http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1361
Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie e sistemi wireless eterogenei interconnessi (ICT.P07.008)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie e sistemi wireless eterogenei interconnessi (ICT.P07.008)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Nel 2014 questa commessa ha cercato di agire per procurare nuove entrate. In particolare, questa commessa ha partecipato a diverse iniziative che potessero portare fondi, principalmente ha partecipato alla stesura di proposte progettuali, molte delle quali fatte partire proprio da questa commessa.
Di seguito, l'elenco:
1. Preparazione della proposta Horizon 2020 Big Brother (FCT-10 Urban Security), poi non presentata per defezione all'ultimo momento del prime contractor (Tekever, Portogallo)
2. Partecipazione all'azione ProItalia (PROgram on Innovative Technologies for A Lighter-than-air Industry Advancement), tramite l' Associazione ToscanaSpazio. PRO-ITALIA ha come suo principale obiettivo strategico quello di portare il Sistema Italia, in primis la Piccola e Media Impresa e il mondo della Ricerca, ad assumere la leadership in ambito Europeo sulle piattaforme stratosferiche più leggere dell'aria. ProItalia è un progetto del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.
3. Preparazione di 4 proposte di progetto in risposta al bando FAR/FAS 2014 della Regione Toscana in scadenza il 23 gennaio 2015. Le proposte vertono su tematiche e-health (FRAGILITA'), risparmio energetico (RISBECO), monitoraggio di beni culturali (WISEDROCH) e creazione di uno sciame di droni intelligenti (SCIADRO). Al momento della preparazione di questi consuntivi, le proposte sono ancora in fase di stesura.
4.Preparazione della proposta MONSTER (Monitoraggio strutturale di edifici storici con tecnologie wireless e strumenti di calcolo innovativi) in risposta al Bando della Fondazione Cassa di Risparmi di Lucca, in collaborazione con la commessa ICT.P11.006.001. La proposta è stata accettata e da Luglio 2014 è progetto esecutivo.
5.Preparazione della proposta WB@Lucca (Well Being @Lucca) in risposta al Bando della Fondazione Cassa di Risparmi di Lucca, in collaborazione il gruppo Ubiquitus Internet dell'Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR. La proposta è stata accettata e da Luglio 2014 è progetto esecutivo.
6.Preparazione della Proposta europea JPI SensARCH (Innovative Sensors and Simulation approaches for the characterization, comprehension and conservation of endangered historical Architectures) con le commesse ICT.P11.006.001 e ICT.P10.013. La proposta di progetto non è stata ammessa al finanziamento.
7.Preparazione della Proposta H2020, PHC 19, intitolata INTEREST (Improving a service robot within intelligent environments and testing technology readiness across Europe). La proposta non è stata ammessa al finanziamento.
8.Preparazione della Proposta H2020, PHC 19, intitolata GROW.AAL (settore AAL). La proposta non è stata ammessa al finanziamento.
9.Preparazione della proposta \"Nuovi approcci per il monitoraggio remoto di siti storici, combinando dati multimediali con reti di sensori\" in risposta al bando relativo all'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale CNR-FCT (Fundacao para a Ciencia e a tecnologia) Portogallo.
10. Inizio preparazione della proposta NOFRAILTY per la call H2020-PCH 21 in scadenza ad Aprile 2015.
11. Preparazione della proposta A.Ro.S.E (Activity Recognition by Sensors for Elderly) in risposta al bando Global Research Outreach (GRO) della Samsung.
12. Per SatNex IV, sono state presentata all'ESA le proposta di attività \"Impact of Future ICN Traffic on Multiple Access Scehmes\" (Work Item 5) e \"Multi-homed network architectures for flying ad-honetworks (FANETs) and nano-satellite swarms\" (Programma ESA ARTES-1, SatNEX IV).
12. Partecipazione alla Proposta di progetto ACROSSING per H2020 ITN (Training Networks), guidata dall'Università di De Montfort (UK). In questa proposta si intendeva trovare un finanziamento per l'attività internazionale di EVAAL gestita da questa commessa.
13. Partecipazione alla proposta di progetto VIRTUALIZE (VIRTUAL intelligent environments to support Innovative reSEarch on human activity) per la call H2020-EINFRA-2015-1. (literal)
- Punti critici
- -Progetto Smart Building: Consolidamento della piattaforma software, progettazione e ingegnerizzazione dei sensori.
-Progetto MONSTER: terminare lo sviluppo dell'accelerometro e installazione della rete di sensori sul campanile e inizio raccolta dati.
-Progetti WB@Lucca e SIDOREMI: installazione dei prototipi nelle abitazioni degli utenti da monitorare (bambini ed adulti). La speranza è che le installazioni siano bene accettate dagli abitanti.
-Progetto DOREMI: Integrazione del sistema per la raccolta dati da rete di sensori e test di sistema. Analisi esplorativa dei dati proveniennti dalla rete di sensori.
Definizione e implementazione del sistema di filtraggio dei dati generati da rete di sensori.
-Progetto Easy Rider: Le maggiori criticità che riguardano il CNR sono legate alla mancata operatività dei partner facenti parte del sotto-progetto 4 Networked Roads a cui partecipa anche il modulo con l'impegno economico più consistente. La latitanza di questi potrebbe far scattare un red flag con conseguenze anche a discapito del modulo.
-Progetto REAAL: il modulo continuerà con il controllo degli istituti e delle aziende aderenti al consorzio. Entro i primi 6 mesi del 2015 saranno prese azioni atte a traguardare la messa in opera delle sperimentazione presso Regione Puglia.
-Fusione della competizione di localizzazione EvAAL con la competizione IPIN, attenzione all'organizzazione e alle competenze disponibilili al momento da parte di accademia e industria. (literal)
- Attività da svolgere
- 1. Progetto ENGAGED. Il progetto prevede nel 2015 1 solo mese/uomo di attività di questa commessa dedicato alla finalizzazione di una tabella di marcia per la responsabilizzazione dell'utente in e-health.
2. Progetto Smart Healthy Environment (SHE). Il progetto terminerà il 31/03/2015, le attività residue sono principalmente legate a necessità di test del set-up complessivo della rete e di documentazione finale, nonché attività di disseminazione tuttora in corso. Il deliverable D4 è atteso per il mese di Marzo, i cui contenuti verteranno sul set-up e sui risultati ottenuti sulla sperimentazione delle installazioni pilota su rete mobile. Il testbed per l'ottenimento di questi risultati è stato già effettuato e i risultati necessitano unicamente di analisi conclusiva, mentre quelle intermedie sono già state tutte effettuate. In previsioni di possibili sviluppi futuri, rispetto agli obiettivi del progetto regionale POR CReO FESR SmartHealthyEnv, la commessa prevede l'implementazione e la sperimentazione di tecniche di Network Coding per rendere più affidabile la comunicazione mobile.
3. Progetto MIE. La commessa produrrà un documento di Survey sui pattern di comunicazione per scenari IOT e M2M utile alla definizione dell'architettura di comunicazione del progetto.
4. Easy Rider. Nell'ambito del progetto Easy-Rider, non sono previste ulteriori attività di ricerca e sviluppo riguardanti la commessa ad eccezione del mantenimento dell'architettura e l'identificazione di possibili criticità che richiedano una revisione della stessa.
5. REAAL. L'impegno della commessa sarà focalizzato al supporto del processo di adattamento dei servizi della Regione Puglia alla piattaforma universAAL (Task 3.3 WP3) ed al WP6 per quanto riguarda la disseminazione.
6. Service Discovery su Mobile Social Networks
la commessa prevede di continuare con lo studio delle MSN per il problema della service discovery. Si prevede altresì di studiare la possibilità di sfruttare il contesto sociale delle MSN per migliorare le compagne di raccolte dati tramite dispositivi mobili (crowdsensing).
7. MONSTER
Verrà sviluppato di un accellerometro capace di rilevare accellerazioni dell'ordine dei mg. Sul campanile dell chiesa di San Frediano sarà installata una rete di sensori e inizierà la raccolta dati (accellerazioni, inclinazioni, dimensioni fratture, temperatura, etc.).
8. WB@Lucca e SIDOREMI. Al fine di valutare la qualità del sonno, verrà sviluppato un algoritmo capace di riconoscere il numero e la frequenza dei movimenti di un utente durante la notte.
9. Sistema di localizzazione WSN indoor: Analisi, confronto critico e pubblicazione della comparazione fra diversi algoritmi per la localizzazione di una persona in ambienti interni basati sulla potenza del segnale generato e ricevuto da una rete di sensori senza dispositivi indossati
10. Attività su Smart Building. E' previsto il consolidamento della piattaforma software, la progettazione e ingegnerizzazione dei sensori sviluppati dalla commessa, e l'installazione della rete di sensori su una decina di uffici del CNR. Sarà inoltre realizzato un tool per la gestione, manutenzione, e installazione del sistema di monitoraggio proposto.
11. Progetto DOREMI. E' previsto il consolidamento della piattaforma di comunicazione distribuita SensorWeaver. Sarà inoltre fornito supporto alle attività di integrazione e validazione del sistema Doremi.
Le tecniche di filtering saranno applicate su dati generati da reti di sensori e i dati saranno validati.
12. Progetto FP7 Giraff+. Il progetto finisce a fine 2014. Nel 2015 si terrà il Final Event e la review a marzo 2015. Sarà mantenuto un test site, da utilizzare come dimostratore per nuove proposte. Nel test site verranno installati man mano i nuovi dispositivi integrati.
13. Per il progetto premiale E-SHS, nel 2015 verranno prodotti 2 deliverable, uno a fine Marzo e uno a Giugno 2015. Il primo descriverà i risultati finora ottenuti con le singole attività in corso negli istituti implicati, il secondo conterrà i risultati di una sperimentazione prevista utilizzando un sottoinsieme fra le tecnologie a disposizione.
14. Le competizioni internazionali di localizzazione EvAAL e IPIN dovrenno fondersi e saremo impegnati nell'organizzazione della competizione 2015. (literal)
- Risultati attesi
- -Progetto Smart Building: Monitoraggio di una decina di uffici del CNR, e realizzazione di tool per la gestione, la manutenzione, e l'installazione del sistema.
-Progetto MONSTER: Monitoraggio delle frequenze di oscillazione del campanire di San Frediano a Lucca e campagne di misure.
-Progetto WB@Lucca e SIDOREMI: Sviluppo di un algoritmo capace di riconoscere il numero e la frequenza dei movimenti di un utente durante la notte.
-Progetto DOREMI: Sistema per la raccolta dati pronto per la fase di sperimentazione. Termine della analisi esplorativa dei dati provenienti da rete di sensori. Sistema per il pre-trattamento dei dati generati da rete di sensori pronto per la sperimentazione.
-Progetto MIE: il modulo produrrà un documento di Survey sui pattern di comunicazione per scenari IOT e M2M utile alla definizione dell'architettura di comunicazione del progetto per l'OR 2030.5.
-Per il progetto Smart Healthy Env: nei tre mesi di progetto rimanenti (orimi 3 mesi del 2015) sarà conclusa la campagna di sperimentazione sia sui pazienti per il trial medico sia sulla rete di monitoraggio della qualità dell'aria. Si attendono pertanto i dati dell'impatto dell'inquinamento atmosferico sulle malattie cardiovascolari.
-Progetto ReAAL: Avvio ed analisi delle sperimentazioni presso la Regione Puglia. Analisi risultati e conclusione del progetto. Service Discovery su Reti sociali Mobili. La commessa prevede infatti di estendere le competenze acquisite in merito alle reti sociali mobili per analizzare la mobilità e il riconoscimento di pattern sociali in diversi tipi di scenari applicativi: crowd sensing opportunistico ed analisi delle problematiche inerenti l'accesso a servizi.
-Di tutti i progetti, saranno prodotti i dovuti deliverable.
Per quanto riguarda l'organizzazione di competizioni internazionali, il modulo si impegnerà a organizzare una competizione che possa continuare nel solco della tradizione scientifica di EvAAL e della diffusione di IPIN, che possa essere l'alternativa scientificamente rigorosa alla competizione Microsoft sulla localizzazione indoor. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione