Descrizione previsione attività della commessa "Strategie di valutazione e valorizzazione di riserve idriche e di georisorse territoriali (TA.P04.036)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Strategie di valutazione e valorizzazione di riserve idriche e di georisorse territoriali (TA.P04.036)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Partecipazione a bandi nazionali e internazionali per progetti di ricerca. In particolare sono state fatte delle proposte di progetto Europeo LIFE. In particolare: in accordo con Solvay, ENVIRON e Università di Alessandria è stato sottomesso nell'ambito dell'azione Europea LIFE un progetto dimostrativo per l'applicazione a grande-scala della tecnica di bonifica da CROMO VI ; in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con industrie private: due proposte LIFE 14/Environment, progetti europei, \"Degrading Organic Compounds in Water: a more efficient technology to permit cost-effective recycling and sanitisation\" e \"Treatment and valorisation of industrial sludge and refuse for reuse in construction materials\" Continua l'attività di ricerca per conto della Regione Lombardia e la collaborazione per attività di ricerca all'estero. Si continuerà a insistere per un finanziamento da parte delle industrie private. (literal)
Punti critici
  • La maggiore criticità è la dipendenza dai contratti coi privati. Si auspica un successo delle richieste (LIVE14/ENV) a livello europeo fatte dall'università con la nostra partecipazione. Per tutti i progetti la carenza di personale tecnico e ricercatore limita lo svolgersi e impedisce un allargamento delle attività. (literal)
Attività da svolgere
  • Idrogeofisica e Bonifica siti contaminati: in accordo con Solvay, ENVIRON e Università di Alessandria è stato sottomesso nell'ambito dell'azione in materia ambiente e clima Europea LIFE un progetto dimostrativo per l'applicazione a grande-scala della tecnica di bonifica da CROMO VI messa a punto nel test pilota presso il sito Solvay di Spinetta Marengo. Geotermia: continueranno l'attività di rilievo microsismico a scopo geotermico e l'elaborazione dati per il progetto Tendaho Alalobeda Ethiopia; le attività nell'ambito del progetto IMAGE- modellazione sismica e geologica di serbatoi geotermici, l'analisi dell'assetto geologico di centri vulcanici associati a risorse geotermiche in Italia, Messico, Argentina, El Salvador e si prevede la messa a regime del laboratorio di modellazione analogica. Geomateriali: se verrà finanziato di nuovo il progetto WiC (Waste in Ceramics), i risultati finora ottenuti indicano la necessità di rivedere il ciclo tempo-temperatura di produzione del materiale al fine di ridurre la reattività residua (degasazione e tensione del vetro), nell'ipotesi di conservare invariato il ciclo termico industriale e, in generale, di eseguire test t-T su volumi più ridotti di materiale, in modo da consentire una mappatura indispensabile per conseguire risultati positivi su scala pre-industriale. Proseguirà lo studio dei campioni di interesse industriale costituiti da miscele complesse (argilla, feldspato caolino, quarzo) e contenenti quarzo con granulometria variabile per il riconoscimento dell'influenza di quest'ultima e quello sulla possibilità di controllo e minimizzazione della formazione dei difetti (spillature) negli smalti caratterizzando i campioni, in parte già preparati, contenenti i drogaggi individuati come causa dei difetti (scarto magnetico da forno di processo e carburo di Si) in quantità diverse. Per quanto riguarda il comportamento termoelastico di materiali ceramici naturali con elevate prestazioni si prevede di chiudere le indagini sul comportamento termoelastico della cassiterite e del suo analogo sintetico riassumendo i risultati tramite un articolo. Nel campo gemmologico si prevede l'approfondimento e la pubblicazione degli studi su dematoide pakistano, serpentino nobile e clinothulite della Val Malenco. Si svolgerà inoltre uno studio teorico di modellizzazione quantomeccanica dell'equilibrio tra perovskite e periclasio contenenti acqua in condizioni di mantello profondo. Atlante Geotermico: Per i prossimi 6 mesi (la scadenza del progetto è il 30 giugno 2015) si prevede di: 1) implementare i criteri di favorevolezza geotermica nelle aree vulcaniche; 2) raffinare il basamento carbonatico della Piana Campana; 3) collaborare con i diversi gruppi di lavoro per la definizione dei parametri di favorevolezza nelle aree vulcaniche interessate dal progetto; 4) ricostruire il basamento delle vulcaniti eoliane. (literal)
Risultati attesi
  • Per la idrogeofisica e la geotermia si prevedono: a) l'acquisizione e l'elaborazione di nuovi dati sismici e sismologici a scopo geotermico per il progetto Tendaho Alalobeda Ethiopia e nell'ambito del progetto IMAGE- modellazione sismica e geologica di serbatoi geotermici; b) risultati sull'assetto geologico di centri vulcanici associati a risorse geotermiche in Italia, Messico, Argentina, El Salvador; c) la messa a regime del laboratorio di modellazione analogica e il suo utilizzo per studiare i processi geologici e il loro controllo sulla distribuzione e caratteristiche delle georisorse, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si prevedono pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Per i geomateriali, Progetto WiC, gli ulteriori studi potranno portare a un raffinamento dei trattamenti termici pre-industriali del materiale di partenza contenente scarti e vetro di riciclo e industriali delle miscele. Tali miglioramenti dipendono dalla disponibilità dei trasformatori ai cambiamenti processuali a livello industriale. La pubblicazione dei risultati sarà possibile solo dopo l'approvazione del finanziatore. Lo studio sulla possibilità di controllo e minimizzazione della formazione dei difetti (spillature) negli smalti per le ceramiche e quello su miscele più complesse con componenti a diverse granulometrie permetterà di continuare, e potrebbe allargare, la collaborazione con le industrie del settore. Si prevede la pubblicazione dei dati relativi alla cassiterite, materiale ceramico naturale con elevate prestazioni e all'analogo sintetico, degli studi su dematoide pakistano, serpentino nobile e di quello sulla modellizzazione quantomeccanica dell'equilibrio tra perovskite e periclasio contenenti acqua in condizioni di mantello profondo. Per il Progetto Atlante Geotermico si prevede di pubblicare i risultati dei lavori, di consegnare il materiale previsto per l'Atlante Geotermico e i rapporti tecnici. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it