Staff working in the facilities of the Institute
Staff on the roll: 36 researchers; 12 technicians; 6 administrative employees; 6 researchers on temporary position, 5 associate scientists. The staff is allocated as follows:
Headquarter and Plant Biosynthesis labs in Milan: 4 head of research; 3 senior researchers; 11 researchers; 8 technicians ( one of them working for the CNR Research Area Milan 1); 5 administrative employees (one working for the CNR Research Area Milan 1), 4 researchers on temporary contracts, 1 associate scientist.
Lodi Unit: one senior researcher, 5 researchers, 1 researcher on temporary contract, 2 associate scientists.
Pisa Unit: one senior researcher, 6 researchers; 4 technicians; 2 associate scientists.
Rome Unit: one senior researcher; 4 researchers; 1 administrative employee, 1 associate scientist.
Trainees (graduate and undergraduates working on their thesis) and young researchers working in the various locations: an average of 30 people.
Institute Committee.
The Institute Committee assists the Director in developing the general guidelines related to the planning and coordination of the Institute's research projects as well as to the Institute management policy. The Institute Committee is made of: a) The Director at the head of it; b) five members appointed by the Institute researchers and technologists; c) one representative of the Institute's technical and administrative staff.
Current composition of the Institute Committee: Dr. Roberto Bollini (IBBA Director); Dr. Silvia Gianì, Dr. Giovanna Frugis, Dr. Vincenzo Longo; Dr. Paolo Leone; Dr. Francesca Sparvoli; Mr. Sergio Mapelli.
Funding sources
-CNR central administration; -Competitive projects funded and co-funded by Government departments;
-Competitive projects funded and co-funded by the European Community and International Organisations;
-Research contracts and agreements with Regions, Provinces, Local authorities, Foundations;
-Research contracts with Companies and SMEs.
Funding allocation
The CNR Central Administration provides for the following: payroll costs; real estate expenses for maintenance, cleaning and caretaking; funds (ordinary endowment funds) for part of ordinary operating expenses (electricity, heating, telephone, maintenance of equipment and machinery, mail, service suits) and the purchase of few consumables. In the past years the Institute's ordinary endowment funds have decreased so dramatically that no longer support basic research projects. Research is now supported by competitive grants gained by IBBA researchers. These funds come from competitive projects funded by Government departments, by the European Community as well as by International bodies, along with the research contracts and agreements with Regions, Provinces, Local authorities, Foundations, Companies and SMEs. Beside research, these founds support ordinary operating costs, temporary staff, scholarships, research allowances, doctorate scholarships.
Contacts
IBBA Headquarter and Plant Biosynthesis Laboratories
Via Bassini 15, 20133 Milano
Director: dr. Roberto Bollini
tel. +39 0223699 430
fax. +39 0223699 411
e-mail direttore@ibba.cnr.it
Lodi Unit, Responsible dr. Flavia Pizzi
c/o PTP, Via Einstein 26900 Lodi, (LO)
tel. +39 0371 4662 505
fax. +39 0371 4662 501
e-mail pizzi@ibba.cnr.it
Pisa Unit, Responsible dr. Chiara Geri
CNR Research Area, Via Moruzzi 1, 56124 Pisa
tel. +39 0503153089
fax. +39 0503153328
e-mail geri@ibba.cnr.it
Rome Unit, Responsible dr. Donato Giannino
CNR Research Area of Montelibretti, Via Salaria km 29,300, 00016 Monterotondo Scalo (Rome)
tel. +39 0690672529
fax. +39 0690672842
e-mail giannino@ibba.cnr.it
(literal)
- L'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) è stato costituito con provvedimento ordinamentale del Presidente CNR pro tempore n. 15884, in data 24 maggio 2001 e attivato a partire dal 15 febbraio 2002. L'atto costitutivo è stato confermato e sostituito con provvedimento ordinamentale del Presidente CNR n. 132, in data 28 ottobre 2008. LIBBA è stato diretto dal dott. Alcide Bertani fino al 2006, dal dott. Roberto Bollini fino al 2013 e attualmente dal dott. Aldo Ceriotti, nominato f.f. con provvedimento n. 48 del 31/05/2013.
LIstituto si origina dallaccorpamento di precedenti organi CNR:
- Istituto Biosintesi Vegetali - Milano;
- Istituto Difesa e Valorizzazione Germoplasma Animale - Milano;
- C.S. Microbiologia del Suolo - Pisa;
- Una parte dell Istituto Mutagenesi e Differenziamento - Pisa;
- Una parte dell'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale - Porano (TR)
Articolazione operativa
- La sede centrale IBBA è a Milano, Area della Ricerca CNR Milano 1, in via Bassini 15, dove hanno sede anche i laboratori \"Biosintesi Vegetali\" che sono il nucleo più consistente dell'Istituto.
Le altre sedi operative IBBA sono:
- Unità Organizzativa di Supporto di Lodi - presso il Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Località Cascina Codazza, Lodi. - responsabile dott.ssa Flavia Pizzi
- Unità Organizzativa di Supporto di Pisa, articolata in: reparto ecotossicologia agroambientale, sviluppo e differenziamento vegetale in Area di Ricerca CNR, Via Moruzzi 1, Pisa e laboratori microbiologia del suolo in Facoltà di Agraria, Via del Borghetto 80, Pisa - responsabile dott. Vincenzo Longo.
- Unità Organizzativa di Supporto di Roma, Area della Ricerca CNR di Montelibretti, Via Salaria km 29,300, Monterotondo Scalo (Roma) - responsabile dott. Donato Giannino.
Descrizione delle sedi operative
Laboratori Biosintesi Vegetali
I laboratori Biosintesi Vegetali derivano dallIstituto Biosintesi Vegetali (IBV) costituito nel 1974. LIBV, a partire dal 1985, è stato iscritto nell'albo dei laboratori altamente qualificati previsto dalla legge 46/82 e nel 1999 è stato definito come \"centro di eccellenza\" dal Comitato Scienze Agrarie del CNR. LIBV è stato diretto dal 1974 al 1983 dal prof. Giuseppe Torti e dal 1983 alla costituzione dellIBBA (2002) dal dott. Alcide Bertani. Mediante approcci multidisciplinari (biochimici, genetici, biologico molecolari, fisiologici, informatici) gli indirizzi scientifici perseguiti nel tempo sono stati: comprensione dei processi di regolazione che presiedono alla crescita, differenziazione e acquisizione-mantenimento delle caratteristiche funzionali, metaboliche e produttive della pianta; sviluppo di tecnologie e biotecnologie utili per gli studi in atto e per le uscite applicative delle conoscenze acquisite. Principali prodotti delle ricerche: pubblicazioni su riviste JCR (oltre 300 dal 1974 al 2002); alcuni brevetti in campo biotecnologico; numerose sequenze depositate in banche dati internazionali; metodologie di produzione metaboliti e proteine di interesse industriale e farmacologico; nuovi materiali biologici (piante e tessuti vegetali transgenici). Nel febbraio del 2002, a seguito del processo di riordino e accorpamento degli organi di ricerca del CNR, lIBV è confluito in un nuovo istituto denominato Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) divenendone il nucleo più consistente. Dal 2005 lIBBA ha trasferito la propria sede in un nuovo edificio, sempre in Via Bassini 15 a Milano. La struttura Biosintesi Vegetali è articolata in 6 laboratori specializzati (radioisotopi; microbiologia; analisi chimiche strumentali; colture cellulari; acquisizione immagini, genomica), 6 laboratori di tipo biochimico/biologico-molecolare e alcune strutture dappoggio. E abilitata allutilizzo di MOGM di classe 1. Le principali linee di ricerca in atto, in diretta e naturale continuazione con quanto svolto in precedenza, sono riconducibili a: Biologia molecolare e funzionale delle proteine dei semi di cereali e leguminose; Meccanismi molecolari che regolano il traffico proteico intracellulare nella cellula vegetale; Basi biochimiche, fisiologiche e molecolari dell'adattamento della pianta a variazioni ambientali e/o all'introduzione di modifiche genetiche; Piante non food per energia rinnovabile; Sviluppo tecnologie e biotecnologie di interesse agrario e industriale. Lo sviluppo di tecnologie e biotecnologie è il principale punto di contatto, integrazione culturale e collaborazione fra le varie realtà dellIBBA. Personale in organico operante presso la Direzione IBBA e i laboratori Biosintesi Vegetali: 18 ricercatori, 8 tecnici, 4 amministrativi, 1 Ausiliario tecnico, 4 ricercatori a tempo determinato - Personale in formazione post laurea e in tesi: oltre 20 unità.
Unità Organizzativa di Supporto - Lodi
Nel 2002 lIstituto per la Difesa e la Valorizzazione del Germoplasma Animale (IDVGA), nellambito del processo di riordino degli organi di ricerca del CNR, è stato accorpato con altri organi nellIstituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) di cui ora costituisce una Unità Organizzativa di Supporto (UOS). In questa nuova collocazione istituzionale UOS - Lodi ha continuato i suoi filoni tradizionali di ricerca trovando spesso motivi di integrazione culturale con il resto di IBBA e avviando anche programmi e iniziative congiunte con altri ricercatori.
Il personale della UOS si era arricchito, fin dagli ultimi giorni del dicembre 2001, di due ricercatori orientati allo sviluppo di ricerche nel comparto della bioinformatica e della genetica molecolare, arrivando così ad un totale di sei ricercatori. Si è poi aggiunto un tecnico proveniente da un Centro dismesso del CNR e che successivamente si è trasferito in altra sede, un professore dellUniversità di Milano, ex Direttore di IDVGA, quale associato ed infine ha perduto un primo ricercatore che ha trovato una più confacente collocazione entro lIstituto di Biologia Molecolare del CNR a Pavia.
Inizialmente la sede operativa della UOS è stata presso lArea della Ricerca CNR Milano 4 (LITA, Segrate) dove erano dislocati alcuni laboratori e uffici, mentre un gruppo di lavoro con due Ricercatrici di GA era presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare dellUniversità di Milano. Presso la sede LITA, GA ha ospitato, in base ad apposita convenzione, alcune ricercatrici del Parco Tecnologico Padano che sviluppavano ricerche, spesso in stretta collaborazione con il personale CNR, relative al comparto agroalimentare con particolare riferimento alle popolazioni animali domestiche. Nell'ambito di una convenzione stipulata tra la presidenza CNR e il Parco Tecnologico Padano (LO), nel 2007 il personale UOS si è trasferito nella sede del Parco, a Lodi, dove ha a disposizione circa 350 metri quadrati di spazi laboratorio e ufficio. Attualmente lUOS comprende 7 ricercatori, un ricercatore a tempo determinato, tre associati e personale in formazione.
Le linee generali di attività sono riconducibili a: Relazioni tra genoma e fenotipi di significato economico; Riproduzione e conservazione genetica; Bioinformatica.
Queste linee di fondo si articolano poi in progetti specifici che trovano il loro supporto economico in finanziamenti esterni. Si tratta di progetti specifici che si collocano nelle linee fondanti e statutarie di IBBA, volti a dare risposte concrete a problemi operativi come ad esempio il miglioramento qualitativo della carne suina destinata a prodotti di alta salumeria oppure la conservazione genetica di razze domestiche a rischio di estinzione, senza però trascurare problematiche di base.
Unità Organizzativa di Supporto di Pisa
L'UOS-IBBA di Pisa nasce dalla confluenza dellex-C.S. per la Microbiologia del Suolo e ricercatori e unità di personale tecnico e amministrativo provenienti dallex Istituto di Mutagenesi e Differenziamento (IMD). La componente CNR dellex-Centro può contare su un effettivo di due ricercatori, per ora rimasti presso la Facoltà di Agraria. Leredità culturale del C.S. si incentra sulle relazioni tra microrganismi e piante e sugli effetti che queste ultime possono avere sulla biodiversità e funzionalità dei microrganismi, come pure sugli effetti che i microrganismi micorrizosferici possono avere tra di loro, oltre che con le piante alle quali sono associati. Questa tematica si arricchisce con il contributo di un ricercatore che con approcci biologico molecolari opera allisolamento ed identificazione del ruolo fisiologico di sequenze geniche coinvolte nelladattamento delle piante agli stress ambientali (in collaborazione con i ricercatori di Milano-Biosintesi Vegetali e con lUniversità di Pisa). Il Personale dellex IMD, operante in Area di Ricerca CNR, si occupa di aspetti quali processi riproduttivi in vivo e in vitro, embriogenesi zigotica e somatica, meccanismi epigenetici e variazione somaclonale nelle piante e dei riflessi agro-ambientali ed ecotossicologici che sostanze o organismi utilizzati in agricoltura possono avere sul microbiota terricolo o su sistemi eucarioti più complessi, e dei prodotti del metabolismo secondario delle piante in esame che possano entrare nella catena alimentare. In totale lUOS comprende 6 ricercatori, 3 tecnici, un ricercatore a tempo determinato in formazione, tre associati e personale in formazione. La sede istituzionale dellUOS è presso lArea di Ricerca CNR di Pisa.
Unità Organizzativa di Supporto di Roma
L'UOS di Roma ha sede nell'Area della Ricerca CNR di Montelibretti ed è costituita da 5 ricercatori con il supporto tecnico-amministrativo di un Collaboratore Tecnico a tempo determinato, oltre ad un associato e da giovani ricercatori con varie tipologie di contratto a tempo determinato su finanziamenti esterni e da personale in formazione. L'Unità si occupa di genomica funzionale di proteine regolative coinvolte nella morfogenesi e nel differenziamento delle piante superiori, mediante la caratterizzazione di fattori di trascrizione che regolano lo sviluppo e l'architettura della pianta. La ricerca viene portata avanti su piante modello e su piante di interesse agrario in un approccio di \"translational biology\" in cui le conoscenze ottenute su piante modello vengono comparate e trasferite in specie coltivate per il miglioramento delle produzioni.
La nuova sede dellistituto sarà un edificio prefabbricato di circa 350 m2 che ospiterà i laboratori e uffici dellunità.
Obiettivi generali dellIstituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
L'IBBA ha come primario obiettivo una espansione delle conoscenze di base, presupposto per la conoscenza e la valorizzazione della biodiversità nonché per tutte le applicazioni genetiche, tecnologiche e biotecnologiche in campo agrario. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione di giovani ricercatori, attraverso assegni di ricerca, tesi di dottorato e tesi di laurea.
Finalità scientifiche dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
LIstituto svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici e relativamente alle seguenti tematiche:
Identificazione di geni per la caratterizzazione funzionale di animali, piante e microrganismi di interesse agrario e studio della loro localizzazione cromosomica, espressione e funzione fisiologica.
Studio dei processi che presiedono alla crescita, alla differenziazione e all'acquisizione-mantenimento delle caratteristiche funzionali, metaboliche e produttive della pianta, anche in relazione all'ambiente esterno ed all'introduzione di modifiche genetiche.
Interazioni funzionali tra microrganismi e piante: meccanismi molecolari, effetti sulla biodiversità, valutazione di impatto ambientale.
Studio della struttura biologico-riproduttiva, genetica e dell'evoluzione di popolazioni di animali domestici ai fini della conservazione del loro germoplasma attraverso modelli in vivo, in vitro ed in silico.
Sviluppo di tecnologie e biotecnologie di interesse agrario e industriale, includendo lo sviluppo di piante non food come fonti energetiche rinnovabili e di tecniche molecolari per l'ingegnerizzazione di sequenze geniche atte alla produzione di metaboliti e proteine.
Valutazione dimpatto anche sotto il profilo ecotossicologico agro-ambientale di sostanze in uso nellindustria agro-alimentare ed analisi di metaboliti secondari in funzione del loro ruolo nella dieta contro lo stress ossidativo.
Bioinformatica per l'analisi di dati molecolari e quantitativi riferiti alle specie animali, vegetali e microbiche. Sistemi informativi per la ricerca in agricoltura.
Interazione scientifica allinterno dell Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
Viene mantenuta la specificità di azione e di valenza scientifica delle diverse componenti che hanno concorso alla formazione dell'Istituto. A fronte di una pluralità di materiale biologico allo studio nelle diverse sezioni (animali, piante, micorrize) vi è la convergenza su problematiche scientifiche simili (creazione/adattamento di programmi bioinformatici; analisi e conservazione della biodiversità; conoscenze in merito a regolazione dell'espressione genica; trasporto intracellulare di proteine; identificazione ruolo fisiologico di sequenze geniche/proteine; individuazione punti di controllo di vie metaboliche e di trasduzione del segnale; analisi genetica) con l'utilizzo di approcci metodologici comuni (isolamento e caratterizzazione sequenze geniche; mutagenesi sito specifica; analisi proteine e metaboliti; microarrays, tecniche di microscopia e di citogenetica; analisi di immagini; utilizzo sistemi informatici; colture cellulari).
Personale operante nelle strutture dell Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
Personale in organico: 2 dirigenti di ricerca; 6 primi ricercatori; 30 ricercatori; 8 CTER; 7 operatori tecnici; 3 funzionari di amministrazione; 3 collaboratori di amministrazione; 2 ricercatori a tempo determinato; 1 CTER a tempo determinato; 1 tecnologo a tempo determinato; 8 associati di ricerca; 12 assegnisti di ricerca; 3 collaboratori coordinati e continuativi. Il personale è così suddiviso:
Sede e laboratori Biosintesi vegetali, Milano - 2 dirigenti ricerca, 3 primi ricercatori, 12 ricercatori, 1 ricercatore a tempo determinato, 7 CTER, 4 operatori tecnici (di cui 2 operano per l'Area di Ricerca CNR Milano 1), 3 funzionari di amministrazione (di cui uno opera per larea di Ricerca CNR Milano 1), 1 collaboratore di amministrazione, 2 associati di ricerca, 7 assegnisti di ricerca.
U.O.S. di Lodi - 1 primo ricercatore, 6 ricercatori, 3 associati di ricerca, 3 assegnisti di ricerca, 3 collaboratori coordinati e continuativi.
U.O.S. di Pisa - 8 ricercatori, 1 ricercatore a tempo determinato, 1 tecnologo a tempo determinato, 1 CTER, 2 operatori tecnici, 1 collaboratore di amministrazione, 2 associati di ricerca, 1 assegnista di ricerca.
U.O.S. di Roma - 2 primi ricercatori, 4 ricercatori, 1 CTER a tempo determinato, 1 operatore tecnico, 1 collaboratore di amministrazione, 1 associato di ricerca, 1 assegnista.
Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto rappresenta la comunità scientifica interna svolgendo i seguenti compiti:
a) esprime al direttore di istituto un parere trimestrale sullo sviluppo delle competenze, sull'avanzamento delle attività e sulla missione dell'istituto;
b) formula al direttore di istituto proposte per il miglioramento della qualità delle ricerche svolte e sullo sviluppo delle competenze;
c) coadiuva il direttore di istituto nell'elaborazione del piano di gestione e della relazione annuale di cui all'articolo 51 Regolamento di organizzazione e funzionamento del CNR.
Il Consiglio di istituto è composto: a) dal direttore che lo presiede; b) da una rappresentanza elettiva dei ricercatori e dei tecnologi dell'istituto fissata in un numero di cinque membri, c) da un rappresentante eletto dal personale tecnico-amministrativo.
Il Consiglio di Istituto è stato costituito il 15 gennaio 2009 e dura in carica tre anni.
Composizione attuale del Comitato Istituto:
Dott. Aldo Ceriotti (direttore f.f. IBBA); Dott.ssa Silvia Gianì, Dott.ssa Giovanna Frugis, Dott.ssa Francesca Sparvoli, Dott.ssa Emanuela Pedrazzini, Dott. Vincenzo Longo, Sig. Sergio Mapelli.
Fonti di finanziamento dellIstituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
Amministrazione Centrale CNR
Progetti competitivi finanziati e co-finanziati dai Ministeri, dalla Comunità Europea e da Organismi Internazionali.
Contratti di ricerca e Convenzioni di ricerca con Regioni- Provincie - Enti Locali - Fondazioni
Contratti di ricerca con Imprese e Piccole Medie Imprese
Destinazione finanziamenti
LAmministrazione Centrale CNR provvede a: erogare spese per il personale in organico; supportare le spese di gestione degli immobili riguardanti la manutenzione, le spese di guardiania e pulizia; assegnare dei fondi allIstituto (dotazione ordinaria), con cui far fronte alle spese di gestione ordinaria (energia elettrica, riscaldamento, telefono, manutenzione impianti e apparecchiature, posta, indumenti lavoro
) ed eventualmente agli acquisti di materiale e apparecchiature per lo svolgimento delle ricerche. Fino a qualche anno fa, quota parte della dotazione ordinaria era utilizzata per finanziare la ricerca di base, indispensabile per laggiornamento del bagaglio di conoscenze presente in istituto da utilizzare per le future applicazioni tecnologiche, per lacquisizione di progetti competitivi e di contratti di ricerca con lesterno. Ove richiesto, con la dotazione ordinaria sono cofinanziati i progetti esterni. La dotazione ordinaria riflette la particolare e contingente situazione finanziaria dellEnte, quella ricevuta nel 2010, al netto delle spese di area (Milano e Pisa), è di poco superiore al 20% di quella avuta nel 2006. Inoltre non sono stati erogati fondi per le spese cogenti per lUOS di Lodi, al PTP, e per lUOS di Roma. Conseguenza inevitabile di questi livelli di dotazione è che il finanziamento per lo svolgimento diretto delle ricerche (progettualità interna) è nullo e per accedere a progetti esterni che prevedono un cofinanziamento si dovrà chiedere una integrazione allEnte.
Attualmente le ricerche sono supportate con i fondi derivanti da Progetti competitivi finanziati dai Ministeri, Comunità Europea ed Organismi Internazionali, e con i Contratti di ricerca e Convenzioni di ricerca con Regioni, Province, Enti Locali, Fondazioni, Imprese e Piccole Medie Imprese. Con una quota di questi fondi si contribuisce alle spese di gestione ordinaria (spese cogenti) e si fa fronte all'assunzione di personale a tempo determinato, all'erogazione di assegni di ricerca, di borse di studio per dottorati e al supporto del personale in formazione.
CONTATTI
Sede Centrale IBBA - Via E. Bassini 15, 20133 Milano
direzione: tel. 02-23699430; segreteria: tel. 02-23699403;
amministrazione: 02-23699413; fax: 02-23699411; e-mail: direttore@ibba.cnr.it
e-mail PEC: protocollo.ibba@pec.cnr.it
Laboratori \"Biosintesi Vegetali - Via E. Bassini 15, 20133 Milano - Responsabile dott. Aldo Ceriotti; tel. 02-23699430; e-mail: direttore@ibba.cnr.it
UOS di Lodi, c/o PTP, Via Einstein, Località cascina Codazza, 26900 Lodi (LO) - Responsabile dott.ssa Flavia Pizzi; tel. 0371-4662505; fax 0371-4662501; e-mail: pizzi@ibba.cnr.it
UOS di Pisa - Area della Ricerca CNR -Via Moruzzi 1, 56124 Pisa - Responsabile dott. Vincenzo Longo; tel. 050-3153089; fax 050-3153328: e-mail: longo@ibba.cnr.it
UOS di Roma - Area della Ricerca CNR di Montelibretti - Via Salaria km 29,300, 00016 Monterotondo Scalo (Roma) - Responsabile dott. Donato Giannino; tel. 06-90672529; fax 06-90672842; e-mail: giannino@ibba.cnr.it
(literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione