http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID9581
Descrizione del modulo "Genomica ed epigenomica di Diabete e Obesità (SV.P16.012.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Genomica ed epigenomica di Diabete e Obesità (SV.P16.012.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Generazione e caratterizzazione di modelli animali e linee cellulari per lo studio della funzione di geni potenzialmente coinvolti nella patogenesi del diabete tipo 2 e delle complicanze ad esso associate.
Le nuove molecole potranno, inoltre, avere un impiego potenziale nella terapia del diabete di tipo 2 ed obesità ed avere un grande impatto sulle problematiche di salute pubblica connesse a tale patologia. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Le attività di questo modulo 1 saranno relative alle seguenti linee di ricerca:
1.1 Studio delle modifiche epigenetiche che contribuiscono al rischio di Obesità e Diabete
1.2 Studio di geni potenzialmente coinvolti nella patogenesi di Obesità e Diabete (literal)
- Competenze
- Studio del metabolismo di glucidi e lipidi in modelli cellulari e animali; studi di espressione e funzione genica sia in vitro che in vivo, studio della regolazione dell'espressione genica nell'uomo; studio delle modifiche epigenetiche in modelli di obesità e Diabete; studio degli effetti dell'obesità e del diabete sullo sviluppo di tumori; studio degli effetti di glucotossicità e lipotossicità sulla sensibilità all'insulina e sulla secrezione insulinica in vitro e in vivo (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Sviluppo e caratterizzazione di nuove molecole che possono modulare la struttura e/o la funzione di geni-candidato o modulare le modifiche epigenetiche identificate e coinvolte nella patogenesi di obesità, di diabete di tipo 2 e delle complicanze ad esso associate (literal)
- Tecnologie
- Isolamento di cellule da tessuti umani e murini
Trasfezioni stabili e transienti mediante liposomi
Generazione di vettori eucariotici
Estrazione di proteine, RNA, microRNA e DNA da cellule e tessuti umani e murini
PCR e Real-time PCR
Saggi ELISA, saggi RIA, saggi per la misura dell'attività di: tirosino-chinasi, serino-treonino chinasi, fosfolipasi, diacilglicerolo chinasi, glicogeno sintetasi, piruvato deidrogenasi, fosfatidil inositolo chinasi.
Saggi di doppio ibrido in lievito, pull-down e co-immunoprecipitazione
Saggi EMSA e Chromatin immunoprecipitation
Immunoprecipitazione del DNA metilato (literal)
- Obiettivi
- L'obiettivo generale del nostro gruppo è identificare e caratterizzare geni, meccanismi molecolari e modelli biologici coinvolti nelle complicanze endoteliali associate alla glucotossicità ed alle patologie associate a diabete ed obesità come cancro e malattie neuro-degenerative con l'obiettivo di generare molecole farmacologiche in grado di regolare tali processi. (literal)
- Stato dell'arte
- Circa 382 milioni di persone nel mondo sono affette da Diabete e circa il 90% da Diabete di tipo 2 (T2D). Il T2D è un problema sanitario mondiale ed in alcune nazioni la sua frequenza è aumentata parallelamente a cambiamenti economici, culturali e sociali. Il T2D è caratterizzato da iperglicemia cronica che si sviluppa in presenza di insulino resistenza periferica ed alterata secrezione insulinica. L'iperglicemia cronica è responsabile delle complicanze micro- e macro vascolari del T2D. Inoltre, il T2D è associato ad un aumentato rischio di sviluppo di patologie neuro-degenerative e di cancro. L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo a livelli tali da ridurre l'aspettativa di vita e/o aumentare i problemi di salute del soggetto obeso. L'obesità è il maggior fattore di rischio per il T2D. Quindi è sempre più importante l'identificazione di nuovi loci di suscettibilità al diabete ad all'obesità e di nuovi bersagli molecolari per definire nuovi approcci farmacologici innovativi per il trattamento di queste patologie. (literal)
- Tecniche di indagine
- Espressione/inibizione di geni in linee cellulari mediante trasfezione e generazione di costrutti per l'espressione in vivo. Analisi mediante Real Time PCR per l'espressione genica e di microRNA e Western blot per l'espressione proteica. Chromatin immunoprecipitation per lo studio di modifiche istoniche, sequenziamento di DNA dopo conversione con bisulfito e Medip per la valutazione della metilazione del DNA; Caratterizzazione metabolica degli animali mediante test di tolleranza al glucosio (GTT), test di tolleranza all'insulina (ITT), test di secrezione insulinica, valutazione del trasporto del glucosio in vivo, clamp euglicemico. Analisi dell'interazione proteina-proteina e proteina-DNA; teniche di next generation sequencing. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione