http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID1923
Descrizione del modulo "Struttura, funzione e \"profiling\" di endocannabinoidi e ammidi bioattive di acidi grassi implicati nelle patologie umane (PM.P01.012.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Struttura, funzione e \"profiling\" di endocannabinoidi e ammidi bioattive di acidi grassi implicati nelle patologie umane (PM.P01.012.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le interazioni tra nuove proteine di rilevanza patologica e piccole molecole di natura lipidica, e loro impiego nel design e sviluppo di nuovi farmaci da utilizzare per il trattamento di patologie disabilitanti umane per le quali non esistono ancora efficaci terapie. (literal)
- Tematiche di ricerca
- 1.Studi sulle relazioni tra struttura e funzione di ligandi (agonisti ed antagonisti) dei recettori dei cannabinoidi (CB1, CB2) e dei canali transient receptor potential (TRP).
2.Sviluppo di inibitori della degradazione di endocannabinoidi ed endovanilloidi o di effettori allosterici positivi dei recettori CB1, CB2 e TRP.
3.Studio delle vie metaboliche di ammidi bioattive degli acidi grassi con attività endocannabinoide ed endovanilloide, della loro distribuzione anatomica in tessuti animali e della loro sensibilità alla dieta.
4.Studio delle correlazioni tra livelli di ammidi bioattive di acidi grassi a lunga catena, espressione dei loro \"target\" molecolari proteici, e condizioni fisiologiche e patologiche, in modelli animali di patologie neurologiche, metaboliche, tumorali, infiammatorie e gastrointestinali, nonché in reperti clinici delle stesse.
5. Studio delle proprietà biologiche e farmacologiche di endocannabinoidi e lipidi correlati quando veicolati in nanoparticelle (literal)
- Competenze
- Biochimica delle proteine;
Biochimica dei lipidi;
Chimica e biochimica delle sostanze naturali;
Chimica organica;
Sintesi e semisintesi organica;
Biologia Molecolare e Cellulare;
Farmacologia Molecolare;
Veicolazione di lipidi bioattivi in nanoparticelle. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Lipidi, \"endocannabinoid-based drugs\", \"endocannabinoid pharmacological tools\", ammidi bioattive di acidi grassi a lunga catena. (literal)
- Tecnologie
- Espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
Tecniche di biologia molecolare;
Tecniche di biologia cellulare;
Farmacologia in vitro;
Modeling molecolare;
Veicolazione di piccole molecole in nanoparticelle. (literal)
- Obiettivi
- 1.Identificazione del ruolo delle ammidi bioattive di acidi grassi a lunga catena (N-aciletanolammine, N-acilamminoacidi, N-acildopammine, ecc. e loro analoghi funzionali endogeni) nelle patologie umane attraverso lo studio delle correlazioni tra i loro livelli, nonchè dei livelli di espressione dei loro recettori ed enzimi biosintetici e degradativi, e il decorso ed i sintomi di condizioni patologiche, in modelli animali di patologie neurodegenerative, tumorali, infiammatorie e gastrointestinali, ed in reperti clinici.
2.Sviluppo di potenti ligandi (agonisti \"diretti\" ed antagonisti) per i recettori dei cannabinoidi (CB1, CB2) e vanilloidi (TRPV1), nonché per altri recettori di ammidi bioattive di acidi grassi a lunga catena.
3.Sviluppo di agonisti \"indiretti\" dei recettori dei cannabinoidi e dei vanilloidi (inibitori della degradazione di endocannabinoidi ed endovanilloidi e altre ammidi bioattive di acidi grassi a lunga catena; effettori allosterici positivi dei loro recettori).
4.Messa a punto di test farmacologici in vitro, ed impiego di test già esistenti \"in house\". (literal)
- Stato dell'arte
- Lo studio della funzione e regolazione delle proteine le cui disfunzioni sono causa di malattie è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie. Molti farmaci in uso sono inibitori di enzimi essenziali per la replicazione virale, batterica e di cellule tumorali, per la risposta infiammatoria e per la trasmissione del dolore, e sono stati ottenuti attraverso l'ottimizzazione farmacologica di piccole molecole di sintesi o di origine naturale. Altri ancora vengono sviluppati a partire dal meccanismo di azione di proteine che intervengono nel \"signalling\" chimico e quindi nella fisiologia e patologia animale. In particolare, piccole molecole di natura lipidica ed i loro bersagli molecolari (recettori accoppiati a proteine G, canali ionici di membrana, recettori nucleari) rappresentano sistemi di \"segnalizzazione\" fondamentali per il corretto funzionamento della cellula. Tra queste crescente attenzione stanno ricevendo le ammidi di acidi grassi, quali gli endocannabinoidi e gli endovanilloidi. Esse intervengono in numerose patologie, al punto che nuove metodologie per la loro identificazione ed analisi (\"lipidomica funzionale\") sono state messe a punto in numerosi laboratori. (literal)
- Tecniche di indagine
- Spettroscopia NMR ad alta risoluzione: tecniche multidimensionali;
Modeling molecolare;
Spettrometria di massa;
Espressione e purificazione di proteine ricombinanti;
Saggi di attività farmacologia in vitro (binding, enzimatici, funzionali);
Saggi di attività anti-proliferativa e pro-apoptotica;
Tecniche di biologia molecolare;
Tecniche di biologia cellulare;
Tecniche di \"metabolome profiling\" e lipidomica funzionale,
Analisi trascrittomica mediante Q-PCR. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione